LEVERANO (Lecce) – Nella splendida cornice dell’Enoteca dei Conti Zecca posizionata in Via Cesarea a Leverano domani 25 marzo, alle ore 18.30, l’Almanacco Leveranese, in collaborazione con altre realtà associative del territorio presenterà il nuovo romanzo di Beatrice Montenegro, dal titolo “All’ombra della pineta”, edito da Musicaos Editore, storia che proprio a Leverano trova luogo e svolgimento. E’ previsto un dialogo tra l’editore Luciano Pagano e l’autrice, intervallato dalle letture di Anna Cazzato dell’Associazione Anonimi Salentini.
Il romanzo di Beatrice Montenegro si snoda nel Sud Italia dagli anni Trenta ai primi Sessanta, fino a oggi, sottolineando il valore della memoria per comprendere noi stessi e il nostro passato.
Ci sono luoghi che amiamo e che restano nel cuore, perché custodiscono una parte di noi. Per Agata, protagonista di questa storia, il luogo della vita è una pineta alla periferia di Leverano (paese che è sfondo e protagonista allo stesso tempo), nel Salento, che l’ha sempre accompagnata, offrendole conforto nei momenti difficili. Senza di essa, affrontare le avversità sarebbe stato ancora più arduo, a partire dalla sua nascita lontano dal paese. La vicenda qui narrata intreccia destini segnati dal dolore, ma anche dalla capacità di trarne il bene possibile. Rosa, solo dopo la morte della madre, comprende con rimpianto di non aver approfondito la vita e i segreti di Agata.
“All’ombra della pineta” è una storia che diviene concreta davanti ai nostri occhi grazie a una narrazione corale e alla rappresentazione di figure tipiche che ci restituiscono il vissuto della Puglia meridionale in un particolare momento storico, con la descrizione pittoresca di paesaggi che ci fanno amare le bellezze di quella terra, i suoi colori e i suoi profumi.
Beatrice Montenegro nasce e vive a Leverano dove fin da piccola coltiva la sua passione per la lettura. Si laurea in Lettere classiche e insegna nelle scuole secondarie della provincia salentina. Da alcuni anni si dedica alla scrittura. Debutta nel 2017 con il romanzo “Pioggia d’ottobre” (Edizioni Esperidi), seguito dai romanzi “La fragranza dell’erba recisa” (Edizioni Esperidi) nel 2020 ed “Elpìs” (Fides Edizioni) nel 2022. Nel 2023, con Musicaos Editore, ha pubblicato “Fuscelli. Versi favole miti”.
Sandrino F.sco Ratta