Torna a Galatone, dal 1° al 4 maggio 2025, la festa che ogni galatonese porta nel cuore: quella in onore del SS. Crocifisso della Pietà, appuntamento che unisce fede, identità e bellezza, in uno dei momenti più sentiti e partecipati del Salento.
GALATONE (Lecce) - Torna a Galatone, dal 1° al 4 maggio 2025, la festa che ogni galatonese porta nel cuore: quella in onore del SS. Crocifisso della Pietà, appuntamento che unisce fede, identità e bellezza, in uno dei momenti più sentiti e partecipati del Salento.
Un intreccio profondo di spiritualità, tradizione popolare, cultura, musica e senso di comunità. In questo Anno Giubilare, la festa assume un valore ancora più intenso, diventando specchio di una città che si riconosce e si racconta.
Il cuore spirituale della festa Il 1° maggio, la città apre ufficialmente i festeggiamenti con la Santa Messa delle ore 19.30, al termine della quale si svolgerà la tradizionale benedizione della città, primo atto pubblico e corale della festa. Il 2 maggio, alle ore 14.00, prende il via la suggestiva Solenne Ora dei Miracoli, con l’esposizione del Sacro Legno della Croce, accompagnata dal suono delle campane e dal tradizionale sparo devozionale. In serata, alle ore 20.00, la grande processione del SS. Crocifisso attraversa le vie della città, accompagnata da una partecipazione popolare intensa e commossa.
Il 3 maggio, giorno centrale dei festeggiamenti, si celebra la Solennità del SS. Crocifisso della Pietà, con celebrazioni eucaristiche a partire dalle prime ore del mattino. La Santa Messa solenne delle ore 10.30 sarà presieduta da S.E. Mons. Fernando Filograna, Vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli.
Il 4 maggio, terza domenica di Pasqua, chiude il cammino spirituale con le celebrazioni liturgiche domenicali, accompagnate da un sentimento collettivo di gratitudine e rinnovamento. Il programma civile: musica, arte, sapori e grande spettacolo La componente civile della festa, radicata nella tradizione e capace di parlare anche al presente, attraversa le strade e le piazze con musica, spettacolo, cultura e convivialità.
Il 1° maggio, in Piazza Costadura, si apre la festa con “Armonie di Maggio”, un evento dedicato a musica e danza che vedrà protagonisti il Coro Polifonico Cittadino Kalonìa, diretto da Alessia Mariagrazia Vantaggiato Terragno, e il Centro Tecnico Sportivo Danskin Star, guidato da Maryclare Pinto. Un inizio corale, artistico, condiviso. Dal 1 al 4 maggio, il suggestivo frantoio del Palazzo Marchesale ospiterà la tradizionale infiorata “ti lu panieri”, a cura dell’Associazione Caledda: una mostra effimera di petali e fede popolare, omaggio alla bellezza e alla memoria.
Il 2 maggio, la città sarà animata dalle bande Città di Aradeo (M° Diego Gira) e Città di Taviano (M° Daniele De Pascali), protagoniste di concerti itineranti per le vie del centro. La musica accompagnerà fedeli, visitatori e cittadini durante tutta la giornata.
Il 3 maggio, Galatone si accende di luce, musica e tradizione. Le bande Città di Conversano (M° Susanna Pescetti) e Città di Fisciano (Cav. Paolo Addesso) suoneranno per l’intera giornata, attraversando il centro e in cassarmonica tra marce e melodie della memoria.
Alle 13.00, in Contrada Camene, andrà in scena la tanto attesa gara pirotecnica diurna, che tornerà in versione notturna alle 23.30, con il cielo che si illuminerà di bellezza e ritmo.
Tre grandi nomi daranno vita a questo spettacolo: Pietro Coluccia & Figli (Galatina), Dario Angelo (Matino) e Vincenzo Martella (Corsano). Non solo fuochi: un rito collettivo che parla alla storia e al cuore. Dal pomeriggio, Piazza San Sebastiano sarà animata dal Salento Food Festival, con il meglio dello street food e dell’enogastronomia locale, mentre il centro storico ospiterà gli stand dell’artigianato: mani, materiali, identità.
Alle 19.00, anche la musica si accende in Piazza San Sebastiano con il format “WeAreNova”, che vedrà alternarsi DJ set e giovani artisti della Nova System Academy. A seguire, un live show di cantanti galatonesi e infine, alle 21.30, la travolgente Crazy Roll Band, tra rock’n’roll, ritmo vintage e spettacolo puro. In serata, invece, in Piazza Costadura, andrà in scena il prestigioso Gran Galà Lirico Sinfonico “Passione Lirica”, a cura del Concerto Bandistico Città di Fisciano, con orchestra e voci soliste dirette dal Cav. Paolo Addesso. Una serata d’arte e intensità musicale sotto le stelle.
Il 4 maggio, giornata conclusiva, sarà ancora una volta ricca di appuntamenti: sulla Cassa Armonica si esibiranno il Concerto Bandistico Città di Rutigliano (M° Gaetano Cellamara) e la Music Wave Band, in un pomeriggio musicale che accompagnerà la città verso il gran finale.
E alle 21.00, in Piazza San Sebastiano, salirà sul palco Enrico Ruggeri, tra le voci più amate e riconoscibili della musica italiana. Con il suo tour “La Caverna di Platone”, Ruggeri porterà a Galatone un concerto gratuito per il pubblico di grande impatto emotivo, capace di attraversare generazioni e regalare al pubblico una chiusura intensa, poetica e potente. Quando la musica finirà e gli applausi svaniranno, ci sarà spazio per un’ultima emozione: il Bolero finale, diretto dal Maestro Diego Gira, chiuderà le serate del 3 e del 4 maggio in Piazza Costadura con la sua onda lenta e crescente. Un abbraccio sonoro che unisce tutti, ancora una volta, nel segno della festa. Galatone vi aspetta per vivere, insieme, la festa che unisce fede, tradizione e comunità. Un appuntamento che non si racconta: si vive.