2004 BL86, un blocco di roccia del diametro di circa 500 metri, passerà a 1,2 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Non ci sono pericoli, ma fino al 2027 nessun altro oggetto di queste dimensioni arriverà così vicino.
L’incontro sarà ravvicinatissimo, almeno in termini astronomici. Fino al 2027 nessun altro asteroide di grandi dimensioni si avvicinerà alla Terra quanto 2004 BL86, un blocco di roccia del diametro di 500 metri che il 26 gennaio alle 17.49 ora italiana passerà a 1,2 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Non c’è alcun pericolo di impatto, ma astronomi e appassionati hanno già preparato i telescopi.
Evento raro
La Terra è continuamente colpita da piccoli oggetti, che entrando nell’atmosfera bruciano diventando stelle cadenti. Qualcuno, più massiccio, arriva anche fino al suolo, talvolta con effetti spettacolari e facendo dei danni nel punto di impatto. 2004 BL86 è però speciale perché è molto più grande: passaggi ravvicinati di asteroidi di centinaia di metri di diametro sono molto più rari. Se ci colpisse le conseguenze sarebbero catastrofiche, ma fortunatamente arriverà al massimo a una distanza pari a 3,5 volte quella che ci separa dalla Luna e si limiterà a mettersi in mostra.
Visibile con piccoli telescopi e buoni binocoli
Secondo le stime, nel momento di massimo avvicinamento l’asteroide sarà piuttosto brillante e arriverà a una magnitudine pari a 9. Significa che lo si potrà avvistare anche con piccoli telescopi e buoni binocoli. Lo si potrà vedere tra le costellazioni dell’Unicorno e dell’Idra e sono in programma compagne di osservazione condotte anche da osservatori importanti, come quelli della Nasa di Goldstone in California e di Arecibo a Porto Rico. Gli astronomi si aspettano di poter ottenere anche delle indicazioni sulla sua composizione.
Nel 2027 arriva 1999 AN10
Dopo averci sfiorato, 2004 BL86 proseguirà il suo viaggio nello spazio. Per i prossimi 200 anni non si avvicinerà più così tanto alla Terra. Il prossimo passaggio ravvicinato di un asteroide di queste dimensioni avverrà il 7 agosto 2027, quando 1999 AN10 arriverà a circa 390mila chilometri dal nostro pianeta, cioè alla distanza che ci separa dalla Luna.