Focus particolare sugli strumenti finanziari offerti alle aziende: estero, settore primario e attività di Service sul Fondo Centrale di Garanzia. L'incontro informativo si svolgerà il 30 gennaio, alle ore 16,30, presso la Sala Assembleare della BCC Leverano (Lecce).
LEVERANO - La BCC di Leverano in partnership con Iccrea BancaImpresa organizzano un incontro informativo “Opportunità di finanziamento dell’economia locale” che si svolgerà il 30 gennaio alle ore 16,30, presso la Sala Assembleare della BCC Leverano sita in Largo Fontana, 1 – Leverano (Lecce).
Obiettivo del convegno è quello di offrire una panoramica completa della tipologia di strumenti finanziari a cui possono accedere le aziende con un focus sull’estero, sul settore primario e sull'attività di Service sul Fondo Centrale di Garanzia.
Aprirà i lavori Lorenzo Zecca, Presidente della BCC di Leverano, e per Iccrea BancaImpresa seguiranno gli interventi di Giovanni Boccuzzi, Vicedirettore Generale Vicario; Sandro Di Cicco, Responsabile Agevolazioni; Massimo Meliconi, Responsabile Estero; Luigi Duranti, Vice Responsabile Istruttoria II Livello e Crediti Speciali.
A conclusione dell’evento è previsto un momento riservato alle domande del pubblico partecipante.
La BCC di Leverano e Iccrea BancaImpresa, sempre attente alle esigenze delle Aziende e coerentemente ai valori del Credito Cooperativo, desiderano testimoniare il loro sostegno alle imprese in uno scenario che presenta crescenti opportunità di sviluppo del business sui mercati interni ed esteri.
Iccrea BancaImpresa – la Banca corporate del Credito Cooperativo – offre consulenza, servizi e soluzioni finanziarie alle PMI. Presidia tutte le aree del leasing e con i finanziamenti sostiene i progetti di crescita delle imprese, anche agricole, ed assiste gli imprenditori con i servizi e la consulenza nel campo della finanza straordinaria e, nel comparto estero, con attività di sostegno all’import/export ed all’internazionalizzazione. Attraverso le controllate BCC Factoring e BCC Lease mette a disposizione factoring e leasing operativo e canale fornitori. Completa l’offerta con i derivati di copertura, i servizi assicurativi e le agevolazioni.
Al 30 settembre 2013* operano in Italia 388 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, con 4.455 sportelli. Hanno una presenza diretta in 2.711 Comuni e 101 Province. La raccolta diretta di sistema (da banche e clientela, a cui si aggiungono le obbligazioni) è di 190,1 miliardi di euro (+5,3%, a fronte di un -3,5% registrato nel sistema bancario); gli impieghi economici si attestano a 136,2 miliardi di euro (-0,9%, a fronte del -3,5% del sistema bancario). Considerando anche gli impieghi delle banche di secondo livello, la quota arriva a 149,3 miliardi. Gli impieghi alle imprese si attestano a 88,9 miliardi (-1,4%, contro il -4,5% del sistema bancario). Considerando anche i finanziamenti erogati dalle banche di secondo livello, gli impieghi alle imprese si attestano su 99,8 miliardi di euro). Il patrimonio (capitale e riserve) è di 20 miliardi di euro (+1,8%).
* dati provvisori
Miriam Ratta