Lecce (Università del Salento), Inaugurazione corso di aggiornamento sui primi livelli di apprendimento della matematica

Sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia: Le difficoltà dell’apprendimento della matematica sono notevoli a ogni livello scolastico. E’ quindi necessario intervenire sin dalle scuole dell’obbligo per porvi rimedio."

 

 

 

 

LECCE -Le difficoltà dell’apprendimento della matematica sono notevoli a ogni livello scolastico. E’ quindi necessario intervenire sin dalle scuole dell’obbligo per porvi rimedio. Da qui l’importanza di rivolgere un grande interesse alle competenze didattiche di tale materia importantissima al pari della lingua italiana. 600 professori hanno lanciato nei giorni scorsi l’allarme per la scarsa conoscenza dell’italiano ma anche la matematica non se la passa meglio.

Siamo in linea con la media OCSE ma restiamo ancora lontani da altri Paesi.Darisultati dell’edizione 2015 del programma triennale PISA (Programme for International Student Assessment), si è registrato  un sensibilemiglioramento in matematica, con un progresso medio di 7 punti ogni tre anni dal 2003 al 2015. Un risultato certamente positivo ma ancora molto dobbiamo fare per raggiungere livelli più elevati.

 Forse stiamo distraendo troppo i nostri bambini e i nostri ragazzi dagli studi sin dai primi anni scolastici. I corsi di aggiornamento allora vanno proprio verso questa direzione. Quella di migliorare l’apprendimento della matematica semmai tra lezioni-laboratori e approcci giocosi per stimolare la logica sin da piccoli.

La scuola inoltre deve essere più esigente nel controllo degli apprendimenti e più efficace nella didattica della matematica. Queste sono condizioni indispensabili per il consolidamento delle competenze di base della materia”.

 

Lo ha dichiarato la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia, intervenuta oggi alla tavola rotonda “Sui primi livelli di apprendimento della matematica”, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento.

 

L’incontro si è tenuto a Lecce nell’ambito dell’inaugurazione del corso di aggiornamento in matematica per docenti delle scuole dell’obbligo.