Ad accogliere gli alunni e le maestre Lorella Cavalera, Gabriella Giuri ed Annamaria Quaranta, il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Tiene, cui sono state rivolte moltissime domande a testimonianza dell’interesse e della curiosità dei più piccoli tra i concittadini per quella che è la vita pubblica amministrativa.
NARDO' (Lecce) - Ospiti del Presidente del Consiglio comunale, Antonio Tiene, i piccoli cittadini si sono mostrati entusiasti e appassionati.
La mattinata è stata l'occasione per spiegare le funzioni ed il ruolo del Comune nel sistema ordinamentale pubblico, nonchè il funzionamento degli uffici più importanti. Per i giovani alunni alle prese con una prima formazione scolastica sulle regole di cittadinanza, non sono mancati gli spunti per spaziare e confrontarsi anche su temi più impegnativi che riguardano la conoscenza delle Istituzioni, la loro toria e il loro funzionamento.
Ad accogliere gli alunni e le maestre Lorella Cavalera, Gabriella Giuri ed Annamaria Quaranta, il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Tiene, cui sono state rivolte moltissime domande a testimonianza dell’interesse e della curiosità dei più piccoli tra i concittadini per quella che è la vita pubblica amministrativa.
“Si è trattato di un incontro molto importante per la scuola e per gli alunni che punta ad accrescere il senso civico dei bambini, attraverso un avvicinamento ed un "riconoscimento reciproco" tra società civile ed Istituzioni” ha dichiarato il Presidente Antonio Tiene.
Anche il Sindaco Marcello Risi ha salutato i piccoli studenti e si è intrattenuto a lungo con loro rispondendo alle tante domande e alle più diverse curiosità. Non sono mancati gli spunti per affrontare temi molto importanti tra i quali quello della differenza tra i modelli democratici e quelli autoritari.
L’obiettivo delle insegnanti è stato quello di avvicinare gli studenti ad una maggiore conoscenza delle Istituzioni, aiutare la Scuola a formare cittadini consapevoli favorendo la partecipazione alla vita democratica. La visita al Palazzo di Città e alla sua Aula Consiliare ha consentito di conoscere un luogo strategico: un viaggio nel cuore della democrazia più vicina al cittadino, per conoscere meglio le funzioni del Consiglio, le attività che svolge, l’organizzazione e le persone.