Incontro con il Presidente della repubblica Sergio Mattarella

Giovedì 5 maggio 2016 un gruppo di 25 studenti del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie, è stato ricevuto in udienza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I ragazzi, dopo aver visitato le sale e i giardini del Palazzo del Quirinale, sono stati accompagnati nel Salone delle Feste dove hanno incontrato il Presidente che, dopo un breve saluto di benvenuto, ha risposto ad alcune loro domande.

 

MAGLIE (Lecce) - Giovedì 5 maggio 2016 un gruppo di 25 studenti del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie, è stato ricevuto in udienza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I ragazzi, dopo aver visitato le sale e i giardini del Palazzo del Quirinale, sono stati accompagnati nel Salone delle Feste dove hanno incontrato il Presidente che, dopo un breve saluto di benvenuto, ha risposto ad alcune loro domande.

Mattarella ha ribadito l’importante ruolo che la politica deve svolgere in seno alla società invitando i giovani studenti all’impegno sociale e ad una partecipazione attiva e responsabile alla vita del Paese, portando ovunque, dai luoghi della vita quotidiana alle istituzioni pubbliche, la freschezza e l’onestà che caratterizza la loro età e la loro voglia di cambiamento.

Tra le domande dei ragazzi una sulla lezione di vita che Aldo Moro ha lasciato ai giovani di oggi, a cento anni dalla nascita e che ha offerto al Presidente la possibilità di una riflessione generale sull’importante statista magliese, protagonista della politica italiana dalla Costituente agli anni di piombo.

Di Moro ha ricordato soprattutto la straordinaria visione del futuro, la sua capacità di guardare in prospettiva oltre il presente, capacità, questa, che distingue il politico dallo statista.  Ha poi voluto sottolineare la necessaria consapevolezza dei tempi di maturazione dei fenomeni politici. “Non basta”, ha ricordato Mattarella, “saper programmare i traguardi. Bisogna pianificare bene anche i percorsi necessari a raggiungerli, conoscendo e rispettando i tempi funzionali al loro raggiungimento”.

Al termine dell’incontro la dirigente scolastica Annarita Corrado ha salutato il Presidente a cui ha fatto dono del volume Carte Quarantotto. Costituzione, legalità, lotta alla mafia. Edito da Cacucci. Il volume, a cura di Rosario Tornesello e Annarita Corrado, è stato realizzato dal Liceo al termine di un progetto che ha visto i ragazzi protagonisti di una serie di incontri con personaggi di spicco delle istituzioni, della politica, della magistratura, del giornalismo e del mondo accademico.