Grazie alla volontà della Pro Loco e del Comune di Istrana, in sinergia con la Pro Loco e il Comune di Cutrofiano si è riusciti nell'impresa di realizzare una nuova mostra di Vito De Donatis - Il Figulo Artista.
Dopo 16 anni dall'ultima mostra nel Veneto tornano in questa regione le opere di Vito De Donatis; ad ospitare l'evento sarà infatti la sala consiliare di Istrana in provincia di Treviso.
Sarà un ottima occasione turistica per il Salento, che mostrerà l'arte figulina rappresentata da fischietti e ocarine stupende e da alcune statue realizzate dal compianto artista cutrofianese. Il tutto accompagnato da prodotti tipici salentini offerti dalle aziende locali.
Per chi non avesse conosciuto l’artista VITO DE DONATIS, qui riportiamo una sua breve biografia: Vito De Donatis nasce a Cutrofiano il 7 Ottobre 1923, terzo degli otto figli di Salvatore.
Maestro figulo di una stirpe di famiglie di ceramisti sin dal 1600. Già da bambino lavora nella bottega del padre. Sicchè l’arte tradizionale della famiglia, che gli entra nel sangue ancor prima della breve scolarità, diventa, col passar degli anni, motivo e senso di vita. Alla fine degli anni ‘50 con l’arrivo della plastica il settore della terracotta vive un periodo di crisi. Egli abbandonò così la produzione di oggetti legati all’uso quotidiano e reintrodusse la produzione dei fischietti.
L’aspetto più interessante dell’operato di Vito si basa soprattutto sulla produzione di caratteristiche sculture dal sapore naif fatte di soggetti modellati a mano rappresentanti abbracci di coppie innamorate circondate da uccelli, teneri quadretti familiari. Tali opere traggono ispirazione dal forte legame verso la sua terra, il suo lavoro e soprattutto la sua famiglia. I “pupi” hanno permesso a “Mesciu Vitu” di essere conosciuto in Italia, e non solo, come il FIGULO ARTISTA. Si spegne in Cutrofiano il 13 Agosto 1999.
Miriam Ratta