LEVERANO/LECCE - Dal 13 AGOSTO AL 13 SETTEMBRE parte il progetto pilota Un ombrellone per Amico di Fondazione ANT Italia Onlus.
Tutti i lidi associati I love San Cataldo e altri lidi che vorranno aderire al progetto, aiuteranno Fondazione ANT a raccogliere fondi per offrire una o più giornate gratuite di Prevenzione dermatologica ai cittadini di Lecce. Più fondi saranno raccolti, più visite dermatologiche potranno essere organizzate e offerte a coloro che si prenoteranno telefonando a Fondazione ANT Lecce a partire dal 1 ottobre.
Tutti i lidi che abbracciano l’iniziativa accoglieranno per un mese intero il salvadanaio ANT accanto alla cassa e ogni bagnante sensibile all’argomento potrà contribuire donando un contributo a piacere.
Il progetto è inoltre orientato a sensibilizzare i cittadini e a ricordare l’importante sostegno medico\infermieristico e psicologico che ANT porta direttamente al domicilio delle famiglie degli assistiti sul territorio regionale e nazionale da oltre 35 anni.
I lidi che volessero partecipare all’iniziativa, possono contattare la promoter ANT al 345.4986136
Info. Tel. 0832 303048 - www.ant.it
CHI E’ ANT
A Lecce nasce nel 2004 opera sul territorio AUSL di Lecce, Nardò, Campi salentina, Martano e Galatina. L’ODO ANT di Lecce è formata da 5 medici e 5 infermieri e 1 psicologa. Offre servizio gratuito di assistenza oncologica e inserimento PICC a domicilio.
Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 100.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al giugno 2014). In 9 diverse regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano circa 1.800 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. La Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 104.000 pazienti in 70 diverse province italiane (dato aggiornato al dicembre 2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare.Prendendo come riferimento il 2013, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5x1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%). Solo il 18% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.
Miriam Ratta