LEVERANO - Venerdì 19 maggio alle ore 16,30 in Leverano presso la Sala Assembleare della Bcc Leverano Largo Fontana si svolgerà la manifestazione conclusiva di Progetto Studio Bcc Leverano. Questa sarà un’ulteriore occasione per la BCC di Leverano per consolidare un forte rapporto con il territorio di riferimento, legando la propria storia con quella delle comunità, tanto da conquistarsi a pieno titolo l'appellativo di vera ed autentica "banca amica del territorio".
L’evento coinvolgerà ben 14 Istituti Scolastici di Leverano, Veglie, Salice Salentino, Nardò, Copertino e Galatina, tutti partecipanti mediante elaborati multimediali, cartacei con metodo tradizionale; ancora mediante brani musicali e testi teatrali; ma tutti carichi di significato, di saggezza. Durante la manifestazione si consegneranno degli attestati di ringraziamento ed encomio ai Dirigenti Scolastici per la qualificata ed assidua partecipazione al concorso delle istituzioni da loro rappresentate e sarà assegnato ufficialmente ad ogni scuola un personal computer a “sostegno della buona scuola” . Per il corrente anno la Bcc Leverano ha voluto indicare quali “ospiti d’onore” della Manifestazione la “Cultura e la Solidarietà” e con l’occasione si consegneranno a cinque meritorie Associazioni di Volontariato altrettanti contributi derivanti dalle Obbligazioni della Vita Etico-Solidali emessi dalla Bcc Leverano e, precisamente saranno presenti: AIL, ANT, AIRC, LILT e Fondazione di Comunità del Salento.
Ci dice il presidente Lorenzo Zecca “la nostra Bcc è sempre stata d’ausilio in vari modi ai giovani, alla cultura, alle scuole e alla comunità in generale oltre che al mondo dell’economia. Riteniamo di svolgere un ruolo prezioso per lo sviluppo della comunità locale anche attraverso l’attenzione che poniamo verso il variegato mondo della scuola di ogni ordine e grado e delle associazioni non profit. L’obiettivo primario – continua Zecca - della BCC di Leverano è quello di favorire la partecipazione alla vita economica e sociale, di porre ciascun socio nelle condizioni di essere, almeno in parte, autore del proprio sviluppo come persona. Una Banca dove ogni giorno convivono mercato e solidarietà, ed in cui si vive la rara esperienza della democrazia solidale in una logica di democrazia e partecipazione. Progetto Studio permette alla BCC di Leverano di detenere una profonda conoscenza dei bisogni specifici del proprio mercato, nonché dei peculiari fattori culturali che caratterizzano il territorio di riferimento, fattore che ha portato ad un elevato grado di fidelizzazione della clientela servita”.
La BCC di Leverano ogni anno concede premi alle scuole partecipanti; borse di studio a diplomati e laureati che hanno raggiunto il massimo dei voti.
Ma torniamo alla nostra manifestazione, la commissione esaminatrice composta da giornalisti, esperti della comunicazione e del mondo della scuola, hanno valutato con professionalità i lavori proposti, incontrando non poche difficoltà nel valutare i lavori presentati, laddove in tutti emergeva creatività, bravura, impegno ed accuratezza nelle ricerche.
Lavori in cui è possibile riscontrare i concetti di mutualità, localismo, solidarietà, appartenenza ad un “sistema”, che sono i caratteri che distinguono le Banche di Credito Cooperativo nell'ambito del panorama bancario italiano.
Dagli elaborati, quasi sempre, emergono i principi fondanti della cooperazione. Principi forti di riferimento per le BCC, che bisogna ricordarli e viverli come radici di una cultura d’impresa unica, da salvaguardare e da sviluppare. Si evidenzia, inoltre, la tradizionale attenzione che la BCC pone quotidianamente verso tutte le realtà di volontariato, di solidarietà sociale, di protezione ambientale, salvaguardia e valorizzazione culturale della comunità locale.
I temi prescelti per il concorso 2016 sono stati i seguenti:
Hanno dato l’adesione ben 14 istituti scolastici situati nei comuni di Leverano, Copertino, Nardò, Veglie, Galatina e Salice Salentino. Si consegneranno sette borse di studio a giovanissimi maturati nell’anno scolastico 2015-2016 con punteggio compreso da 90 a 100 centesimi, e ben dieci premi per lo studio a neo dottori che hanno conseguito il traguardo della laurea con il massimo dei voti.
Conclude il presidente Zecca: “Intendiamo essere ciò che i vari slogan pubblicitari definiscono in modo conciso e chiaro: Una banca differente, ma non indifferente; la banca dei valori, che produce valore ed, ancora oppure semplicemente “Banca amica del territorio”.
Miriam Ratta