NARDO' (Lecce) - Arriva uno degli appuntamenti più attesi della stagione di prosa e danza "lo spettatore incantato" del Comune di Nardò, Teatro Pubblico Pugliese, Terrammare e Teatri Abitati.
Sul piccolo gioiello neretino domenica 11 marzo alle ore 20.45 ritornano gli straordinari interpreti Enzo Vetrano e Stefano Randisi, con un adattamento drammaturgico originale tratto dalle opere "Sgombero", "L'uomo dal fiore in bocca" e "Colloqui coi personaggi" di Luigi Pirandello e "Totò e i Vicè" di Franco Scaldati.
Per Vetrano e Randisi la realizzazione de I Giganti della Montagna ha rappresentato l'approdo di un viaggio nel mondo pirandelliano cominciato nel '99 con la messinscena de Il berretto a sonagli e proseguito con L'uomo, la bestia e la virtù e Pensaci, Giacomino!, consacrandoli in Italia come due dei più rappresentativi attori pirandelliani della scena degli ultimi vent'anni.
Con la riscrittura di Sgombero e de L'uomo dal fiore in bocca gli attori e registi siciliani, affiancati sul palco da Margherita Smedile, raccolgono i fili di questo lungo percorso pirandelliano e li intrecciano - in un gioco di contaminazioni e di sovrapposizioni - a dialoghi surreali e citazioni fulminee attinte dal repertorio di Totò e Vicè, personaggi fantastico/poetici del teatro di Franco Scaldati, per comporre una riflessione umoristica e struggente sull'attesa, la negazione e l'accettazione della morte.
Mettendo insieme questi due atti unici si ha la percezione del senso di grande vitalitá e disprezzo del comune pensare che si respira in tutta la drammaturgia di Pirandello, della capacitá di irridere e far ridere con amarezza dei vizi e dei paradossi della societá.
Il luogo delle azioni - una stazione ferroviaria in cui sembra si sia fermato il tempo, per un bombardamento o una calamitá naturale - diventa la "stanza della tortura" che Giovanni Macchia individua come topos costante nei lavori pirandelliani.
E il fiore in bocca diventa malattia di una intera societá.
Teatro degli Incamminati • Diablogues / Compagnia Vetrano-Randisi
FANTASMI
L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA - SGOMBERO - COLLOQUI COI PERSONAGGI di Luigi Pirandello e con TOTO' E VICE' di Franco Scaldati
testo e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Margherita Smedile
luci di Maurizio Viani
scene di Marc'Antonio Brandolini
costumi di Mela Dell'Erba
suono di Alessandro Saviozzi
note sulla compagnia Vetrano-Randisi
Attori, autori e registi teatrali, Enzo Vetrano e Stefano Randisi lavorano insieme dal 1976. Col Teatro Daggide di Palermo, loro città d'origine, hanno condiviso fino al 1982 l'esperienza formativa del teatro di gruppo, orientando la propria ricerca verso il teatro d'attore, l'improvvisazione e la drammaturgia collettiva. In seguito hanno formato e diretto per dieci anni una compagnia all'interno della Cooperativa Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna. Nel 1995 hanno fondato l'Associazione Culturale Diablogues, che spazia da produzioni di spettacoli di ricerca teatrale e musicale alla didattica, da collaborazioni e consulenze artistiche alla progettazione e realizzazione di festival, rassegne ed eventi teatrali unici, con allestimenti in luoghi di particolare interesse artistico e culturale. Dal 1999 una creativa e fruttuosa collaborazione con Le belle bandiere e col Teatro de Gl'Incamminati di Milano ha avviato uno studio sui testi classici, che ha fatto conoscere e apprezzare il lavoro di ricerca teatrale di Vetrano e Randisi anche in circuiti e teatri di tradizione. Dal 2001 sono i direttori artistici del Festival Acqua di terra / Terra di luna che si svolge nel mese di luglio lungo la vallata del Santerno. Nelle ultime stagioni i due registi hanno formato una nuova compagnia di attori con cui continua il lavoro sui classici - in particolare del teatro pirandelliano - in coproduzione col Teatro Stabile di Sardegna e col Teatro Comunale di Imola. Vetrano e Randisi sono presenti nel Dizionario dello Spettacolo del Novecento edito nel 1998 da Baldini e Castoldi.
BIGLIETTERIA E PREVENDITA
Biglietti
Platea e Palco Centrale:
Euro 15,00 intero – Euro 12,00 ridotto
Palco laterale: Euro 12,00 intero – Euro 10,00 ridotto
Proscenio:
Euro 8,00 intero – Euro 6,00 ridotto
Loggione: Euro 6,00
I biglietti ridotti per la stagione di prosa in abbonamento saranno concessi
esclusivamente agli studenti fino ai 25 anni, alle persone di oltre 65 anni,
ai giornalisti iscritti all'ODG Puglia ed ai possessori di Ikea Family Card,
Card Socio Coop Estense, Carta Più La Feltrinelli, Puglia University Card e
AgisCard. La biglietteria del teatro resterà aperta il giorno di spettacolo dalle 18.00 ad inizio spettacolo.
INFO
Teatro Comunale di Nardò (Le)
Corso Vittorio Emanuele, 22
Tel. 0833.571871, 348.9057300
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatriabitati.it