PRESENTATO IL PROGRAMMA DEL 'FESTIVAL CARMELO BENE'

LECCE - Sono stati presentati oggi, a Palazzo Adorno, gli eventi che compongono il programma salentino del "Festival Carmelo Bene", a cura di Apulia Film Commission, Provincia di Lecce – Assessorato alla Cultura, Bif&st, Bari International Film Festival; collaborazioni di: Comune di Otranto, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Museo provinciale "S. Castromediano", Fondazione Ico "Tito Schipa", Cantieri Teatrali Koreja.

Ad illustrare tutti i dettagli degli appuntamenti che si svolgeranno a Lecce e ad Otranto sono intervenuti la vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca, il direttore artistico del Bif&st Felice Laudadio, il vice presidente di Apulia Film Commission Luigi De Luca, il sindaco di Otranto Luciano Cariddi, il dirigente del Museo provinciale "Sigismondo Castromediano" di Lecce Antonio Cassiano, il direttore artistico della Ico Tito Schipa Marcello Panni e per i Cantieri Teatrali Koreja Mauro Marino.

Programma:

Festival Carmelo Bene

Eventi Lecce e Otranto

A cura di

Apulia Film Commission

Provincia di Lecce – Assessorato alla Cultura

Bif&st, Bari International Film Festival

Collaborazione di:

Comune di Otranto

Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce

Museo provinciale "S. Castromediano"

Fondazione Ico "Tito Schipa"

Cantieri Teatrali Koreja

GIOVEDÌ 15 MARZO

Otranto, Castello Aragonese

Ore 16

CARMELO BENE

LA VOCE CHE SI SPENSE

di Mauro Contini e Marianna Ventre, 2003, 88'

Con testimonianze storiche e contemporanee di amici, artisti, attori e studiosi, tra cui Lydia Mancinelli, Goffredo Fofi, Carla Tatò, Emanuela Kustermann, Enrico Ghezzi, John Francis Lane, Sonia Bergamasco, Elisabetta Sgarbi, Franco Quadri, Piera Degli Esposti, Dario Fo, Jean-Paul Manganaro... Rivediamo così Bene durante i vari momenti della sua vita artistica: in qualche sequenza a Mixer Cultura a disputare sulla scrittura di scena, da Corrado a presentare il suo S.A.D.E., nel Teatro Carmelo Bene a recitare il Don Chisciotte e ad attaccare i critici, oppure, intervistato dal suo amico Piero Panza, a delineare e ad apprezzare la figura di Buster Keaton e "cestinare" quella di Charlie Chaplin, a discutere animatamente al Processo del Lunedì di Aldo Biscardi, a recitare sulla scena in frac il manifesto futurista di Marinetti, e poi ancora in uno stanzino a provare con le attrici le parti del Caligola, il tutto in un mélange di situazioni spazio-temporali diverse, inframmezzato da testimonianze amicali e critiche, e da estratti delle sue opere, perlopiù televisive, come Quattro diversi modi di morire in versi, Amleto, Hommelette for Hamlet, Lectura Dantis, Macbeth Horror Suite, Pentesilea, Riccardo III, Salomè, Nostra Signora dei Turchi, Otello, Lorenzaccio, Quattro momenti su tutto il nulla, dove il geniale artista impartisce in modo magistrale lezioni sul linguaggio, coscienza-conoscenza, eros e arte.

Ore 17.30

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA CURATA DA RAFFAELLA BARACCHI con il sostegno della Provincia di Lecce.

Nelle sale al primo piano del Castello aragonese saranno esposti sei dipinti di Gino Marotta per Carmelo Bene, alcuni scritti autografi, foto originali e altri oggetti a lui appartenuti.

Saluto della vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca, del vice presidente dell'Apulia Film Commission Luigi De Luca, del sindaco di Otranto Luciano Cariddi, del consigliere provinciale Francesco Bruni, con la partecipazione di Raffaella Baracchi Bene e di Salomé Bene.

