Nuova stagione al Teatro Comunale di Nardò

Torna l’appuntamento con una nuova stagione al Teatro Comunale di Nardò, un cartellone che arriva alla sua quarta edizione grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale, Teatro Pubblico Pugliese, Terrammare con il progetto Teatri Abitati.

 

NARDO' (Lecce) - Torna l’appuntamento con una nuova stagione al Teatro Comunale di Nardò, un cartellone che arriva alla sua quarta edizione grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale, Teatro Pubblico Pugliese, Terrammare con il progetto Teatri Abitati.

La sfida lanciata nel 2008 di poter ottimizzare risorse, spazi, competenze al Teatro Comunale di Nardò è stata vinta e porta oggi a confermare una collaborazione capace di offrire a voi tutti una programmazione articolata, qualificata e accogliente.

La vostra partecipazione e la vostra voglia di abitare il teatro ci rendono sempre più determinati a cercare insieme nuovi percorsi per continuare il cammino intrapreso.

Il Teatro Comunale di Nardò è la casa di tutte le espressioni artistiche e di tutte le persone che hanno il piacere di viverne le emozioni.

In un momento storico difficile da più parti si guarda alla cultura come strumento di ripresa sociale ed economica, noi ci crediamo già da un po’, ci abbiamo scommesso ed oggi rinnoviamo il nostro impegno sempre più certi che i risultati positivi sin qui raccolti sono solo il preludio di tutto il bene che un teatro vivo porterà alla città di Nardò.

Una programmazione ricca con gli appuntamenti di prosa che vedranno la partecipazione di artisti come Gene Gnocchi, Ascanio Celestini, Lucrezia Lante della Rovere e tanti altri; poi la programmazione per i piccoli spettatori con Piccoli Sguardi che porta sul palco del Teatro Comunale una selezione delle migliori produzioni italiane di Teatro Ragazzi, spettacoli che con la forza dell’arte scenica sapranno catturare l’attenzione dei piccoli spettatori portandoli in mondi fantastici.

Nuovo lo spazio dedicato alla Musica con una rassegna musicale fortemente voluta per dare visibilità ai tanti musicisti che vivono a Nardò e far conoscere al pubblico i talenti che questa città ha cresciuto. Quattro appuntamenti fissati sulla base di un unico criterio: la qualità dei progetti proposti.

Si rinnova l’appuntamento con il teatro amatoriale con “Maggio amatoriale” dove protagoniste saranno anche quest’anno le compagnie neretine sempre molto attive e partecipi.

Non meno importanti gli appuntamenti con i laboratori che quest’anno si caratterizzano per un attenzione al sociale, con il laboratorio di Annalisa Legato rivolto alle persone diversamente abili e ai volontari dell’Associazione Avocad e che si concluderà con uno spettacolo; e ancora l’attenzione alle professioni dello spettacolo, con il laboratorio per tecnici teatrali, diretto da Marco Oliani, rivolto a giovani ragazzi.

Vi aspettiamo in teatro augurandovi di vivere con noi tutte le emozioni che ogni spettacolo ci porterà. 

Assessore alla Cultura Comune di Nardò                 Carlo Falangone

Presidente Teatro Pubblico Pugliese                        Carmelo Grassi

Direttrice artistica Terrammare                                   Silvia Civilla

 

LO SPETTATORE INCANTATO IV EDIZIONE

TEATRO MUSICA E DANZA

       16 DICEMBRE 2012 ore 21:00

Compagnia Factory, Terrammare teatro, Teatri Abitati

ROMEO E GIULIETTA

        di William Shakespeare

       adattamento e traduzione di Francesco Niccolini

       scene di Roberta Dori Puddu

       costumi di Lucia Lapolla

       luci di Davide Arsenio

     assistente alla regia Paola Leone

       con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano,

       Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella

       regia di Tonio De Nitto

     (fuori abbonamento)

 

