Il valore delle competenze informatiche nella scuola

Le competenze informatiche sono fondamentali per ogni individuo, perché costituiscono un valore aggiunto per mercato del lavoro, coesione sociale e cittadinanza attiva.

La relazione congiunta del 2008 del Consiglio e della Commussione Europea si esprime in questo modo: "Elevare il livello delle competenze: Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale".

Dal Rapporto della Commissione d'Indagine per la formazione: " La certificazione formale deve interessare la reale verifica delle conoscenze, delle competenze e delle esperienze di un lavoratore a prescindere dai corsi frequentati che possono al più costituire mezzo e non prova dell'acquisizione di esse" si evince che non basta avere l'esperienza nell'uso del computer ma è necessario ottenere una vera e propria certificazione che ne dimostri le competenze.

Le certificazioni informatiche possono essere ottenute nelle Scuole Superiori di Primo Grado (Medie), nelle Superiori di Secondo Grado, Negli Istituti Professionali, Tecnici Commerciali, Licei e può essere spendibile anche in crediti formativi in sede di esami di Maturità ma può essere utilizzato anche in sede Universitaria come crediti acquisiti.

L'obiettivo primario è di ottenere una maggior diffusione della cultura informatica e abiità informatica.

Oggi ci sono diversi enti che certificano le competenze informatiche ed il costo per ottenerle non è eccessivo. 

Gianni Losavio

(Ingegnere Informatico)