“Il fuoco di Prometeo” a “Un mese di fuoco”, la rassegna di Novoli legata ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Mercoledì 4 gennaio 2017, alle ore 21 nel teatro comunale della cittadina del Nord Salento, andrà in scena lo spettacolo, aperto al pubblico in forma gratuita.
NOVOLI (Lecce) - “Il fuoco di Prometeo” a “Un mese di fuoco”, la rassegna di Novoli legata ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Mercoledì 4 gennaio 2017, alle ore 21 nel teatro comunale della cittadina del Nord Salento, andrà in scena lo spettacolo, aperto al pubblico in forma gratuita.
Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fòcara di Novoli, Fondazione Paolo Grassi e Festival della Valle d’Itria Il fuoco di Prometeo porterà sul palco della città del fuoco più maestoso del Mediterraneo, musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Hugo Wolf, Fromental Halévy e Camille Saint-Saëns e brani selezionati dalla letteratura di ogni tempo, da Eschilo a Goethe, nell’interpretazione del basso Nicolò Donini, dell’attore Marco Bellocchio e dei musicisti della Fondazione Paolo Grassi: Silvia Grasso (violino), Gaetano Simone (violoncello), Valeria Zaurino (flauto) e Liubov Gromoglasova (pianoforte).
Drammaturgia e mise en éspace affidate al giovane regista fiorentino Edoardo Zucchetti, che ha debuttato con plauso di pubblico e critica nell’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria firmando la regia del dittico contemporaneo “Giochi di Eros”.Beethoven, Schubert, Wolf e Halévy, Saint-Saëns, sono solo alcuni dei compositori che hanno lavorato sui temi di Prometeo e del fuoco, così come altri illustri colleghi letterati come Eschilo, Leopardi, Boccaccio, Dante, Shelley.
Il Fuoco rappresenta una delle più antiche ed importanti conquiste dell'uomo, che il mito affida all’ingegno di Prometeo, pervenutoci attraverso il “Prometeo Incatenato” di Eschilo, unica tragedia della triade Zeus e Prometeo a noi giunta. Leggenda ripresa qualche anno fa dall’autore Roberto Piumini in un caldo racconto per bambini all'interno della raccolta Il Circo di Zeus. Senza dimenticare “La Scommessa di Prometeo” dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi. Ed infine, ma non per ultimo, il passaggio di Dante tra le fiamme nel XXVII Canto del Purgatorio della Divina Commedia. A far da contrappunto musicale ai brani letterari citati la trascrizione per Trio violino, violoncello e pianoforte dal balletto “Le creature di Prometeo” di Beethoven, i lieder di Schubert e Wolf “Prometheus” su testi di Goethe, arie dal “Prometeo incatenato” di Halévy su testi di Eschilo, e ancora “Le nozze di Prometeo” di Camille Saint-Saëns e l’ultimo movimento (Allegro con brio) dalla Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven, che riprende i temi del balletto, in una trascrizione per Quartetto violino, violoncello, flauto e pianoforte.
“E’ un evento unico ed irripetibile promosso dalle due fondazioni, Fòcara di Novoli e Fondazione Paolo Grassi per sancire una sinergia tra le eccellenze del territorio pugliese. Un connubio improntato sulla simbologia del fuoco e sul grande impatto che assume nel mondo dell'arte e della cultura. Dopo il protocollo sottoscritto con La Notte della Taranta, la Fondazione Fòcara si apre a nuove collaborazioni per la promozione culturale e lo sviluppo del territorio”, ha sottolineato il sindaco di Novoli Gianmaria Greco.