-
Inserito 17 Novembre 2014
-
da Redazione
Si sono svolte venerdì14 novembre le premiazioni dei migliori progetti KNX nella cornice della Stazione Leopolda di Firenze, nell’ambito del “KNX Day 2014”; giunto ormai alla sua quarta edizione, si pone sempre piùquale riferimento consolidato in materia di gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti.
BARI - Si sono svolte venerdì14 novembre le premiazioni dei migliori progetti KNX nella cornice della Stazione Leopolda di Firenze, nell’ambito del “KNX Day 2014”; giunto ormai alla sua quarta edizione, si pone sempre piùquale riferimento consolidato in materia di gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti.
Questo momento di celebrazione della tecnologia KNX, ma anche delle numerose e qualificate professionalità che operano sul campo, è di fatto un “termometro” che nel corso di questi quattro anni ha misurato l’evoluzione del mercato KNX, l’interesse crescente degli operatori lungo tutta la filiera, la consistente diffusione di progetti KNX in Italia negli ambiti applicati piùdisparati.
L’Università del Salento si è aggiudicata il primo posto nella categoria “MIGLIOR PROGETTO KNX PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”, l’impianto è stato realizzato all’interno di BEAMS – Buildings Energy Advanced Management System – un progetto europeo, finanziato nell’ambito del 7° programma quadro, i cui risultati tecnologici sono stati testati e validati in due diversi siti: il Camp Nou di Barcellona e gli edifici di pertinenza della Facoltà di Ingegneria del Campus dell’Università del Salento. A questo progetto la Giuria ha ritenuto di assegnare il riconoscimento, apprezzando l’alto livello di integrazione KNX e l’attenzione al comfort e alla sostenibilità nello sviluppo della realizzazione.