Romeo e Giulietta   è chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece non imparino a farlo troppo tardi. È un gruppo di famiglia sbiadito e accartocciato dal tempo, una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi  di nuovo. Sono le morti innocenti, i desideri irrealizzati e la capacità di sognare che non può esserci tolta. Sono due adolescenti di una comitiva che si cancella per sempre nel tempo di un paio di giorni

 11 gennaio 2013 ore 21:00

Terry Chegia

COSE CHE MI SONO CAPITATE ... ANCORA

con Gene Gnocchi

di Eugenio Ghiozzi

collaborazione ai testi Francesco Freyrie, Ugo Cornia, Simone Bedetti, Maurizio Giambroni

 

Un benestante signore di mezz’età, dopo un consulto medico, decide da solo di fare un esame diagnostico. L’esito della tac gli conferma che gode di un’ottima salute ma che la sua situazione emotiva è un disastro: nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro, non esternando mai nessuna emozione, nessun sentimento. Inizia così un viaggio percorso nei ricordi delle sue esperienze, passate e presenti, che lo porta a rendersi conto che gli eventi che ha vissuto, sono accaduti tutti a sua insaputa e concertati da un burattinaio più scaltro di lui (Forse Dio? Il Ministro per l’attuazione del federalismo? Il direttore del catasto? Un impiegato dell’ ACI? Il carrozziere?).

E mentre questa febbrile ricerca “esistenziale” del protagonista continua, agli spettatori non rimane che chiedersi: “Perché sono qui? Non era meglio una visita guidata al museo delle ceramiche di Faenza?”.

 15 febbraio 2013 ore 21:00

Pino & gli Anticorpi

REBOILED

di e con Pino & gli Anticorpi: Stefano Manca, Michele Manca, Roberto Fara

(in abbonamento)

 

Reboiled è il nuovo spettacolo teatrale di Pino & gli Anticorpi, uno spettacolo comico a episodi che in un’ora e mezza attraversa i vari stili della comicità e le diverse tecniche che hanno una meta comune: la risata. Tanti gli esilaranti sketch, come quello in cui un pedagogista reazionario, che preferisce ai ceffoni la cinghia di cuoio perché non irrita la pelle, si confronta con un sacerdote al passo coi tempi; o ancora quello in cui ci troviamo nello studio di un mago che non ha i tarocchi perché “in questa stagione sono più buoni i Washington!”; e poi, in un parco in cui è vietato introdurre cani, un attempato disoccupato prova a convincere il sorvegliante che l’ha colto in flagrante, che il suo non è un cane ma un giubbotto, riuscendo persino a farglielo indossare! Situazioni paradossali, insomma, ma in fondo se ne trovano di più incredibili nella cronaca di un giorno qualunque di questa Italia di oggi

 

23 febbraio 2013 ore 21:00

Compagnia Terrammare Teatro

GLUK – L’ALTRO PIANETA

liberamente tratto da “Kaì-Kaì” di Norman Mommens

regia Ferruccio Merisi

con Silvia Civilla, Annalisa Legato, Chiara de Pascalis, Fabrizio Pugliese, Marta Vedruccio e con la partecipazione straordinaria della piccola Maria Civilla

costumi, maschere e cura dei personaggi Arlecchino Claudia Contin

luci Marco Oliani

(in abbonamento)

 

La Terra è ormai un regno degradato ed inquinato in cui comandano di nuovo i Dinosauri, governati da “Il Sauro”, il più tiranno di tutti …

C’è invece un pianeta, Gluk, dove regnano la pace e l’armonia, e da dove una bambina, con la sua fantasia, riesce quasi a rimettere a posto le cose sulla Terra.

Una serie di personaggi, degni figli della Commedia dell’Arte, come uno stralunato coltivatore di zucche e inventore, la bambina e il suo amico baco da seta, una maga indovina e altre bellissime nuove creature animano questo spettacolo contendendosi la definizione del tempo e delle cose … Per vivere meglio!

Gluk, l’altro pianeta è una favola contemporanea che regala lo stesso stupore ai ragazzi e agli adulti; una parabola ambientata nel futuro che, con allegria carnevalesca, descrive i vizi e le virtù del nostro tempo.

