“LEVERANO IN FIORE” PER LA PACE

LEVERANO (Lecce) – Non è solo un evento. E’ molto di più. Leverano in fiore diventa un’occasione di rinascita per un intero territorio colpito dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina, e piegato dalle logiche del mercato che hanno finito per mettere in ginocchio un settore trainante dell’economia salentina. La manifestazione storica organizzata dalla associazione omonima e dal comune di Leverano, con il contributo della Presidenza della Regione Puglia, coinvolge i produttori, 300 florovivaisti locali e un comparto che vuole rialzarsi.

L’edizione di quest’anno assume particolare importanza per la presenza di un gruppo di artisti floreali che arrivano dall’Ucraina – spiega il sindaco di Leverano, Marcello Rolli -, è un momento storico delicato per un popolo che sta soffrendo e per noi è importante ospitare questi fratelli e attraverso la loro presenza testimoniare la nostra vicinanza al popolo ucraino. L’arte deve continuare a seminare bellezza e l’arte floreale è simbolo di bellezza. In un territorio che ha sempre lavorato prodotto fiori, ortaggi vino di qualità, con la floricoltura si può creare un legame con un popolo che non è lontano da noi e deve sentirci vicini anche attraverso un gesto come questo”.  Un risveglio ricco di buoni auspici per il futuro.

Per l’occasione lo chef Cosimo Russo, nome noto dell’associazione Ambasciatori del Gusto , titolare di un signature restaurant noto nel panorama della gastronomia d’autore, preparerà un pane speciale floreale da donare ai team in concorso.

Ho scelto un prodotto simbolo, il pane, che ci ha salvato la vita quando la pandemia ci ha costretto alla serrata ed è pertanto simbolo di rinascita. Quello in dono sarà un pane floreale, realizzato con una farina speciale che ha sentori di fiore ed erbe selvatiche, la Evolutiva Leccese, prodotta in un campo sperimentale di Martano (Le) da Mebimport con una selezione naturale di semi che hanno resistito ai cambiamenti e alle condizioni climatiche locali”. 

Sotto il coordinamento della scuola internazionale Ivan Bergh Floral School, Annamaria Spedicato e Francesco Durante seguiranno fiorai e fioristi, trasformando il chiostro del convento del paese in una fucina d’arte. È lì infatti che prenderanno forma le sculture da installare in paese.

Sono venticinque gli artisti fioristi arrivati dall’Ucraina per disegnare scenari di pace attraverso i fiori. Dal 27 al 29 maggio si parlerà di pace grazie ad un autentico gemellaggio nel segno della terra tra Salento e Ucraina. Per il concorso internazionale Arteflorando gareggeranno team di fioristi esteri che creeranno sculture floreali con cui vestire corti, piazze, strade del centro storico, da Ucraina, Messico, Usa, Estonia, Lettonia, Lituania, Inghilterra, Italia, Grecia (assente la Russia, presente nelle altre edizioni). Le aziende locali invece, saranno come di consueto protagoniste del Premio Leverano in Fiore.

Il tema di Arteflorando di quest’anno è La Luce dietro le Nuvole – spiega Ivan Berghella della Ivan Bergh Floral School – e da qui si intuisce il messaggio di ripartenza, vita, ma anche speranza e pace”. Con il passare degli anni Leverano in fiore ha assunto una dimensione che va ben oltre i ristretti confini provinciali e regionali. 

Un’edizione quella del 2022, accessibile a 360 gradi, grazie a tre giornate dense di iniziative tra road mapping, esperienze immersive e una serie di piccoli concerti ed esibizioni artistiche e musicali nei vari angoli del centro storico.

Il programma:

VENERDI’ 27 MAGGIO

0re 19:30 – Piazza Roma , Centro Storico

Inaugurazione della rassegna floreale “Leverano in fiore”.

Apertura degli stands espositivi florovivaistici a cura aziende local ed internazionali.

Un percorso artistico ricco di installazioni per tutte le vie del centro storico.

Dalle ore 20:30

Piazzale Chiesa SS Annunziata, Centro Storico

Dell’Anna2 : Alessandro Dell’Anna alla chitarra con voce e tromba di Alessandro Dell’Anna in un repertorio jazzistico tradizionale in chiave moderna, che attraverso l’ uso di elementi, formali ed estetici, forniscono la base ad un contemporaneo concetto di sound.

Via Lunga, Centro Storico

Monoi Poke: duo leccese composto dai musicisti, DJ e producer Christian Bevilacqua e Japan. L’esplorazione dei ritmi della cultura latina porta ad un dj set che mescola il digitale alle percussioni. colori, luci, piante e fiori aggiungono consistenza ad un mix esotico e provocatorio.

