LA SETTIMANA DEL CASTELLO VOLANTE A CORIGLIANO D'OTRANTO (LE)

Appuntamento a Corigliano d'Otranto per il live di Cristiana Verardo che presenterà il suo ultimo disco "La mia voce", uscito per Workin' Label. La settimana continua con i laboratori di danza e il concerto del Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni, gli Aperitivi Filosofici e il Caffè delle Scienze, i dj-set in terrazza curati da Max Nocco e Dubin e la mostra di Zavattini
 
CORIGLIANO d'OTRANTO (Lecce) - La settimana del Castello Volante di Corigliano d'Otranto si apre in musica e prosegue con una ricca programmazione di appuntamenti che spaziano tra mostre, concerti, laboratori, danza, aperitivi filosofici e dj-set.
 
 
Martedì 25 luglio (ore 22.00 - ingresso libero) sulle terrazze del castello appuntamento con lo showcase di Cristiana Verardo. La giovane cantautrice salentina presenterà alcuni brani del suo nuovo disco “La mia voce”, uscito lo scorso maggio su etichetta Workin' Label.
Il disco contiene otto canzoni originali frutto di una tenace ricerca compositiva intrapresa da Cristiana negli ultimi anni alcune delle quali hanno già ottenuto riscontri di critica vincendo premi in concorsi nazionali.
Lo stile è segnato dall’influenza del cantautorato italiano come Dalla, De Andrè, Gianmaria Testa e la scuola genovese, romana, bolognese che hanno cantato l'amore, il disagio e le nostre innate debolezze. Il disco suona come “megafono” per vite semplici eppure irripetibili.
I testi delle canzoni sono in parte dedicati a figure femminili, donne sconosciute, dalle vite complesse, donne comuni eppure uniche, nella loro dolcezza, nel loro concedersi con grazia e intelligenza, alle quali Cristiana porge una “carezza”.
Gli altri testi sono frammenti di vita, armonici racconti di quotidianità e luoghi in cui trovare sempre riparo quando tutto sembra sconosciuto e distante.
Arrangiato da Carolina Bubbico, il cd è realizzato con una nutrita line-up di musicisti salentini: Daniele Vitali, Massimo Donno, Stefano Rielli e Antonio De Donno, per la sezione ritmica; Roberta Mazzotta, Armando Ciardo, Claudia Fiore, per la sezione archi; Alessandro Dell’Anna, Dario Stefanizzi, Christian Bevilacqua, Federico Dell’Anna per la sezione fiati. Hanno collaborato alle registrazioni Enza Pagliara, Andrea Musci, Valerio Daniele, anche curatore delle riprese e del missaggio del disco.
 
Il calendario settimanale prosegue mercoledì 26 luglio con DamaSalento Estate, il progetto itinerante di danza e musica popolare salentina che fa tappa nel Castello Volante con un programma di appuntamenti estivi tra laboratori di pizzica pizzica, tarantelle del Sud Italia e aperitivi musicali.
 
I laboratori (ore 20.30 ingresso 5 euro bambini, 7 euro adulti, 10 euro adulto e bambino), sono condotti dalle danzatrici Maristella Martella, Manuela Rorro e Laura De Ronzo dell'associazione Tarantarte, sono rivolti a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze popolari italiane.
 
In serata (ore 21.30 - ingresso libero) concerto del Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni, progetto musicale unico nel suo genere nel Sud Italia, che presenterà i brani del disco d'esordio "Dopobarba. Armonie profumate dalle barberie di San Vito dei Normanni" (Kurumuny).
 
Un lavoro che affonda le proprie radici nel ricco patrimonio musicale legato agli strumenti a plettro, in particolare il mandolino e la chitarra; un corpus sonoro in cui brani antichi della tradizione si alternano a composizioni apprese e ‘rubate’ da suonatori di passaggio o dal giradischi; melodie moderne ma suonate all’antica, arrangiate e interpretate con l’originale tocco alla barbiera.
 
Giovedì 27 luglio secondo appuntamento con gli Apertivi Filosofici e Caffè delle Scienze, la rassegna di incontri organizzati dall’associazione Culturale Socrate in collaborazione con il Comune di Corigliano d’Otranto, il Centro Servizi di Volontariato Salento, l’associazione Espèro e l’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo. Alle 20.30 (ingresso libero) spazio alla presentazione del libro del medico e scrittore Alessandro Faino "Il mistero della sacra spina” pubblicato da Lupo Editore. Un romanzo tra fantasia e storia la cui trama si innesta su uno dei misteri più dibattuti della storia: la corona o meglio il casco di spine che cinse, nelle ultime ore di vita, il capo di Gesù Cristo.
 
Venerdì 28 luglio torna l'appuntamento con i Dischi Volanti di Max Nocco (ore 20.00 - ingresso libero), una serata con le selezioni a cura del dj salentino che attingerà direttamente dalla sua vasta collezione di vinili 33 e 45 giri per una serata di condivisione sonora, di immagini, di parole e di ascolto. 
 
Domenica 30 luglio (ore 21.00 -ingresso libero) chiusura di settimana con il consueto appuntamento di Roots on the Roof a cura del dj e producer Dubin; una rassegna per animare le calde serate estive sulle terrazze del castello di Corigliano con un filo conduttore: la ricerca del suono attraverso vari generi, reggae al funk, dalla disco all'ambient, dalla world music al rock'n'roll con l'intenzione di scavare in profondità fino a raggiungere l'essenza della musica, la sua radice.
 
 
Fino al 31 ottobre, infine, sarà possibile  visitare la mostra fotografica “AZ - Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema, 1950-1960” (ingresso 4 euro - orari: 10-13 e 16-24), nell'ambito della 14esima edizione de La Festa di Cinema del Reale dedicata al cineasta-fotografo Arturo Zavattini. Curata da Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane e allestita da Big Sur Lab con Core a Core, la mostra abbraccia un corpus di fotografie di grande formato, in massima parte inedite, che illustrano l’intensa attività del fotografo e operatore cinematografico tra il 1950 e il 1960, decennio cruciale della storia del nostro Novecento. Una retrospettiva importante realizzata in collaborazione con Istituto Centrale di Demoetnoantropologia e Museo delle Civiltà di Roma. 
 
Il Castello Volante è un progetto promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco con il comune di Corigliano d'Otranto per avviare un nuovo corso nel Castello de Monti, improntato alla riscoperta e alla tutela dei beni immateriali, al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri "che volano" per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato. Una calendario di appuntamenti che abiterà lo spazio per tutto l’anno, integrando la regolare e consueta programmazione attuata dal Comune. Un castello dell’immaginario, come fosse un inedito di Italo Calvino, la celebrazione dell’immaginazione e delle sue innumerevoli gemmazioni.