Concorsi per l'assunzione del personale docente: le ultime novità

 

ROMA -    I  candidati  saranno  non  meno  di  160mila  e,  se  in posesso di più titoli, potranno concorrere anche per più ordini di scuole e classi di concorso.

Il primo scoglio da superare sarà la preselezione: gli aspiranti docenti saranno chiamati a rispondere, tutti posizionati davanti ad un computer, ad una serie di test incentrati principalmente su argomenti di logica, comprensione del testo e cultura generale.

Ogni partecipante avrà la sua "batteria" di 50 quesiti, estratti rigorosamente a sorte attraverso un meccanismo automatizzato.

Non sarà dunque necessario che le prove, da svolgere in circa 150 atenei e 2mila sedi scolastiche, si svolgano tutte contemporaneamente: sono previste più tornate, da "spalmare" al massimo nel corso di due giorni.

Chi vorrà partecipare dovrà produrre domanda on line e usare la posta certificata. Sarà, quindi, indispensabile, fornirsi della casella di posta elettronica certificata, con l'estensione ministeriale @istruzione.it

Le avvertenze e i progammi delle classi di concorso.