Diamociunamano: Per le persone in cassa integrazione arriva, su iniziativa del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, la possibilità di fare volontariato

LECCE – Il CsvSalento informa che è online dal 2 febbraio, sul sito web del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.lavoro.gov.it  #diamociunamano, sezione dedicata al programma sperimentale che punta a coinvolgere le persone che beneficiano di strumenti di sostegno al reddito in attività di volontariato a fini di utilità sociale, nell’ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni del terzo settore e da comuni o enti locali. È quanto rende noto un comunicato del ministero del Lavoro. La sezione, cui si può accedere dal link ospitato sulla home page del sito o direttamente all' indirizzo www.lavoro.gov.it/diamociunamano, illustra le modalità di funzionamento dell' iniziativa e indica i requisiti necessari per accedervi. Sono inoltre presenti due aree specifiche. La prima consente ai comuni, agli enti locali ed alle associazioni del terzo settore di registrarsi e di inserire i progetti di volontariato di utilità sociale; la seconda consente a tutti gli utenti di consultare i progetti attivati. È stato infine predisposto uno specifico indirizzo mail, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , cui si potrà scrivere per richiedere ulteriori informazioni. Come funziona: il decreto prevede che i soggetti beneficiari di misure di sostegno al reddito possano essere invitati a rendersi disponibili, in forma volontaria, per essere coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale in favore della propria comunità, nell'ambito di progetti realizzati congiuntamente da organizzazioni di terzo settore e da comuni o enti locali. Per avviare concretamente questa iniziativa ed assicurare la verifica dei risultati, è importante che i comuni e le organizzazioni forniscano ai cittadini ogni utile informazione sulle finalità e sulle caratteristiche di questa nuova misura. A chi è rivolto: può accedere alla misura sperimentale chi beneficia di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, anche in deroga alla vigente normativa; integrazione salariale e contributo a seguito di stipula di contratti di solidarietà; indennità di mobilità, anche in deroga alla vigente normativa, Aspi e mini-Aspi; prestazioni, legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell' attività lavorativa, anche a carico dei Fondi di solidarietà; altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno e di difficoltà della persona, erogate a livello nazionale e locale.

Questi i settori di intervento:

Accoglienza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati e vulnerabili

Accompagnamento e assistenza sociale

Assistenza sanitaria e socio-sanitaria

Cultura, turismo e ricreazione

Educazione ed istruzione

Inclusione sociale e pari opportunità

Promozione della cittadinanza attiva e partecipata

Protezione civile

Protezione dell'ambiente

Sport

Sviluppo economico e coesione sociale

Tutela e protezione dei diritti e contrasto alle discriminazioni

Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e cultura

Miriam Ratta