ROMA - "Un dolore profondo, ci lascia un grande uomo". Sono le prime parole della premier Giorgia Meloni riportate da Rainews sulla morte di Papa Francesco.
"Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, Misericordia, fratellanza: è stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassù", ha scritto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, su X.
"Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole". Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
"L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il "Papa del popolo" sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace", scrive sui social la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola.
"Era profondamente compassionevole. Aveva a cuore le grandi sfide globali del nostro tempo - migrazione, cambiamento climatico, disuguaglianze, pace - così come le lotte quotidiane di tutti e ciascuno. Nel suo ultimo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, ha proposto tre azioni affinché si realizzi un "cambiamento duraturo": il perdono del debito internazionale, l'abolizione della pena di morte e la riassegnazione dei fondi militari per porre fine alla fame. Possano le sue idee continuare a guidarci verso un futuro di speranza. Riposi in pace". Lo scrive sui social il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa.
"È con grande tristezza che ho appreso della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Quando ci siamo incontrati recentemente a Roma, ho ringraziato Papa Francesco per la sua forte leadership nella protezione dei più vulnerabili e nella difesa della dignità umana. Porgo le mie condoglianze a tutti i cattolici del mondo", scrive sui social l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas.
Il presidente francese Emmanuel Macron esprime "le condoglianze ai cattolici del mondo intero" e commenta: "Da Buenos Aires a Roma, papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui".
Un uomo la cui azione è stata guidata "dall'umiltà e dalla fede": così il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ricorda Papa Francesco.
"Il mio più sentito cordoglio ai cattolici spagnoli e di tutto il mondo per la morte di Sua Santità il Papa Francesco" è stato espresso dal ministro spagnolo degli Esteri, José Manuel Albares, a nome del governo di Spagna in un post sul social X. Albares ricorda che Francesco è stato "un uomo di pace e di dialogo fra culture e religioni". "Riposi in pace", conclude.
"Il defunto papa Francesco era un uomo di immensa fede e grande misericordia, che ha dedicato la vita al progresso dei poveri del mondo e alla richiesta di pace in un'epoca complessa e turbolenta", scrive su X il presidente di Israele Isaac Herzog.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri piange "un uomo straordinario, un pastore umile e coraggioso che ha saputo parlare al cuore di tutti". "Papa Francesco ha segnato un'epoca con il suo esempio di semplicità, il suo infaticabile impegno per la pace, la vicinanza e l'amore per gli ultimi, la cura per il creato - aggiunge -. Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre. Roma, la città che ha amato profondamente e in cui è stato 'Vescovo tra la gente'. Lo ricorderò sempre con immensa gratitudine e con un affetto sincero".