A SPECCHIA (Le) "Una Festa che è un miracolo"

Il borgo antico di Specchia si prepara ad accogliere i registi e gli autori nell'attesa della premiazione e della Festa della Festa, il party cult dell'estate che si fa in due tra piazza del Popolo e il terrazzo del Castello.

 

SPECCHIA (Lecce) - Giornata intensa per la quarta e ultima serata della Festa di Cinema del reale. Dopo le Poetiche/Pratiche “A che serve un festival?”, nel pomeriggio si finalizzano tutti gli incontri alle presentazioni sui grandi schermi della Festa.

 

Conviene affrettarsi sin dal tardo pomeriggio per visitare le mostre promosse nei luoghi del festival, a partire dalle sale del Castello con “AZ - Arturo Zavattini. Viaggi e Cinema, 1950-1960”, “Cecilia Mangini. Visioni e Passioni. F otografie 1952-1965”, in corso a Roma, “Visioni del Sud.

 

Fotografie di Giuseppe Palumbo” e “I mondi di Edoardo De Candia”, una retrospettiva dedicata al Matisse di Lecce visitabile presso gli spazi del complesso museale di San Francesco della Scarpa a Lecce.

 

Per gli appassionati di fotografia si segnala “Fotografare l’infinito” di Gigi Mangia, a cura di Big Sur; “Acid Sud” di Rosita Ronzini; il reportage “Trent’anni dopo Ragazzi di Piazza” di Daniele Coricciati e Giorgia Salicandro; e “InTubo”, dedicata all’affaire Tap; per i patiti di illustrazione e produzioni editoriali “Ricette Scumbenate” di Efrem Barrotta e “Stamperia Nomade” di Nunziato. Tra le installazioni più immersive e interattive si consiglia Green Room di Gianfranco Conte, Il Mito della Caverna di Ruggero Asnago; CB - Variazioni su un ritratto, di Mauro Marino e Santa Scioscio.

 

Lascia a bocca a perta MMM - GREEN nella Chiesa dei Francescani Neri a cui si unisce il contributo esperienziale di Mixology e Quiet Zone.

 

Qui, oltre all’albero piantato nel chiostro, si incontrano le sculture realizzate da Maurizio Buttazzo.

 

Resiste invece al festival Negla, collettiva di pittura che abita i magazzini agricoli di Palazzo Coluccia, tra gli extra in programma.

 

 L’ultima meraviglia al tramonto è quella a cui daranno vita sulla terrazza delle meraviglie Rosamarino, un live targato Claudio Quarta Vignaiolo, creative partner della Festa.

 

Con un cocktail panoramico alla mano proposto da Antonello Cotardo, si consiglia di prender posto quanto prima nell’atrio del Castello per la visione di Era ieri di Valentina Pedicini, una proiezione in collaborazione con Castellaneta Film Festival. Alle 21 sarà presentato Fajr International Film Festival, tra i partner del progetto, a cui segue un Prossimamente.

 

Alle 21.15 &egr ave; invece la volta de La natura delle cose di Laura Viezzioli, un film atteso e importante che restituisce un intenso ritratto di Angelo, malato di SLA.

 

Alle 22.30 due film d’artista animano la visione dello schermo di Castello Risolo con La Marche e Les Témoinsdi Simon Rouby.

 

Spetta invece agli esiti dei laboratori promossi dalla Festa passare il testimone all’omaggio a Michele Gandin, autore de I Muratori, prima di entrare nel vivo della premiazione sul palco alla presenza degli autori, operatori culturali e dello staff di Cinema del reale.

 

Frenetica anche l’attività sullo Schermo Pazzo dove si assiste, tra le tante, alle proiezioni di Refugee Era e La Torta in cielo, di Lino Del Fra con Paolo Villaggio, recentemente scomparso. 

 

Saranno Cine-Meraviglie invece a dare l’arrivederci prima dell’inizio della Festa della Festa, un happening collettivo che chiude il cerchio sulle edizioni di Cinema del reale.

 

Un rito propiziatorio che da notte fonda sino all’alba dà vita a un party diffuso dalla terrazza delle meraviglie di Castello Risolo sino a invadere, novità di quest’anno, piazza del Popolo con Tropical Party.

 

Ogni anno dj e musicisti sono invitati a tenere svegli e alto il morale del pubblico che, dai piani bassi del cortile, balla sino al saluto al sole sul roof del maniero cinquecentesco dove, oltre alla parata degli Spiriti danzanti di Ruggero Asnago, daranno filo da torcere ai piedi stanchi Andrea Mi, Bonbooze e Pierpaolo Leo per la sonorizzazione dell’alba. 

 

Per gli amanti della performance consigliata MMM di Barbara Toma che, dalle 23 per 15 minuti, accade come per miracolo per le vie di Specchia, con frammenti tratti dalla parole chiave della festa.

 

Se siete in piazza spingetevi e chiedete presso l’infopoint del festival del Lookbook di Cinema del reale, novità di quest’anno.

 

Si tratta di una nuova produzione editoriale targata Big Sur che contiene lo sguardo e la penna della giornalista e autrice Giorgia Salicandro. Tutti gli eventi sono gratuiti.