Ore 18.15

IN COMPAGNIA CON CARMELO BENE

Incontro con Lydia Mancinelli e Cosimo Cinieri, compagni di lavoro di Carmelo Bane per molti anni e per molti spettacoli. Incontro condotto da Felice Laudadio, curatore del Festival Carmelo Bene e direttore del Bif&st, Bari International Film Festival.

Ore 19.30

CARMELO BENE IN DIVINI CANTI, LECTURA DANTIS E ALTRI INCANTAMENTI

di Felice Cappa con la partecipazione di Salomé Bene. 2012, 65', Rai 5 e Studio Nino

Anteprima mondiale

Insieme alla registrazione, avvenuta negli studi RAI di Napoli nel 1997 e finora inedita, della sua lettura della Divina Commedia, Carmelo Bene parla dell'esperienza vissuta nel 1981 con la Lectura Dantis dalla Torre degli Asinelli in occasione della prima commemorazione della strage alla stazione di Bologna. Una lettura da lui dedicata non solo alle vittime ma anche ai parenti delle vittime e dei feriti. Salomé Bene legge brani poetici scritti da suo padre.

Ore 22

NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

di Carmelo Bene, 1968, 144'

Al protagonista, un intellettuale così febbricitante da sembrare patologicamente irrecuperabile, riaffiora un confuso ricordo di una strage compiuta dai turchi a Otranto. Nell'allucinante susseguirsi di ricordi intrecciati con i fatti storici, il protagonista si ritrova a contatto del suo ambiente, la sua terra, il suo paese Premio speciale della giuria al XXIX festival di Venezia.

VENERDI' 16 MARZO

Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

ore 18

VEDIAMOCI PER BENE

serata di dialoghi in onore di Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene nel decennale della sua scomparsa, a cura di Enzo Mansueto e Mauro Marino.

Il 16 marzo 2012 ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Carmelo Bene, colui che un giorno disse (tra le tante cose dette): "Portare via Otranto da qui!". Lui, sapeva, sentiva, dal "riparo" della maschera e anche oltre quello, quanto questo territorio fosse lontano da sé stesso, dalla comprensione intima dei suoi umori e dei suoi amori.

Lui, che da "Nostra Signora" "salpò" traversando la terra per trovare méta nel grande mare del Teatro Popolare. Ché di quello è stato interprete. Una sola volta l'ho visto inchinarsi con reverenza ed umiltà, era con lui Edoardo De Filippo, erano insieme, per far festa alla Pace, il genio salentino un passo indietro... Quell'immagine non mi ha mai abbandonato, anzi mi ha aiutato a comprendere la messa in scena beniana, nella giusta chiave: quella che sa scegliere il suo pubblico. Quello da "deridere" e quello da sedurre, capace d'incantarsi, di rimanere a "boccaperta" al cospetto dell'attore.

Carmelo Bene è cibo. E come ogni alimento è da digerire per ben comprenderlo, per evitare d'essere "indigesti" alla sua arte. Capita di incontrare "segni" ed interpreti che nella "grammatica beniana" hanno trovato linfa. Tentare una mappa è cosa non facile ma si può, a dieci anni dalla sua scomparsa, tentare una traccia...

Con

Le visioni di Carlo Michele Schirinzi

Le sonorizzazioni di Stefano De Santis Urkuma

La lettura di "Ecco la Tarantola" da "Delle tarantole" di Friedrich Wilhelm Nietzsche dell'attore Renato Grilli, accompagnato alla fisarmonica da Rocco Nigro

I versi "Quattro depistaggi sulle vie del bene relativo" dell'attore Antonio De Mitri

L'aperitivo a cura del cuoco meridiano Simone Carone, detto Biso

DOMENICA 18 MARZO

Lecce, San Francesco della Scarpa

Ore 11

A cura della Provincia di Lecce - Museo "S. Castromediano", il performer Luigi Presicce, la costumista Antonella Cannarozzi, il regista James Kendall, la pianista Elena Gigante realizzano cinque tableaux vivant utilizzando gli originali costumi di scena di Carmelo Bene custoditi presso il museo.

