SAN CESARIO (Lecce) - È questa l’intrigante sollecitazione medico-giuridica intorno a cui l’Associazione DOMUS MEDICA ONLUS ha inteso muovere il grandangolo della giornata organizzata per sabato 17 maggio nell’Auditorium della DOMUS MEDICA srl, sita in San Cesario.
Partendo dalle considerazioni socio-antropologiche inerenti la nostra epoca, che ha impostato modelli di vita e concettualizzazioni non ancora metabolizzati dai più, il Convegno intende esplorare i meccanismi psico-relazionali che portano all’innamoramento ed alla formazione della coppia, addivenendo alle basi neurobiologiche del comportamento di genere e alla particolare configurazione giuridica di un gesto omicida, che, in quanto gratuito e dis-perato, è sotteso da una sorta di incapacità di intendere e di volere che rinvia agli archetipi socio-culturali introitati dal protagonista.
Dopo il saluto delle Autorità, S. E. Giuliana Perrotta, Prefetto di Lecce, Simona Manca, Vicepresidente Provincia di Lecce, Fernanda Metrangolo, Assessore alla Politiche Sociali e Pari Opportunità Provincia di Lecce, Daniela Litti, Assessore alla Cultura Comune di San Cesario, il convegno aprirà i lavori con la prima sessione focalizzata sulla conoscenza del fenomeno, nei suoi aspetti di incubazione psicologica, intima e privata e nel suo determinismo neurobiologico, che portano alla codificazione di una sorta di neurodiritto, affidato ad una ambito di elaborazione embricato tra neuroscienze e giurisprudenza: moderatori saranno Loredana Di Cuonzo, giornalista, Dirigente scolastico Liceo Classico “G. Palmieri” di Lecce, e Alessandro Nocco, Avvocato, coordinatore Centro Antiviolenza Provincia di Lecce, relatori saranno Maria Mancarella, Professore a Contratto Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo dell’“Università del Salento” di Lecce, Eugenio Imbriani, Ricercatore Istituto Antropologia Culturale dell’“Università del Salento” di Lecce, Maria Lucia De Vito, Psicologa Psicoterapeuta Centro Antiviolenza Provincia di Lecce e Piero Achille, Neuropsicofarmacologo proveniente dall’Università degli Studi “Aldo Moro”di Bari.
La seconda sessione, focalizzata sulle necessarie innovazioni giurisprudenziali, sulla prevenzione e sul contrasto del fenomeno, è strutturata in Tavola Rotonda e vede come moderatore Paola Guglielmi, Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Lecce, e come relatori Francesca Conte, Avvocato penalista del Foro di Lecce, Klodiana Cuka, Presidente “Integra Onlus”, Claudia Fiume, Psicologa Psicoterapeuta Rete CAV SANFRA della Comunità “San Francesco” e Paola Povero, Presidente Assemblea Provinciale del PD di Lecce.
Appuntamento a sabato 17 maggio h. 16.00.
S.F. Ratta