Nardò riceve la targa blu come migliore gestione della sicurezza stradale

 "Il Premio è volto a rendere il giusto merito agli Enti Proprietari delle Strade (Comuni, Province, Regioni, ecc.) che si siano distinti, sia in Italia che all'estero, per aver dato prova di impegno e virtuosismo per garantire la sicurezza sulle strade di propria competenza."

 

NARDO' (Lecce) - Riceviamo da Riccardo Venneri, Responsabile Giovane Italia PDL, la seguente nota, che pubblichiamo integralmente.

"Concorso organizzato dal CE.SI.S.S. Il Premio è volto a rendere il giusto merito agli Enti Proprietari delle Strade (Comuni, Province, Regioni, ecc.) che si siano distinti, sia in Italia che all'estero, per aver dato prova di impegno e virtuosismo per garantire la sicurezza sulle strade di propria competenza e per aver contribuito al miglioramento della mobilità, attraverso iniziative che perseguano l'obiettivo primario della riduzione del numero delle vittime e dei feriti causati dalla circolazione stradale.

Il riconoscimento costituisce una "Certificazione di Qualità" per quegli Enti che abbiano assicurato degli standard ottimali sulle strade di propria competenza, sia per quanto concerne la sicurezza stradale, che per quanto concerne la qualità della mobilità.

Il Premio è stato conferito mediante la consegna di una apposita "Targa" e di un prestigioso "Attestato", nel corso della cerimonia intensa e ben organizzata del 10 maggio scorso e che, con cadenza annuale, si tiene ogni anno quasi sempre nella Capitale o nelle sedi che, di volta in volta, vengono individuate.

Come si fa ad affermare e premiare tutto questo quando "abbiamo gli occhi per vedere" che le Nostre strade fanno pietà? Come si fa a vantarsi di questo fregio quando la gestione delle Nostre strade, ormai da molti anni, è a dir poco scandalosa? Corso Galliano, Via Roma, Via Napoli, la "nuova" Via Gallipoli che ha creato e crea tutt'ora grossi problemi. Buche ormai diventate voragini che recano pericolo agli automobilisti, basolato del centro inguardabile, aiuole e rotatorie a dir poco penose. 

Per non parlare della viabilità e della segnaletica. Concludo non potendo fare a meno di constatare che questa è stata l'ennesima trovata pubblicitaria (costo iscrizione al concorso 700,00 €) per continuare a gettare fumo negli occhi e far vedere che viviamo in una Città amministrata perfettamente e che non ha alcun problema, quando invece come premettevo, "abbiamo TUTTI gli occhi per guardare!"