I costumi saranno indossati da 30 figuranti scelti tra i giovani del Liceo Artistico "Vincenzo Ciardo" di Lecce.

VENERDÌ 23 MARZO

Lecce, Museo provinciale "Sigismondo Castromediano"

Ore 18.30

Apertura al pubblico dell'allestimento dei costumi di scena di Carmelo Bene, realizzato con il sostegno della Provincia di Lecce e curato da Antonella Cannarozzi con Antonio Cassiano e Brizia Minerva.

Le riprese della performance di Luigi Presicce saranno videoproiettate all'interno della mostra.

SABATO 28 APRILE

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

OMAGGIO A CARMELO BENE

di Marco Giusti, Paolo Luciani. 62'

Un lungo viaggio nella storia artistica di C.B., giovane artista pugliese "emigrato" a Roma. Le sue prime apparizioni in televisione, i suoi monologhi, le sue provocazioni, la sua poetica, le sue stravaganze, il suo impegno culturale e tante altre cose in un tributo ammirato ma anche critico al grande artista scomparso dieci anni fa, il 16 marzo 2002.

Ore 17

PINOCCHIO, OVVERO LO SPETTACOLO DELLA PROVVIDENZA

di Carmelo Bene con C. Bene, S. Bergamasco. 1999, 76'. Trasmesso il 29/5/1999, Rai 2.

Ore 19

AMLETO (DA SHAKESPEARE A LAFORGUE)

di Carmelo Bene con A. Vincenti, C. Bene, L. Mancinelli, J.P. Boucher, F. Leo, L. Morante. 1974, 64'. Trasmesso il 22/04/1978, Rai 2.

Ore 22

RICCARDO III (DA SHAKESPEARE)

di Carmelo Bene con C. Bene, L. Mancinelli, M. G. Grassini, D. Silverio, L. Morante. 1977, 77'. Trasmesso il 7/12/1981, Rai 2 (e il 5/01/1984).

DOMENICA 29 APRILE

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

OTELLO O LA DEFICIENZA DELLA DONNA (DA SHAKESPEARE)

di Carmelo Bene con C. Cinieri, L. Bosisio, J.P. Boucher, C. Dell'Aguzzo, L. Dotti, S. Javicoli, M. Martini. 1979, 77'. Roma, Teatro Quirino.

Ore 17

LORENZACCIO, AL DI LA' DI ALFRED DE MUSSET E BENEDETTO VARCHI

di Carmelo Bene con I. George, M. Contini. 1986, 57'. Firenze, Ridotto del Teatro Comunale.

Ore 19

HOMMELETTE FOR HAMLET, OPERETTA INQUALIFICABILE (DA JULES LAFORGUE)

di Carmelo Bene con C. Bene, U. Trama, M. Polla De Luca, A. Brugnini, S. De Santis, V. Waiman, O. Cattaneo, W. Esposito, F. Felice, L. Fiaschi, D. Riboli, A. Zuccolo. 1987, 62'. Trasmesso il 25/11/1990, Rai 3.

Ore 22

EDIPO RE

di Pier Paolo Pasolini con S. Mangano, F. Citti, A. Valli, C. Bene, J. Beck, L. Bartoli, F. Leonetti, A. Bellachmi, P. P. Pasolini. Italia 1967, 104'

La tragedia di Laio e Giocasta, regnanti in Tebe, che apprendono da un oracolo che il loro figliolo Edipo ucciderà il padre e sposerà la madre.

