LICEI L’IMPRESA CULTURALE PER STUDENTI E ARTISTI IN RESIDENZA

La formazione per l’impresa culturale si avvia nei Licei. Che divengono altrettante Residenze culturali e teatrali, luoghi di formazione circolazione e sperimentazione di teoria e pratica del teatro e dello spettacolo.

E’ questo LICEI, ovvero L’Impresa Culturale per Studenti e Artisti in Residenza, progetto pilota unico nel suo genere in Puglia, dedicato agli studenti e ai docenti dei Licei di Lecce, Casarano, Copertino, Gallipoli, Tricase e che, grazie alla rete del Centro Italiano dell’International Theatre Institute, si rivolge contemporaneamente ad alcuni Licei in Toscana, Umbria, Lombardia.

Obiettivo: promuovere un percorso formativo che risponda all’esigenza di diffondere tra le Istituzioni Scolastiche Liceali l’importanza dell’impresa culturale e del teatro come occasione di crescita formativa per gli studenti e di consapevolezza sul modo in cui si dà l’incontro tra l’offerta, declinata nel profilo in uscita dello studente, e la domanda proveniente dalle realtà culturali del territorio. Ovvero, promuovere un percorso formativo propedeutico all’alternanza scuola-lavoro nel campo della cultura e del teatro.

 

Promosso e sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato Formazione e Lavoro, LICEI vede il coinvolgimento attivo dei Liceo Classico “Virgilio” di Lecce, che ne è anche capofila, Liceo Classico “Dante Alighieri” di Casarano, Liceo Classico Statale “Don Tonino Bello” di Copertino, Liceo Classico “Quinto Ennio” di Gallipoli, Liceo Classico “G. Stampacchia” di Tricase, in collaborazione con Astràgali Teatro e Centro italiano dell’International Theatre Institute.

Un proposta formativa che muove da precise esigenze formative delle Scuole partecipanti, rientra nell’ambito delle attività del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, mira a strutturare un primo intervento organico in relazione a quanto stabilito dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107, c.d. “Buona Scuola”, ed è in stretta coerenza con gli obiettivi e il lavoro sviluppato in questi anni dalla Regione Puglia e, in modo particolare, dall’Assessorato Formazione e Lavoro.

Afferma infatti il MIUR nelle linee guida per le Indicazioni strategiche delle attività teatrali per l'anno scolastico 2016-2017: "il valore educativo delle esperienze didattiche con gli spettacoli artistici e gli obiettivi definiti dalle Conferenze mondiali sull’Educazione artistica, promosse dall’UNESCO, ha impegnato gli Stati membri, e quindi l’Italia, a progettare ed eseguire programmi di alto livello per rispondere ai bisogni educativi dei giovani in modo adeguato alla realtà nella quale dovranno inserirsi". In tale ottica il Centro Italiano  dell'International Theatre Institute - UNESCO mette al servizio delle scuole compagnie professioniste di teatro e figure altamente qualificate per un'azione fortemente innovativa basata su un modello reticolare, dove protagonisti siano soprattutto gli studenti e i loro bisogni formativi.

LICEI - IL PROGETTO

LICEI è rivolto particolarmente ai Licei classici e muove da una riflessione sulla profonda crisi che, purtroppo, stanno conoscendo, puntando a promuovere nuovi profili formativi verso l’acquisizione di competenze nell’ambito dell’industria creativa e culturale.

 

Suddiviso in 5 moduli, LICEI punta a perseguire i seguenti obiettivi:

- sensibilizzare gli studenti alla cultura del mondo classico attraverso il teatro

- avvicinare gli studenti a una maggiore consapevolezza del teatro come strumento per migliorare le proprie capacità espressive e creative.

