Oggi, sabato 28 ottobre, inizio ore 10:30, si terrà, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet”, il Convegno “SPORT È SALUTE”, con il quale l’Associazione MediterraneaMente APS e l’Istituto Bachelet di Copertino intendono promuovere l’attività sportiva come valore educativo legato alla salute e alla formazione della persona.
COPERTINO (Lecce) - Oggi, sabato 28 ottobre, inizio ore 10:30, si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet”, il Convegno “SPORT È SALUTE”, con il quale l’Associazione MediterraneaMente APS e l’Istituto Bachelet di Copertino, che da due anni ha introdotto lo Sport tra i suoi indirizzi di studio, intendono promuovere l’attività sportiva come valore educativo legato alla salute e alla formazione della persona, come fattore di aggregazione e strumento d’inclusione per persone in condizioni di svantaggio o marginalità di vario genere.
Cosimo Damiano ARNESANO, Presidente MediterraneaMente APS”, sottolinea: “Il 20 settembre 2023 è una data storica per lo Sport italiano. Con la modifica dell’art. 33, la Costituzione italiana è ancora più impegnata a far vivere i suoi valori universali: insieme alla scuola, all’arte, alla scienza, finalmente lo Stato riconosce all’attività sportiva il suo ruolo fondamentale nella crescita della comunità nazionale”.
Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico Giuseppe MANCO e della Sindaca di Copertino Sandrina SCHITO, daranno il saluto agli studenti, e al pubblico presente, sia Antonio LEO (Vice Presidente della Provincia di Lecce) e Francesco TOSCANO (Coordinatore Regionale “Sport e Salute” per la Puglia), sia Cosimo ARNESANO.
Il dibattito sarà moderato da Massimo VIVA, Referente per lo Sport e la Salute dell’Istituto “V. Bachelet”.
Interverranno: Maurizia PIERRI - Docente di Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo all’Università del Salento (Lo sport nell’ordinamento italiano e nelle principali Costituzioni europee: profili comparatistici); Paolo PAGLIARO - Consigliere Regionale della Puglia e Presidente Cuoreamico Onlus (Promuovere lo sport per andare oltre l’ostacolo), Donato DE GIORGI – Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lecce (L’attività sportiva, uno scudo contro le malattie), Antonio PINTO – Autore del libro “Io e la vittoria: una bellissima ossessione” (Crederci sempre, mollare mai) e Luigi DE DONNO – Fiduciario CONI e Presidente regionale U.S. ACLI per la Puglia (Lo Sport: criticità del passato e prospettive future).
La conclusione dei lavori è affidata a Claudio STEFANAZZI, Deputato al Parlamento italiano e Vice Presidente della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali.
Il Progetto grafico è curato da Catia BROCCA, docente di Progettazione grafica al Bachelet di Copertino.
L’evento, rientrando nella programmazione dell’VIII edizione del Festival “Virtù e Conoscenza”, gode del patrocinio di: Regione Puglia, Provincia di Lecce, SPORT E SALUTE Puglia, CONI Puglia, UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento, Confindustria Puglia, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
L’ingresso è libero e su prenotazione con messaggiowhatsapp al n. 349.1045425 oppure per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.