LUNEDI 30 APRILE

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

C.B. sul Web

CARMELO BENE. LE TECNICHE DELL'ASSENZA

di Maurizio Grande. 1984, 45',

Le estenuanti prove di uno spettacolo shakespeariano condotte da C.B. alle prese con la giovane protagonista meticolosamente impostata, fino allo sfinimento, nei minimi dettagli espressivi di una performance d'attrice che, ora vestita ora completamente ignuda, esegue docilmente le quasi maniacali istruzioni del suo regista per raggiungere la perfezione interpretativa. Questo prezioso documento viene proposto – malgrado la sua qualità davvero scadente ricavata dal web – quale testimonianza dell'attenzione con cui Maurizio Grande, autore del video, uno dei massimi e più seri studiosi di C.B., seguiva l'evolversi dell'opera registica del Nostro.

Ore 17

MACBETH HORROR SUITE (DA SHAKESPEARE)

di Carmelo Bene con C. Bene, S. Pasello. 1996, 69'. Trasmesso il 5/4/1997, Rai 2.

Ore 19

L'ULISSE DI JAMES JOYCE SECONDO CARMELO BENE

1988, 17'.

a seguire:

CARMELO BENE – IN-VULNERABILITA' DI ACHILLE (TRA SCIRIO E ILIO)

di Carmelo Bene. Libera versione poetica da Stazio, Kleist, Omero. 1997, 51'.

Ore 22

NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

di Carmelo Bene, 1968, 144'

Al protagonista, un intellettuale così febbricitante da sembrare patologicamente irrecuperabile, riaffiora un confuso ricordo di una strage compiuta dai turchi a Otranto. Nell'allucinante susseguirsi di ricordi intrecciati con i fatti storici, il protagonista si ritrova a contatto del suo ambiente, la sua terra, il suo paese Premio speciale della giuria al XXIX festival di Venezia.

MARTEDI 1 MAGGIO

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

L'ARTEFICE SUPREMO: COME TI ERUDISCO IL TEATRO

di Gino Santoro e Sergio Spina

da La storia siamo noi, 75'.

Ore 17

CARMELO BENE. UN RITRATTO

di Monica Maurer e Dietrich Schubert vers. ted. con sott. it. 1971, 30', frammento.

a seguire:

BENE SUPREMO

di Gianni Ippoliti presentato da Gianni Ippoliti.1995, 36'.

Le tappe della carriera dell'attore Carmelo Bene attraverso spezzoni di sue partecipazioni a trasmissioni televisive.

Ore 19

CANTI ORFICI

di Carmelo Bene. 1996, 63'. Trasmesso da Rai 2.

Ore 22

DON GIOVANNI

di Carmelo Bene con S. Vendittelli, G. Marotta, L. Mancinelli, C. Bene, V. Bodini. Italia 1971, 90'

Stanco delle facili conquiste, Don Giovanni viene attratto da una giovane che ha la mania di raccogliere immagini sacre di ogni tipo. Poiché la seduzione si rivela piu' difficile del previsto, prova a conquistarla offrendole oggetti religiosi e assumendo le sembianze del Crocifisso. Dopo il fallimento di tutti questi espedienti, la giovane rivela di aspettare un bambino.

MERCOLEDI 2 MAGGIO

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

CARMELO BENE IN POLEMICA CON I CRITICI

da Mixer cultura condotta da Arnaldo Bagnasco, 48'.

Ore 17

CARMELO BENE VOCE DEI CANTI - Dai Canti di Giacomo Leopardi, 1.a parte

1998, 83'.

Ore 19

CARMELO BENE VOCE DEI CANTI - Dai Canti di Giacomo Leopardi, 2.a parte

1998, 92'. Trasmesso in sette puntate di circa 30' dal giugno al luglio 1998, Rai 2.

Ore 22

SALOME'

di Carmelo Bene con C. Bene, L. Mancinelli, A. Vincenti, D. Luna, V. von Lehndorff, P. Vida, F. Leo, G.Davoli. Italia 1972, 80'

Erode Antipa tetrarca della Galilea da mesi tiene relegato in prigione il profeta Giovanni Battista. Nel corso di un Banchetto non riesce a distogliere lo sguardo dalla bella figliastra Salomè. La prega di danzare offrendole come premio qualsiasi cosa: Salomè balla e chiede quale compenso la testa di Giovanni Battista.

