Apulia Felix a Tricase - Dal Capo di Leuca al Nepal:una lunga Strada di Solidarietà Rurale

     TRICASE -  Nell’ambito di Apulia Felix “Il Tratturo dell'olio e del Vino Rosato” Progetto della Regione Puglia, la Masseria Didattica “Gli Ulivi” di Tricase, selezionata dall’Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari, organizza dall’8 al 13 Giugno prossimi l’evento:“Dal Capo di Leuca al Nepal:una lunga strada di solidarietà rurale”, realizzato in collaborazione con il GAL Capo S.Maria di Leuca e il Patrocinio del Comune di Tricase.

     Il programma dell’iniziativa, che si svolgerà in Contrada Palane, Via Marina Serra, a Tricase prevede per Lunedì 8 Giugno dalle ore 10.00 per Apulia Felix - Social Welfare, a cura della Rete Fattorie Sociali Puglia si svolgerà “L’agricoltura Civica – Orti Sociali ” con Alfonso Pascale, Esperto di Welfare Rurale. Il giorno successivo Martedì 9 Giugno alle ore 18:00 per Apulia Felix Green Travel, un incontro con le Aziende Agrituristiche del Capo di Leuca a cura dell’Associazione Nazionale “Turismo Verde”con Giulio Sparascio, Presidente Nazionale “Turismo Verde”. Mentre mercoledì 10 Giugno alle ore 18:00 per Apulia Felix Reading a cura dell’ AGIA - Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, si svolgerà, in collaborazione con Libreria “Marescritto” di Tricase; “A tu per tu con l’Autore Eco fondamentalista Sergio Cabras” che presenterà il suo libro: “Terra e futuro. L'agricoltura contadina ci salverà”, insieme alla consorte di origini nepalesi Santoshi Tamang . La serata si concluderà con la musica popolare del Trio Salentino. Dalla giornata di Mercoledì 10 Giugno prenderanno avvio dei Corsi di Assaggio Olio e Vino.

               Nella serata di Giovedì 11 Giugno dalle ore 20.00 si svolgerà l’ Apulia Felix Day, una grande festa rurale, con Apulia Felix Tarantula, momento musicale con Roberto e Mauro Esposito, mentre con Apulia Felix Expo, sarà allestito uno spazio finalizzato alla promozione degli attrattori del Capo di Leuca, curato dal GAL Capo S. Maria di Leuca, dall’Associazione “La spesa in campagna”, dalla Rete Fattorie Sociali Puglia, dall’Associazione Masserie Didattiche Grande Salento e dall’Associazione Comunale LILT, anche con proiezione di filmati e degustazioni a base di dieta mediterranea, vegane e vegetariane. Per tutto il giorno di Venerdì 12 Giugno dalle Ore 10.00alle 20.00 Apulia Felix Learning, a cura dell’Associazione Masserie Didattiche “Grande Salento” e AGIA – CIA. Con laboratori didattici del miele, del grano e del latte, visita nella Contrada Palane col carretto a passo lento del cavallo e passeggiata con l’asinello, con ticket di solidarietà per i ragazzi del Nepal pari a 2 euro.

                La settimana di eventi, si concluderà Sabato 13 Giugno alle ore 19.00 con “Apulia Felix Med-Eat - Mangiare sano per vivere bene” uno spazio curato dalla Masseria “Gli Ulivi” in collaborazione con la LILT sez. Tricase, un incontro con medici e nutrizionisti sull’importanza della Dieta Mediterranea e dello stile di vita. Musica con Roberto e Mauro Esposito. Tutte le sere l’ingresso sarà gratuito e aperto a tutti. Da Martedì 9 a Sabato 13 giugno sarà possibile gustare la “Cena della Terra” con specialità mediterranee per vegani e vegetariani ad un costo di 6 euro, di cui 1 euro sarà devoluto ad un’ organizzazione benefica del Nepal.

                L’Apulia Felix “Il Tratturo dell'olio e del Vino Rosato” di Tricase è uno dei venticinque eventi ideati nell’ambito dell’iniziativa “Expo e territori”, che può annoverare una serie di iniziative di promozione del turismo rurale, grazie all’Assessorato Regionale delle Risorse Agroalimentari,insieme alle "Masserie didattiche di Puglia". Luoghi dove viene mostrato una parte della storia pugliese, soprattutto, quando essa si collega alle tradizioni dei saperi e dei sapori della nostra terra, alla manualità e ai rapporti umani di una volta. Un modo per raccontare i territori attraverso l’eccellenze agroalimentari,grazie alla “memoria storica”, solidarietà, storia, cultura e stili di vita da seguire.

                Infoline: 3479129776 – Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PROGRAMMA IN ALLEGATO

Miriam Ratta