TERRE DI MEZZO FESTIVAL - TEATRO MUSICA DANZA POESIA , dal 25 agosto al 17 settembre 2017 Surano - I° edizione

SURANO - Terre di Mezzo è il luogo di convergenza del Paese. Il Paese terra di nascita e di partenza che converge nella Città. La Provincia madre di una Città figlia. Terre di Mezzo è l’incrocio delle regioni di partenza che si fondono nel Festival.

 Nuovi appuntamenti nel piccolo borgo di Surano, in provincia di Lecce, per TERRE DI MEZZO Festival, festival estivo multidisciplinare di teatro musica danza e poesia alla sua prima edizione, ideato ed organizzato dalla Compagnia Salvatore Della Villa con il supporto e il sostegno del Comune Di Surano, in collaborazione con la Pro Loco Surano.

Sabato 9 settembre a partire dalle ore 18.00 il centro storico di Surano sarà animato da un Live Painting con artisti salentini che proseguirà fino a sera; alla fine della giornata sarà possibile acquistare direttamente le opere dagli artisti.

In contemporanea dalle ore 20.00 (Largo Ugo Foscolo) saranno le composizioni sonore del M° Gianluigi Antonaci, composer and live digital sound engineer, ad accompagnare gli artisti nel loro live painting con ARCHITETTURE E DIPINTI SONORI,  lezione/performance sulle diverse possibilità dell’interazione della musica con la pittura. Il Maestro Antonaci, compositore ed informatico musicale, con esempi visivi e d’ascolto, condurrà il pubblico verso una riflessione attorno i concetti di sinestesia compositiva nell’accumulazione visiva di forme e colori, propri della dimensione eidetica, e quella dei suoni organizzati, propri del dominio musicale, rilevandone la natura di sistema estetico complesso concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti. Esperto di problematiche NIME (New Interfaces for Musical Expression-Nuove interfacce per l’espressione musicale) e più in generale di Human-Computer Interaction (HCI), Antonaci eseguirà una performance incentrata sull'interazione tra suono e immagine attraverso una sofisticata elaborazione digitale in tempo reale di immagini e suoni con l’uso di dispositivi di controllo gestuale e corporeo nello spazio.

A seguire alle ore 21.30 in Piazza Santi Martiri, Salvatore Della Villa sarà in scena con IL GRIGIO di Giorgio Gaber e Sandro Luporini e le musiche di Gianluigi Antonaci. Scritto nel 1988, Il Grigio rappresenta una delle opere più significative del teatro italiano contemporaneo. Con un testo attualissimo per linguaggio, contenuti e ritmi narrativi, Gaber porta sulla scena i sentimenti, le paure, le debolezze dell’animo umano, analizzate senza pudore, nè ipocrisie; lo aveva definito “il più musicale” dei suoi spettacoli, sebbene non vi avesse inserito nessuna delle sue canzoni. La musicalità dello spettacolo, infatti, sussiste nella misura in cui la crea il suo interprete.

Un uomo decide di vivere in una nuova casa alla periferia di una città con la voglia di allontanarsi da tutto, riflettere, ritrovarsi, rimettere un po’ a posto le cose della sua vita, lavorare. Ha la necessità e la volontà di lasciarsi alle spalle quella sua quotidianità di una vita banale intrisa di ipocrisia, volgarità, un matrimonio non riuscito, un’amante delusa, l’estraneità del figlio, e l’illusione che “ L’Amore è una parola strana. Vola troppo. Andrebbe sostituita.” Nella ricerca di una sua ipotetica e rigeneratrice pace dovrà affrontare l’astuzia e la malvagità di un ospite inaspettato e indesiderato “ Il Grigio” che lo metterà alla prova nel profondo della sua esistenza tra trappole e inganni in un duello comico e paradossale che metterà in luce la solitudine e i sentimenti dell’uomo.

Domenica 10 settembre, in mattinata visita guidata nel borgo e nelle campagne di Surano, con partenza da Piazza Santi Martiri ore 10.00, con apertura e visita di luoghi e beni storici abitualmente chiusi, e incontri con artisti e artigiani del borgo nelle loro botteghe d'arte; al termine della visita guidata, sarà condotto dall’agronomo Michele Sabato un incontro- laboratorio sullo zafferano presso l'Azienda agricola Nonnu 'Ntoni.

In serata alle ore 20.00 sulla suggestiva terrazza della Trattoria "La Bersaglia", adiacente al campanile della chiesa Maria SS. Assunta, con la sua vista panoramica su tutto il borgo cittadino, sarà presentato il libro MUSICA E CERVELLO Mito e Scienza del Dott. Antonio Montinaro, dialogherà con l'autore la pianista Valeria Vetruccio. Il saggio di Montinaro, che nel Preludio al suo libro racconta come e quando egli sia “diventato” una creatura musicale, esplora un percorso millenario che dal Mito conduce alla Scienza e vuol essere una sintesi di quanto le neuroscienze offrono costantemente alla nostra attenzione sull’affascinante rapporto musica-cervello. Che tipo di meccanismi e connessioni va a innescare l'ascolto delle note nelle volute della nostra materia grigia? La musicoterapia, anche se con difficoltà, si va affermando come accettata terapia di supporto, mentre già Novalis asseriva: “Ogni malattia ha una soluzione musicale. Maggiore è il talento musicale del medico, tanto più breve e completa è la soluzione”. Di tutto ciò viene offerta una documentata esplorazione, frutto di una allegata ricerca bibliografica che può rappresentare il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

A seguire alle ore 21.30 in Piazza Santi Martiri spazio alla musica e alla poesia con VOX POETICA concerto poetico conSalvatore Della Villa vox poetica, Valeria Vetruccio al pianoforte e le architetture sonore di Gianluigi Antonaci.  Partitura cromatica di poesia e suono, che si aprono in un accordo fino a divenire concerto. L'idea di fondo è la tensione al sublime, inseguito in un continuo gioco di pulsioni ricercate nei testi, nella timbrica, nelle armonie e nelle sonorità del corpo che, come Vox, diventa sublime ed estatica cassa di risonanza.

 Il festival coinvolgerà tutto il patrimonio storico, architettonico, naturale e culturale del Comune di Surano, valorizzando location incantevoli come Piazza Santi Martiri, nucleo centrale della vita cittadina; il centro storico di Surano e il Laboratorio d’Arte del M° cartapestaio Antonio Papa, rinomato in tutta Italia; la suggestiva terrazza La Bersagliera, adiacente al campanile della chiesa Maria SS. Assunta, con la sua vista panoramica su tutto il borgo cittadino; Palazzo Galati, dimora signorile ottocentesca finemente decorata con affreschi neoclassici.

 L’ingresso agli spettacoli e alle attività culturali è gratuito.

 Miriam Ratta