Si tratta di un meeting didattico-divulgativo che completa un progetto attivo e coinvolgente del concreto “fare scuola”, promosso dal Dipartimento di Italiano e Storia dell’IIS “Filippo Bottazzi” di Casarano – Sede di Taurisano, in partenariato col Primo e Secondo Polo, nonché con la Biblioteca “A. Corsano” dello stesso Comune salentino.
CASARANO (Lecce) - Rientra nel quadro della campagna nazionale denominata Il Maggio dei Libri la manifestazione in programma per giovedì 5 Maggio prossimo, presso la sala Consiliare del Comune di Taurisano, con inizio alle ore 8:30.
Si tratta di un meeting didattico-divulgativo che completa un progetto attivo e coinvolgente del concreto “fare scuola”, promosso dal Dipartimento di Italiano e Storia dell’IIS “Filippo Bottazzi” di Casarano – Sede di Taurisano, in partenariato col Primo e Secondo Polo, nonché con la Biblioteca “A. Corsano” dello stesso Comune salentino.
La mission della progettazione di riferimento intende promuovere il valore sociale della lettura, per garantire alle studentesse e agli studenti pari opportunità, inclusione sociale e cittadinanza attiva, coniugando forme di crescita personale, culturale, emotiva e civile, negli orizzonti virtuosi della legalità.
A partecipare all’appuntamento artistico-formativo, patrocinato dal Comune ospitante, con alunni e docenti delle scuole coinvolte, parteciperanno autorità civili, rappresentanti del mondo universitario e scolastico, esponenti dell’associazionismo territoriale, nella logica del sistema formativo integrato.
Presenzieranno, per l’occasione, personalità del territorio taurisanese: Raffaele Stasi, Sindaco della Città; Katia Seclì, Assessore alla Cultura; Fernando Antonio Calò, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale 1° POLO “G.C. VANINI”; Maria Assunta Corsini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale 2° Polo; Anna Rita Perrotta, docente presso il Polo 1; Anna Rita Caroli, docente nel Polo 2; Maria Domenica Romano, componente dello Staff operante nella Biblioteca Comunale “Antonio CORSANO”.
Il programma dei lavori comprende gli interventi delle docenti Maria Rosaria Isernia - IIS “Bottazzi” di Casarano - e Giuseppina Romanello - promotrice di un Laboratorio di Scrittura Creativa intitolato“ Parole e … sogni”, nell’Istituto di Via Salvo D'Acquisto -.
A guidare le attività seminariali parteciperà Ilaria Tricarico, Coordinatrice della Sede “Bottazzi” di Taurisano e responsabile dell’impianto organizzativo del convegno.
Nel canovaccio delle proposte si inserisce l’incontro con l’autore, che ascrive la presenza di Carlo Alberto Augieri - Professore Ordinario di Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università del Salento, nonché Direttore delle riviste Symbolon e Generazioni di Scritture -, che incontrerà studenti e comunità educante, presentando una relazione intitolata “La lingua poetica come possibilità di riconoscersi oltre Narciso ALTRO dall’identità”.
È previsto, altresì, un dibattito a più voci, che intende rendere protagonisti gli studenti della scuola proponente, impegnati in esperienze di reading dei loro testi poetici, mediante i quali, peraltro, si sono già affermati in importanti competizioni nazionali e internazionali: Premio Nabokov, Trofeo Città di Lecce, Genesis.
“Il Maggio dei Libri - commenta la docente Ilaria Tricarico - è un’iniziativa nazionale che intende sottolineare la funzione della lettura nel processo di crescita personale, culturale e civile. Il filo rosso è il percorso dal libro alla scrittura e dalla scrittura al libro. La scrittura creativa si fa veicolo di emozioni e consente di acquisire i valori universali dell’uomo e del vivere civile. Sarà un’occasione importante di confronto e collaborazione tra le Agenzie educative del territorio”.
Il parterre dei relatori si completerà con i contributi creativi degli allievi frequentanti il Primo e il Secondo Polo di Taurisano, impegnati nella socializzazione di riflessioni personali, incentrate sui valori della legalità.
La road map dell’evento registra anche la performance musicale del violinista Vittorio Ciurlia - docente di Musica nel Primo Polo di Taurisano -, con la premiazione finale degli allievi del “Bottazzi”di Taurisano, vincitori delle competizioni artistico-letterarie menzionate.
“La manifestazione del 5 maggio prossimo - fa sapere il prof. Salvatore Negro, Dirigente Scolastico del Bottazzi di Casarano - rimane all’interno del percorso o fil rouge dell’educazione alle emozioni. Tutto è all’insegna del trans-disciplinare, che è una finalità elevata della scuola. Raggiungere competenze transdisciplinari è la strada per maturare una cittadinanza consapevole, oltre i saperi disciplinari”.
Paolo Palomba