PRIMA DI PRENDERE L’AEREO INFORMATI!

L’Associazione Superamento Handicap Ambito di Nardò onlus ha ritenuto utile e necessario diffondere alle agenzie di stampa dei semplici suggerimenti e consigli per le persone disabili che si volessero mettere in viaggio.

LEVERANO (Lecce) -  In  tempo  di vacanze ritorna di grande attualità il problema delle barriere architettoniche e dei mezzi di trasporto che quasi sempre rappresentano un grande ostacolo per i viaggi dei diversamente abili.

Prendendo spunto dalle Paralimpiadi che si terranno a fine agosto a Londra e che vedranno la città inglese affollarsi di atleti e tifosi disabili, la Commissione Europea ha ritenuto importante divulgare qualche giorno fa un comunicato col quale portare alcuni chiarimenti in merito alle regolamentazioni e diritti che riguardano i viaggi aerei delle persone disabili o con ridotta capacità motoria. E' importante, infatti, che i viaggiatori con disabilità sappiano che ci sono specifici diritti ai quali possono appellarsi, che rappresentano una tutela al loro viaggiare sicuri e assistiti. Le linee guida si rifanno a quelle che sono le indicazioni contenute nel Regolamento (CE) n. 1107/2006 del 5 luglio 2006, che rappresenta il testo di riferimento per la materia, e sono il risultato di una discussione che ha interessato tutti gli attori chiamati in causa: dalle autorità nazionali e dell'aviazione, alle associazioni di utenti. Le linee guida si riferiscono a coloro che viaggiano in tutti gli aeroporti dell'Unione europea e le operazioni dei vettori Ue ovunque nel mondo, o che utilizzino vettori non Ue dentro l'Europa o in partenza dall'Europa. Tra le linee guida, relative ai maggiori disagi vissuti dai viaggiatori disabili, vi sono quelle relative a:

- IMBARCHI : . Le linee guida a questo proposito confermano che per coloro che hanno una condizione di disabilità definita come "stabile" (es. non vedenti o persone su carrozzina), le compagnie aeree non devono richiedere certificazione medica. Allo stesso tempo, non risulta necessaria la presenza di accompagnatori quando si tratti di persone disabili autonome, ad eccezione di casi in cui specifici requisiti di sicurezza la richiedano (in quel caso il passeggero deve esserne comunque sempre informato);

- DISPOSITIVI MEDICI E DI MOBILITA' - Per i passeggeri disabili o con ridotta mobilità, è loro diritto trasportare gratuitamente due dispositivi di mobilità; anche in questo caso è necessario comunicare almeno 48 ore prima la volontà di imbarcare un ausilio come una carrozzina elettrica. E' diritto del passeggero portare con sé il proprio cane guida che può viaggiare in cabina, previo preavviso. Anche per i viaggiatori che necessitano di ossigeno è necessaria una comunicazione preventiva: in questo caso sarà la linea aerea a decidere se fornire essa stessa l'ossigeno, o permettere all'utente di portare il proprio.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito dell’ Enac (Ente nazionale per l’Aviazione civile), dove è possibile consultare la Carta dei diritti del passeggero e l'aggiornata sezione dei Diritti dei passeggeri con disabilità o mobilità ridotta, con importanti indicazioni sui propri diritti, sulle fonti normative e su indirizzi e link utili.

Miriam Ratta