GIOVEDI 3 MAGGIO

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

Carmelo Bene sul Web

CARMELO BENE VS IL CINEMA

Intervista di Sandro Veronesi. 1995, 40' circa.

Lo scrittore Sandro Veronesi – senza mai apparire e senza che mai si senta la sua voce – pone tutta una serie di domande sul cinema a C.B. che coglie l'occasione per dialogare (ma anche sproloquiare) su tutto. Un dialogo che in realtà è un monologo alquanto prezioso, visitato sul web da migliaia di appassionati dell'opera dell'attore e regista salentino. La qualità del materiale non è granché, ma è accettabile. Quel che conta è che quel che C.B. dice, con inquadratura quasi sempre fissa e in primo piano. Possono esserci comunque difficoltà di fruizione del video.

a seguire:

Carmelo Bene sul Web

CARMELO BENE L'ANTI-BIOTICO

Una puntata di "Uno contro tutti" del Maurizio Costanzo Show, 1995, 70'

Ore 17.30

CARMELO BENE IN CARMELO BENE. QUATTRO MOMENTI SU TUTTO IL NULLA

di Carmelo Bene. 2001, 1.a parte: 60'; 2.a parte: 44'. Rai Trade- Rai 2 Palcoscenico.

Ore 19

L'ADELCHI DI ALESSANDRO MANZONI IN FORMA DI CONCERTO

di Carmelo Bene, con C. Bene, A. Perino. 1984, 1a e 2a parte, 98'. Teatro Lirico di Milano.

Ore 22

MANFRED. VERSIONE PER CONCERTO IN FORMA D'ORATORIO

di Carmelo Bene con C. Bene, L. Mancinelli, (soprano) A. Tammaro, (contralto) S. Mukhametova, (tenore) D. Di Domenico, (bassi) F. Tasin, B. Ferracchiato, A. Picciau, A. Santi; Orchestra e coro del Teatro Comunale di Bologna. 1979, 72'.

VENERDI 4 MAGGIO

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

Film con C.B.

STORIE DELL'ANNO MILLE

di Franco Indovina con C. Bene, G. Dettori, F. Parenti, F. Lulli. 1970, 1a e 2a puntata, 90'

Sta per chiudersi l'anno Mille. Il cavaliere Fortunato e i due soldati Carestia e Pannocchia, sopravvissuti a una battaglia e vittime di continui equivoci, affrontano varie avventure: travestiti da religiosi, incappano nel Papa che vuole essere confessato; vengono poi coinvolti in un assedio; rischiano il rogo come eretici e si salvano per un diluvio provvidenziale; si vedono dare in omaggio un reame e il giorno dopo sono ancora una volta condannati a morte. Fuggono, ma neanche a casa troveranno pace.

Ore 17

Film con C.B.

STORIE DELL'ANNO MILLE

di Franco Indovina con C. Bene. 3a e 4a puntata, 1970, 87'.

Ore 19

Film con C.B.

STORIE DELL'ANNO MILLE

di Franco Indovina con C. Bene. 5a e 6° puntata, 1970, 80'.

Ore 22

BENE! QUATTRO DIVERSI MODI DI MORIRE IN VERSI (BLOK-MAJAKOVSKIJ-ESÈNIN-PASTERNAK)

di Carmelo Bene, 1974, 96'. Trasmesso in due parti il 27 e 28/10/1977, Rai 2.

SABATO 5 MAGGIO

Otranto, Castello Aragonese

Ore 15

SPEZZONI DI, SU, CON, CONTRO CARMELO BENE DA VARIE TRASMISSIONI TELEVISIVE

Date varie, 80'.

