Sabato 30 e Domenica 31 luglio 2016, torna nella terra di San Vito, frazione di Polignano a Mare, la IV edizione de “il Ballo di San Vito tra pizzica e taranta”.
POLIGNANO A MARE (Bari) - Sabato 30 e Domenica 31 luglio 2016, torna nella terra di San Vito, frazione di Polignano a Mare, la IV edizione de “il Ballo di San Vito tra pizzica e taranta”.
Evento organizzato da PugliaVox con il patrocinio di Regione Puglia assessorato all’Agricoltura Aree Politiche per lo Sviluppo Rurale e Agroalimentare. Città Metropolitana, Comune di Polignano a Mare (assessorato a Cultura e Turismo); Sac e Pugliapromozione.
SABATO 30 LUGLIO, ore 21,30 - Si ballerà a piedi nudi sulla spiaggia di San Vito con un omaggio al Salento di un trio formidabile: Giancarlo Paglialunga (percussioni e voce), Massimiliano Morabito (organetti diatonici), Massimiliano De Marco (chitarra e voce) e le danze di Veronica Calati.
Il trio è composto da tre dei più autorevoli giovani portatori della riproposta tradizionale del Salento che per passione ed appartenenza geografica proporranno canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca (De Marco è di Alessano), passano dall'Arneo (Paglialunga è di Santa Maria al bagno) arrivando alla bassa murgia (Morabito è di Cisternino) con una energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena nazionale ed internazionale della pizzica.
Veronica Calati, si avvale della collaborazione di diversi musicisti pugliesi e completa la sua attività attraverso corsi e stages, da circa 10 anni, lungo tutta l'Italia. Veronica vanta una invidiabile esperienza nell'ambito popolare salentino e un personale approccio di ricerca e sperimentazione coreutica
A seguire, ore 23,30, Concerto degli Skanderground - La band, composta da 7 elementi, si forma nel 2009 a Polignano a Mare. Il nome Skanderground denota la matrice musicale d’ispirazione, ovvero lo ska; matrice che ben presto si tinge di differenti sfumature come l’indie, il reggae, evidenziando le influenze dei vari componenti. Tra gli altri grandi eventi, nel luglio del 2010 hanno partecipato all’8° edizione dell’International Meeting Voci Dal Ponte organizzato dalla etichetta VDPMusic. La vittoria del concorso ha permesso loro di registrare il primo cd firmato Skanderground e la partecipazione al Meeting di Etichette Indipendenti di Faenza, Grazie al MEI, la band è riuscita ad ottenere il primo contratto con la Alkemist Fanatix Europe.
I componenti
Viteliseo Dell'Edera - Voce e tastiere
Lorenzo L'Abbate - chitarra
Giorgio Carofiglio - chitarra
Francesco 'gnappo' De Luca- Basso
Davide Giuliani - batteria
Nicola Galluzzi - tromba e banjo
Giuseppe Settanni - Sax
Francesco Susca - trombone
Modesto Pellegrini- tromba e tuba