- dotare gli studenti di strumenti critici condivisi collettivamente, in un processo concreto motivazionale

- avviare un percorso di sensibilità alle nuovo possibilità lavorative connesse all’industria creativa

- costruire un forte nesso tra contemporaneità e mondo classico

I moduli del percorso rivolto agli studenti, affidati a formatori esperti e qualificati nell’ambito della pratica e della pedagogia teatrale, sono i seguenti:

-Incontri sulla drammaturgia teatrale rivolto agli studenti del triennio, connesso al Concorso Nazionale del MIUR Scrivere il teatro, realizzato in collaborazione proprio con ITI Italia.

-Laboratorio della Visione rivolto agli studenti del biennio e triennio, 6 incontri con gli studenti per ‘educare’ alla visione dello spettacolo, per sensibilizzare gli studenti al mondo del teatro, stimolarli ad una partecipazione più attenta e motivata agli spettacoli teatrali, fornire strumenti di analisi critica per una maggiore consapevolezza degli elementi costitutivi dell’opera teatrale (si esamineranno infatti il lavoro delle diversi figure coinvolte nella preparazione dello spettacolo – dal regista all’attore, dallo scenografo al costumista, dal tecnico del suono a quello delle luci).

-Laboratorio teatrale per una messa scena finale. Per questo anno il testo preso in considerazione sarà l’Odissea di Omero, classico assoluto, che ha conosciuto nel corso dei secoli, sino ad oggi, numerose interpretazioni.

Contemporaneamente LICEI si rivolge anche ai docenti, con un duplice obiettivo: rafforzare l’alleanza teatro-scuola, muovere verso la costituzione di una comunità studenti/docenti che vedano nella complessità del teatro un’occasione concreta di crescita, formazione, apertura alla contemporaneità.

Per questa ragione, il progetto dedica espressamente ai docenti incontri sulla drammaturgia teatrale per approfondire la conoscenza delle diverse fasi del processo di composizione di una scrittura teatrale e come lo stesso testo si struttura, e un “Laboratorio della Visione”, espressamente declinati sul lavoro dello spettatore.

Infine, il progetto contempla la possibilità concreta di costituzione di una comunità studenti/docenti, grazie all’individuazione di azioni specifiche rivolte a entrambi, con l’obiettivo di una saldatura e trasmissione generazionale che “rinsaldi” il passaggio del testimone e contemporaneamente

rafforzi il ruolo dei docenti come i migliori alleati nella costruzione dei futuro delle generazioni più giovani.

-Per una pedagogia del teatro: Giornate di studio con maestri, critici e studiosi di teatro specificamente impegnati sul versante della pedagogia teatrale e della trasmissione del sapere e delle tecniche, con particolare riferimento alla relazione tra classicità e contemporaneità

- L’arte e la tecnica del narrare storie: Incontri con artisti, drammaturghi, studiosi sul tema della narrazione.

COSTRUZIONE DI UN PERCORSO PROPEDEUTICO

ALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Lungo i protocolli della normativa regionale e nazionale, LICEI si offre dunque come facilitatore per effettuare tirocini pratici e stage osservativi presso Astràgali Teatro o altre imprese professionali di teatro.

I settori che gli studenti potranno attraversare saranno quelli connessi alla filiera della industria creativa, dalla produzione artistica al management culturale, promozione e organizzazione di eventi, cura dell’audience development.

FACILITIES

Di concerto con i Licei coinvolti nel progetto verranno attivate delle facilities e delle agevolazioni per le attività di Astràgali Teatro ( Residenza al Teatro Paisiello, Stagione di Prosa del Comune dove ha sede il Liceo) nell’intento di favorire e consolidare il pubblico studentesco.

IL FOYER DEGLI STUDENTI

Di concerto con gli insegnanti e con il Liceo, gli studenti saranno protagonisti, organizzando delle iniziative specifiche e mirate (incontri, interviste agli artisti ed agli spettatori) prima e dopo gli spettacoli al Teatro Paisiello ( e non solo) per la produzione di contenuti da lanciare sul web e sui social network.

Sandrino F.sco Ratta