Riapre domani a CUTROFIANO il Parco Verde "Falcone e Borsellino"

Il Parco Verde offre giochi per bambini, un'ampia pista da ballo, anfiteatro all'aperto, tanto verde, musica e concerti. Domenica 3 Giugno è solo l'inizio di una serie di iniziative. Il taglio del nastro è previsto per le ore 20.00.

  

CUTROFIANO (Lecce) - Il comune di Cutrofiano e la nuova gestione a cura di Salento Stage invitano tutti a partecipare all'inaugurazione del Parco Verde "Falcone e Borsellino" in Viale della Repubblica a Cutrofiano.

Il taglio del nastro è previsto per le ore 20.00 e a seguire, alle ore 21:30, la serata continuerà in musica con un viaggio nella tradizione di Cutrofiano affidato a Melegari & i suoi Compari.

Il Parco Verde offre giochi per bambini, un'ampia pista da ballo, anfiteatro all'aperto, tanto verde, musica e concerti. Domenica 3 Giugno è solo l'inizio di una serie di iniziative.

Melegari & i suoi Compari è un viaggio nella tradizione musicale popolare di Cutrofiano, centro di particolare importanza per la tradizione musicale salentina.

Il progetto nasce dall'idea di Antonio Melegari di riproporre lo spettacolo degli storici cantori cutrofianesi, "Li Ucci", per omaggiare la memoria di Uccio Bandello (scomparso il 27 giugno 1998), Uccio Aloisi (scomparso il 21 ottobre 2010), ma anche degli altri cantori e suonatori di Cutrofiano che facevano parte dello storico gruppo salentino custode della tradizione popolare degli "stornelli", canti di lavoro e di amore spesso improvvisati al ritmo del tamburello.

Lo spettacolo è frutto di una ricerca sul campo, ascoltando diverse registrazioni dal vivo, raccolte proprio in casa dei cantori, o videocassette dei live; si avvale anche di altre ricerche effettuate da Luigi Chiriatti ed è arricchito dai ricordi del rapporto di Antonio Melegari con Uccio Aloisi.

Melegari & i suoi Compari riproporranno lo spettacolo che Li Ucci portavano in giro per le piazze e le feste popolari, con un arrangiamento "diretto e crudo", così come loro lo interpretavano.

Di Cutrofiano anche i compari di Melegari: sono gli amici di sempre, chi con lui hanno formato i primi gruppi di musica popolare nel paese, o condiviso molte emozioni e avventure sempre al ritmo di musica tradizionale.

Sono Stefano Calò (chitarra - e fondatore del gruppo kamafei) e Andrea Stefanizzi (tamburello e voce e collaboratore dei Kamafei). "Straniero" solo Totò Cavalera, “lu geometra de Casaranu” (mandolino).

La tarantella è bella ma la gente vuole pure le canzoni, gli stornelli” diceva Uccio Aloisi convinto che “la pizzica dopu nu pocu stanca”.

Nessuno può mai imitare nessuno. Li Ucci hanno lasciato un segno e non potranno essere imitati, ma ricordati sì, con uno spettacolo che è un viaggio nella tradizione di Cutrofiano.

Melegari: Voce e Fisarmonica
Andrea Stefanizzi: Voce e Tamburello
Stefano Calò: chitarra
Totò Cavalera: mandolino