LA STREA:PERCORSO DI LEGALITA'

 
Comitato di Quartiere “La Strea” Via Amsterdam 37
La Strea – Porto Cesareo
Mail; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Porto Cesareo  30 ottobre 2014
 
 
LA STREA: PROSEGUE IL PERCORSO DI SVOLTA NEL SEGNO DELLA LEGALITA’ PER LA CURA E LA RIGENERAZIONE DELL’AMBIENTE
 
Dopo gli   straordinari  ed incoraggianti risultati  ottenuti dalle   iniziative del  Comitato di Quartiere La Strea, proseguono le attività per il recupero e la riqualificazione della penisola di Porto Cesareo.  DOMANI ,31 OTTOBRE , ALLE ORE 9.30  presso gli uffici dell’Area Marina Protetta, si terrà incontro educativo/formativo rivolto ai cittadini  per far comprendere  in maniera chiara e dettagliata  quali siano le attività consentite all’interno dell’Area Marina Protetta e quali invece quelle vietate da perseguire. 
L’incontro, richiesto dal Comitato di Quartiere, si pone l’obiettivo di aumentare gradualmente il livello di consapevolezza di tutti i proprietari e cittadini affinchè possano collaborare fattivamente al ripristino della legalità.  Tutto ciò per proseguire con il percorso di riqualificazione e recupero di un territorio  troppo spesso maltrattato negli ultimi decenni da un malcostume diffuso e dal mancato rispetto delle regole.
L’incontro si inserisce nel contesto delle altre iniziative che il comitato ha organizzato e si propone di organizzare nei prossimi mesi costruendo un’azione partecipata che parta dai cittadini e che, con la collaborazione dell’Amministrazione e degli altri Enti preposti (Demanio, Capitaneria di Porto, Area Marina Protetta), si ponga l’obiettivo di restituire alla Strea lo splendore e la dignità di un territorio dal valore inestimabile.
“Oggi esistono strumenti legislativi  in grado di agevolare e stimolare il coinvolgimento attivo e la partecipazione condivisa dei cittadini” dice il portavoce del  Comitato Francesco Musca   “ che, attraverso una collaborazione  con gli Enti, riporti al centro dell’attenzione  il bene del  proprio territorio. I  cittadini che vogliano impegnarsi attivamente per ridare  valore e  ripristinare la legalità possono farlo attraverso il cosiddetto  “patto di collaborazione” fra Amministrazione e cittadini.
La comunità Europea promuove  fortemente, anche attraverso la possibilità di accedere a contributi, questo tipo di iniziative volte a recuperare territori e beni urbani attraverso azioni che provengano dai cittadini singoli o associati. 
“Nell’incontro di domani  “prosegue Musca “  organizzato grazie alla cortese  disponibilità dell’Area Marina protetta, si parlerà di ecologia , biologia degli ambienti marini e costieri della riserva e delle peculiari caratteristiche ambientali e geomorfologiche della zona. Crediamo che una conoscenza specifica del territorio sia  fondamentale per  collaborare e dare il proprio contributo. Percorsi formativo/educativi come quello di domani  risultano indispensabili per stimolare una partecipazione attiva e capillare da parte della comunità” 
 
 Comitato di Quartiere “La Strea”
 Porto Cesareo (LE)