Corso convegno nazionale organizzato dal gruppo di lavoro sui Tumori ginecologici del P.O. "V. Fazzi" di Lecce

Le recenti innovazioni terapeutiche a confronto sabato 2 aprile 2022, alla presenza dei più autorevoli esperti italiani di ginecologia oncologica, in un format comunicazionale moderno che aprirà le porte ad ulteriori approfondimenti.

 LECCE - “In considerazione del grave impatto della patologia oncologica in ginecologia, della necessità di una gestione multidisciplinare dei tumori ginecologici, il gruppo di lavoro sui Tumori ginecologici del P.O. "V. Fazzi" di Lecce ha organizzato questo corso residenziale, rivolto alle figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico terapeutico, focalizzato sui percorsi terapeutici delle più frequenti problematiche oncologiche in ginecologia. Insieme agli esperti di patologia saranno discussi aspetti di diagnosi, di approccio terapeutico e di follow-up”

 

“Dalla prevenzione alle nuove frontiere di cura per il futuro. Che si chiama si terapia personalizzata.

“Ogni tumore è diverso da un altro per quanto concerne la storia naturale e la sensibilità alle terapie”

“A Lecce esiste un percorso diagnostico-terapeutico per le famiglie a maggior rischio di sviluppare il carcinoma mammario/ovarico che include la partecipazione del genetista, del ginecologo, dello psicologo, del radiologo. Qualora un test genetico specifico (la ricerca di mutazioni nei geni BRCA1/2) dimostri un aumento del rischio, possono essere proposte metodiche innovative di diagnosi precoce, come la risonanza magnetica, oltre a misure di prevenzione farmacologica e chirurgica”

Questi solo alcuni dei temi che, insieme allo stato dell’arte in materia di cura e prevenzione di tumori ginecologici, saranno affrontati durante i lavori di un Convegno nazionale organizzato in forma di Corso residenziale che, in modalità di contradditorio tra le varie evidenze cliniche e terapeutiche presentate dagli autorevoli contributi che interverranno da tutta Italia, saranno oggetto di analisi studio e confronto. In una modalità simile a quella della “famosa” competizione Xfactor con sessioni e contributi di lavoro e percorsi terapeutici in contraddittorio tra fonti e approcci diversi, offerti dai medici specialisti che vantano referenze e relazioni scientifiche internazionali,  su ogni segmento di ricerca e lavoro operativo, e con tanto di votazione finale tra approcci alla malattia Pro e contro.

Presidente del corso il Dott. Antonio Perrone, Direttore Dipartimento Ostetrico Ginecologico – Lecce nonché anima e regista dell’iniziativa.

Nella relazione scientifica si spiega che “tra i tumori femminili il carcinoma ovarico è il sesto più diffuso a livello mondiale. A causa della diagnosi tardiva che nei due terzi dei casi avviene in stadi avanzati, esso rappresenta la più comune causa di morte nell'ambito dei tumori ginecologici.

Allo stato attuale la terapia standard si è arricchita grazie al' introduzione in commercio di nuove terapie che consentono un significativo incremento della sopravvivenza delle pazienti affette da carcinoma ovarico. Le strategie terapeutiche sono volte non solo a migliorare il tasso di guarigione, ma anche a ridurre il rischio di recidiva che nelle pazienti con stadio di malattia avanzato è molto elevato (circa il 90%). Analogamente, anche per il trattamento dei tumori della cervice uterina sono oggi disponibili nuove opportunità terapeutiche che aprono nuove prospettive e migliorano i tassi di sopravvivenza.

In considerazione del grave impatto della patologia oncologica in ginecologia, della necessità di una gestione multidisciplinare dei tumori ginecologici, il gruppo di lavoro sui Tumori ginecologici del P.O. "V. Fazzi" di Lecce si è proposto di organizzare un corso residenziale rivolto alle figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico terapeutico.

Il corso verterà sui percorsi terapeutici delle più frequenti problematiche oncologiche in ginecologia. Insieme agli esperti di patologia saranno discussi aspetti di diagnosi, di approccio terapeutico e di follow-up.

IL corso si propone quindi di approfondire lo stato dell'arte nel percorso diagnostico terapeutico del carcinoma ovarico, dei tumori della cervice uterina, delle carcinosi peritoneali e delle loro complicanze.

In allegato brochure del convegno 

Allegati:
Scarica questo file (XX factor def (1) (3).pdf)XX factor def [ ]