TERRE E BIO DEI PAESI TUOI: IN RETE L’AGROALIMENTARE DELLA PUGLIA

 

BARI - Benessere, ecologia, equità e precauzione. Questi sono i quattro principi su cui si fonda l’Agricoltura Biologica e come sfruttarli al meglio sul territorio di Puglia nel settore dell’agroalimentare biologico, creando una rete di imprese è il tema del workshop “Agroalimentare Biologico”, organizzato dall’Università Aldo Moro di Bari in collaborazione con AssoretiPMI, l’Associazione Nazionale Indipendente di Imprenditori.

Si parlerà di agricoltura bio, una delle attività umane più basilari, perché tutte le persone devono nutrirsi ogni giorno, al workshop che si terrà martedì 7 marzo 2017, alle ore 15.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università Bari in via Camillo Rosalba, 53. In Puglia il settore del biologico riveste un ruolo di primaria importanza: la regione, infatti, si posiziona al secondo posto in Italia per entità di superficie coltivata a bio con olivo, vite e cereali; e il terzo posto per numero di operatori bio con 6.599 tra produttori, trasformatori, distributori.

 Il biologico, quindi, è una straordinaria opportunità per tutta l’agricoltura e l’agroalimentare pugliese, sia nella dimensione di filiera che in quella territoriale, considerata la crescita rilevante dei consumi non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale e la forte carenza di materie prime biologiche nazionali proprio nei comparti in cui la Puglia ha un elevato potenziale produttivo.

AssoretiPMI, è un’associazione nazionale e indipendente no-profit che si prefigge come obiettivo la creazione di opportunità di sviluppo e di aggregazione sia per le imprese che per i professionisti che le affiancano. Nasce nel 2011 come gruppo RETI DI IMPRESE PMI su Linkedin e con i propri gruppi tematici oggi vanta più di 40.000 membri. Questa confederazione punta sulla qualità dei suoi professionisti e crede che l’aggregazione in rete sia una grande chance per le PMI come strumento innovativo per superare crisi e competere sullo scenario internazionale e l’input decisivo in termini di sviluppo economico, sociale e di rilancio dell’economia del nostro Paese.