POLITICA? PERCHE’ NO! Seminari formativi di cultura politico-amministrativa

CAMPI SALENTINA (Lecce) - Si terrà lunedì 13 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, presso la Biblioteca Calasanziana dei Padri Scolopi di Campi Salentina, via Pirrotta n. 2,il primo dei dodici seminari previsti nella 2a edizione del Corso di formazione politico-amministrativa “POLITICA? PERCHÉ NO!”. Il taglio del nastro è affidato al Prof. Francesco SCHITTULLI, presidente della Provincia di Bari e Presidente Nazionale della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che tratterà il tema: “E’ PROPRIO NECESSARIA L’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE?”. Dopo i saluti del sindaco Roberto PALASCIANO, interverranno:

- il prof. Ennio TRIGGIANI, Docente di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che tratterà il tema: “LE NUOVE FRONTIERE DELLA CITTADINANZA EUROPEA”;

- il prof. Ugo VILLANI, Docente di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che tratterà il tema“I DIRITTI FONDAMENTALI NELL’UNIONE EUROPEA”;

- l’Avv. Francesco DE JACO, Cassazionista e Presidente Comitato Scientifico Commissione Scienze Forensi della Scuola Romana Rorschach Svizzera, che tratterà il tema: “LA MASSONERIA E IL SUO RAPPORTO CON LA POLITICA”

“Si tratta di un Corso di formazione politica apartitica – riferisce il prof. Cosimo Damiano ARNESANO, ideatore e coordinatore del percorso formativo - che ha lo scopo di offrire ai cittadini, e soprattutto ai giovani, strumenti teorici, spunti di riflessione ed occasioni di approfondimento finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza della “Cosa Pubblica” e di una spiccata sensibilità ai grandi temi della contemporaneità (diritti civili, cittadinanza europea, sviluppo del Mezzogiorno, giovani e mercato del lavoro, inclusione sociale e pari opportunità, sanità pubblica, dialogo tra i popoli e le culture, etica e morale, sistema elettorale ed altro ancora), contribuendo, così, alla riaffermazione della nobiltà e della dignità della politica, quindi alla crescita civile ed allo sviluppo culturale, sociale ed economico del paese e, in particolare, della comunità salentina”

La partecipazione ai Seminari è gratuita e libera, ma sarà data priorità agli iscritti. Al termine del percorso formativo, ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione per le ore effettivamente frequentate. Inoltre, saranno riconosciuti Crediti Formativi dall’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari. Si è in attesa di ricevere il riconoscimento dei crediti anche dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

Il Corso, tenutoa settimane alterne da personalità del mondo accademico, ecclesiale, politico, sociale ed imprenditoriale, oltre che da persone particolarmente qualificate e di riconosciuto prestigio, scelte per la loro attenzione alle problematiche del territorio, gode del patrocinio del Ministero per l’Integrazione, dell’Università del Salento, Università degli Studi di Bari, UPI Puglia,  Provincia di Lecce, Comune di Campi Salentina, Fondazione “Città del Libro” Onlus. Si è in attesa di ricevere l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il Regolamento, il Calendario delle attività e il modello di domanda, possono essere scaricati collegandosi al sito internet: www. calasanziofp.it.

Per informazioni: Tel. 0832.720162 cell. 349.1045425 Fax 0832.794862 e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Miriam Ratta