Un'antologia di apparizioni televisive di C.B. in varie trasmissioni, dai talk show ai processi del lunedì, dai programmi culturali a quelli musicali. Una raccolta di immagini conservate nelle Teche RAI piuttosto illuminanti circa la personalità eclettica e contraddittoria della "macchina attoriale" di nome Carmelo Bene.

Ore 17

Carmelo Bene sul web

LECTURA DANTIS

Carmelo Bene e Fernando Grillo al Castello di Otranto, 2001, 43'

La sola ragione per proporre questo video – di pessima qualità, probabilmente girato da un amatore e postato sul web alla bell'e meglio – è che esso documenta una straordinaria, addirittura eccezionale, nella sua unicità, performance di Carmelo Bene e del musicista brasiliano Fernando Grillo all'interno del fossato del Castello Aragonese di Otranto, in data 5 settembre 2001. Dunque una delle ultime apparizioni di C.B. in pubblico, un pubblico che alla fine della lettura beniana della Divina Commedia accompagnata dalle musiche di Grillo applaude con una interminabile ovazione.

Ore 19

CARMELO BENE. LA VOCE CHE SI SPENSE

di Ariella Beddini, 2002, 88'

Con testimonianze storiche e contemporanee di amici, artisti, attori e studiosi, tra cui Lydia Mancinelli, Goffredo Fofi, Carla Tatò, Emanuela Kustermann, Enrico Ghezzi, John Francis Lane, Sonia Bergamasco, Elisabetta Sgarbi, Franco Quadri, Piera Degli Esposti, Dario Fo, Jean-Paul Manganaro... Rivediamo così Bene, durante i vari momenti della sua vita artistica: in qualche sequenza a Mixer Cultura a disputare sulla scrittura di scena, da Corrado a presentare il suo S.A.D.E., nel Teatro Carmelo Bene a recitare il Don Chisciotte e ad attaccare i critici, oppure, intervistato dal suo amico Piero Panza, a delineare e ad apprezzare la figura di Buster Keaton e "cestinare" quella di Charlie Chaplin, a discutere animatamente al Processo del Lunedì di Aldo Biscardi, a recitare sulla scena in frac il manifesto futurista di Marinetti, e poi ancora in uno stanzino a provare con le attrici le parti del Caligola, il tutto in un mélange di situazioni spazio-temporali diverse, inframmezzato da testimonianze amicali e critiche, e da estratti delle sue opere, perlopiù televisive, come Quattro diversi modi di morire in versi, Amleto, Hommelette for Hamlet, Lectura Dantis, Macbeth Horror Suite, Pentesilea, Riccardo III, Salomè, Nostra Signora dei Turchi, Otello, Lorenzaccio, Quattro momenti su tutto il nulla, dove il geniale artista impartisce in modo magistrale lezioni sul linguaggio, coscienza-conoscenza, eros e arte.

CONCERTO DI CHIUSURA DEL "FESTIVAL CARMELO BENE"

NEL DECENNALE DELLA MORTE

A cura della Fondazione Ico "Tito Schipa" della Provincia di Lecce

VENERDI' 4 MAGGIO

Ore 21 – Teatro Politeama Greco, Lecce (concerto a pagamento)

SABATO 5 MAGGIO

Ore 20.30 – Piazza della Cattedrale, Otranto

Programma

Bruno Maderna Musica su due dimensioni per flauto e nastro magnetico

Claude Debussy Syrinx per flauto (1912)

Roberto Vetrano " 'l mal de' fiori" per soprano e orchestra su poesia di Carmelo Bene

(prima esecuzione assoluta su commissione della Fondazione ICO)

Bruno Maderna Dimensione III, flauto e orchestra dall'opera Hyperion

Testi tratti dal romanzo omonimo di Friedrich Hölderlin letti da

Carmelo Bene (1981) (prima esecuzione a Lecce)

Marcello Panni Direttore

Carmelo Bene Voce registrata

Roberto Fabbriciani Flautista

Alda Caiello Soprano

Orchestra Sinfonica Ico "Tito Schipa", direttore artistico: Marcello Panni.