Via San Cosimo, Centro Storico

Gaia Rollo e Alberto Zacà: duo chitarra e voce, dal Brasile al folk americano, rivisitando i classici di Jobim e le colonne sonore degli anni 60, spaziando poi nel sound di artisti come Bruce Springsteen.

Piazza Roma, Centro Storico

Merifiore: vincitrice nazionale dell’Arezzo Wave 2014, Merifiore è una cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali e internazionali. A Leverano, Merifiore in fiore presenta il suo nuovo disco ‘Dentro’.

SABATO 28 MAGGIO

0re 9:00 – Centro Storico

Apertura degli stands espositivi florovivaistici.

0re 9:00 – 13:00 – Via G. Perrone

1a prova del Concorso Internazionale di Arte Floreale “Arteflorando”

0re 14:00 – 18:00 – Via San Cosimo

2a prova del Concorso Internazionale di Arte Floreale “Arteflorando”

0re 20:30 – Convento Santa Maria delle Grazie

Spettacolo Teatrale “PUPE DI PANE” : performance teatrale sul pane e le sue storie

Spettacolo vincitore del primo premio – Miglior performance teatrale presso il NIŠVILLE JAZZ THEATER (Nis – Serbia – Agosto 2021) Regia: Tonio de Nitto-Produzione: Accademia Mediterranea dell’Attore.

Dalle ore 20:30

Piazzale Chiesa SS Annunziata, Centro Storico

Gaia Rollo e Alberto Zacà: duo chitarra e voce, dal Brasile al folk americano, rivisitando i classici di Jobim e le colonne sonore degli anni 60, spaziando poi nel sound di artisti come Bruce Springsteen.

Via Lunga, Centro Storico

Marco Chiriatti e Davide De Luca: il duo formato grazie al Locomotive Jazz Festival vede il primo, alla chitarra e voce, il secondo al sax e clarinetto. La storia della musica italiana attraversando il jazz, il blues, il folk e il cantautorato.

Via San Cosimo, Centro Storico

Monoi Poke: duo leccese composto dai musicisti, DJ e producer Christian Bevilacqua e Japan. L’esplorazione dei ritmi della cultura latina porta ad un dj set che mescola il digitale alle percussioni. colori, luci, piante e fiori aggiungono consistenza ad un mix esotico e provocatorio.

Piazza Roma, Centro Storico

SantAntonio Plays Monk: Antonio Cerfeda alla batteria, Francesco Angiuli al contrabbasso, Giovanni Gentile alla chitarra, il che riarrangia alcuni tra i più celebri capolavori del pianista Thelonious Monk.

DOMENICA 29 MAGGIO

0re 9:00 – Centro Storico

Apertura degli stands espositivi florovivaistici.

0re 9:00 – 13:00 – Via G. Perrone

3a prova del Concorso Internazionale di Arte Floreale “Arteflorando”

0re 20:00 – Chiostro del Convento Santa Maria delle Grazie

Il progetto SAI Neda presenta “RAME CAOTICO E GIOISO, passerella di abiti e accessori realizzati nel laboratorio sartoriale per richiedenti asilo e rifugiate. A cura delle operatrici dei progetti SAI gestiti da cooperativa sociale Rinascita, in collaborazione Con Ce.F.A.S

0re 20:00 – Piazza Roma

Premiazione 8° Concorso Internazionale di Arte Floreale “Arteflorando”

Premiazione Premio Leverano in Fiore

Dalle ore 20:30

Piazzale Chiesa SS Annunziata, Centro Storico

Monoi Poke: duo leccese composto dai musicisti, dj e producer Christian Bevilacqua e Japan. L’esplorazione dei ritmi della cultura latina porta ad un dj set che mescola il digitale alle percussioni. colori, luci, piante e fiori aggiungono consistenza ad un mix esotico e provocatorio.

Via San Cosimo, Centro Storico

Marco Chiriatti e Davide De Luca: il duo formato grazie al Locomotive Jazz Festival vede il primo, alla chitarra e voce, il secondo al sax e clarinetto.La storia della musica italiana attraversando il jazz, il blues, il folk e il cantautorato riscopre una nuova modalità di produzione e di fruizione.

Via Lunga, Centro Storico

Lory Coletti : cantante, scrittrice e cantautrice, voce chitarra e ukulele, partecipa a diversi festival tra cui Otranto Film Festival, Risvegli Festival, Grotte d’Estate Festival e Locomotive Jazz Festival. Suona come solista, proponendo canzoni inedite e un repertorio pop e moderno.

Piazza Roma, Centro Storico

Ore 18:00 Gaia Rollo Duo: i più grandi successi del repertorio jazz nazionale e internazionale con Gaia Rollo voce e Giancarlo Del Vitto alla chitarra.

Ore 20:30 Feedback Blues: la band storica ritorna per un live di musica jazz/rock.

Sandrino F.sco Ratta