BRINDISI - Domenica 16 settembre si svolgerà a Brindisi un evento, al suo secondo anno, dedicato alla memoria di Michela Patronelli, organizzato da Ciro Patronelli, ANT e AIDO in collaborazione con 0831, Zonno Cacudi Show e tantissimi artisti locali; il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alla Fondazione ANT (Assistenza socio sanitaria domiciliare gratuita ai sofferenti oncologici) e AIDO (associazione nazionale donazione organi).
Lo spettacolo del mattino si svolgerà presso la riserva di Torre Guaceto dalle 9 alle 13. Il raduno sarà nel parcheggio della spiaggia e un trenino accompagnerà i visitatori, divisi per turni, vicino alla torre. In questo luogo suggestivo e ricco di storia e natura, con il sole e il cielo come tetto, si terrà un percorso itinerante con spettacoli e intrattenimenti di varia natura.
Parteciperanno all’evento mattutino diversi artisti che doneranno il loro tempo e la loro professionalità unicamente allo scopo di raccogliere fondi: AFI Accademia fotografica, Zonno Cacudi show, Aria Ti Mari, Ginnastica Artistica “La Rosa”.
Nel pomeriggio, alle ore 17 riprenderà l’evento presso il Centro Visite di Torre Guaceto in località Serranova, con uno spettacolo teatrale intitolato “Racconti dal Mare”. A seguire animazione per bambini e adulti con Lunatica Fiera e Luminal, aperitivo biologico e Dj set WEP e dimostrazione di Pittura dell’artista locale Angela Dima. Il tutto organizzato in collaborazione con la cooperativa Thalassia che ci ospita.
Lo spettacolo mattutino sarà aperto al pubblico a fronte di un’offerta di 10 euro, con la possibilità di accedere anche al centro visite in fascia serale. Lo spettacolo pomeridiano e serale sarà ad offerta libera. Il ricavato e le offerte ricevute per l’aperitivo saranno devolute ad ANT e AIDO. Per info e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 3454986736; 3313477311; 0831989885.
Silvia Perugino: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. "> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 3454986736 Pagina Facebook: Fondazione ANT Italia Onlus Delegazione di Brindisi
La Fondazione ANT – nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del Prof. Franco Pannuti – rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. ANT opera in nome dell’“Eubiosia” (dal greco antico, “la buona vita”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all’ultimo respiro. Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito in modo completamente gratuito circa 87.000 Sofferenti, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per un totale di oltre 14 milioni di giornate di assistenza erogate (dato aggiornato al 31 dicembre 2011). I Sofferenti assistiti nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in 9 regioni d’Italia sono oltre 3.600 ogni giorno. Si tratta di un’assistenza specialistica effettuata da 400 professionisti che lavorano per ANT – tra Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari – portando al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. A ciò si associa un programma di sostegno economico alle Famiglie in difficoltà che abbiano un congiunto in assistenza domiciliare. ANT è anche Prevenzione oncologica: a oggi sono 43.743 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 44 diverse province nell’ambito del solo progetto Melanoma, cui si affiancano i progetti Donna, Tiroide e Tumori Mammari. La sede centrale ANT di Bologna ospita il Centro di Prevenzione Oncologica e Diagnosi Precoce, con sei ambulatori dedicati alla consulenza e alla prevenzione che affiancano l’Ambulatorio Mobile ANT - Bus della Prevenzione. ANT porta infine avanti attività di ricerca e organizza corsi di formazione rivolti a volontari e professionisti. La Fondazione opera in Italia attraverso un centinaio di Delegazioni, dove è molto attiva la presenza di migliaia di volontari: alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’attività di ANT e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare.
Miriam Ratta