Il vernacolo salentino torna ed essere protagonista domani sera con l’«Estate Cavallinese». In piazza Mater Ecclesiae a Castromediano c’è l’Associazione Teatrale Culturale «Mario Perrotta» con le commedie «Le mutuate» di Protopapa e «Il mago di Lecce» di Fiorentino.
CAVALLINO (Lecce) - Il vernacolo salentino, tessera del mosaico culturale di Cavallino su cui ruota l’edizione 2012 dell’«Estate Cavallinese», il cartellone di appuntamenti siglato dall’Amministrazione Comunale, torna ad essere protagonista sabato 21 luglio in piazza Mater Ecclesiae a Castromediano, con due commedie: «Le mutuate» di Raffaele Protopapa e «Il mago di Lecce» di William Fiorentino, portate in scena dall’Associazione Teatrale Culturale «Mario Perrotta» per la regia di Oronzino Invitto e inserite, appunto, nel cartellone dell’«Estate Cavallinese».
La serata si apre con «Le mutuate»: Chicca e Tora, le comari nate dalla fantasia del grande commediografo Raffaele Protopapa, sono in attesa di entrare nell’ambulatorio del medico e l’occasione e buona per fare quattro (ma anche più) chiacchere con i diversi personaggi che passano dalla panchina dove sono sedute.
Ne scaturiscono equivoci e, ovviamente risate a non finire. Numeri buoni da giocare al lotto e tanta fortuna in amore: ci pensa Pasquale Saliscendi, sedicente cartomante all’ombra del Barocco.
Tutto questo accade invece ne «Il Mago di Lecce», un atto brillante firmato da William Fiorentino che ruota intorno al personaggio che si autodefinisce «mago» ma che in realtà è un millantatore che, dopo numerosi inganni, finisce per cadere egli stessi vittima di…un finale inatteso.
Interpreti Paolo Stanca, Gina Pennetta, Loredana De Benedetto, Roberto Perrone, Tonino Marcucci e Luigi Pareo.
Inizio spettacolo ore 21, ingresso libero.