 9 marzo 2013 ore 21:00

Fondo Verri Compagnia musicale Adria           

QUI SE MAI VERRAI … IL SALENTO DEI POETI

Claudio Prima (organetto e voce), Maria Mazzotta (voce), Redi Hasa (violoncello), Emanuele Coluccia (sax tenore e soprano)

voci recitanti: Piero Rapanà, Simone Giorgino e Angela De Gaetano

(fuori abbonamento)

 

“Qui se mai verrai …” è un verso di Vittorio Fiore e il titolo del concerto-recital che il Fondo Verri dedica al Salento e alle voci dei suoi poeti. È soprattutto un percorso poetico e musicale che ci trasporta emotivamente nel territorio salentino per cercare nei luoghi il riverbero della poesia. Il territorio, la sua natura, i soffi del vento, le solitudini, i clamori della festa, le paure, le lontananze, i rifugi domestici … C’è una geografia ideale della Terra d’Otranto che i poeti, come Vittorio Bodini, Girolamo Comi, Ercole Ugo D’Andrea, Rina Durante, Vittorio Fiore, Vittorio Pagano, Claudia Ruggeri, Salvatore Toma e Antonio Verri, hanno tracciato con i loro versi. Così appare agli occhi del viaggiatore una terra fortemente poetica, ognuno prova stupore se volge lo sguardo, se sente voci, le molte voci che la poesia accoglie. E allora, perché non accompagnare il viaggio nel Salento con le parole dei poeti?

 20 marzo 2013 ore 21:00

PRO PATRIA

Senza prigioni, senza processi

una produzione Fabbrica in co-produzione con Teatro Stabile dell’Umbria

di e con Ascanio Celestini

(in abbonamento)

 

I morti e gli ergastolani hanno una cosa in comune, non temono i processi. I morti perché non possono finire in galera. Gli ergastolani perché dalla galera non escono più.

“Chi ruba una mela finisce in galera anche se molti pensano che rubare una mela è un reato da poco. E chi ruba due mele? Chi ne ruba cento? Quando il furto della mela diventa un reato? La legge è uguale per tutti e i giudici non si mettono a contare le mele …”

Sono le parole di un detenuto che sta scrivendo un discorso. Un discorso importante nel quale cerca di rimettere insieme i pezzi della propria storia, ma anche di una formazione politica avvenuta in cella attraverso i tre libri che l’istituzione carceraria gli permette di consultare. Così si rivolge a un Giuseppe Mazzini silenzioso e sconfitto, suo interlocutore immaginario …

 

         7 aprile 2013 ore 21:00

COME TU MI VUOI

di Luigi Pirandello, libero adattamento di Masolino D’Amico

con Lucrezia Lante Della Rovere

regia Francesco Zecca

scene Francesco Ghisu

costumi Gianluca Falaschi

(in abbonamento)

 

Al centro di quest’opera, come in tutte quelle di Pirandello, c’è la ricerca spasmodica dell’identità, tema molto legato a questo periodo storico, in cui tale ricerca non avviene dentro di noi, ma fuori, nel riflesso degli occhi dell’altro. Pian piano si diventa quel riflesso, che ci allontana sempre di più dal proprio sé, si diventa altro da sé, si diventa quello che gli altri hanno deciso. Così parte questo gioco al massacro da parte della protagonista che è pronta ad essere “Come tu mi vuoi”, ma con autenticità, con verità. Raccontare tutto questo con il teatro, dove la verità non esiste ma dove tutto deve essere estremamente autentico, per poter far risuonare lo scricchiolio dell’anima dei personaggi. L’ignota nel suo tentativo di essere “come tu mi vuoi” prova a cercare la propria identità nella logica razionale, ma non trova nulla perché non riesce a fingere al suo sentire; così porta al rovesciamento del reale nell’irreale facendo cadere tutti nel burrone della follia.

 

         20 aprile 2013

IO SONO IO …

spettacolo finale del laboratorio teatrale con gli attori

diversamente abili dell’Associazione AVOCAD

diretto da Annalisa Legato

(fuori abbonamento)

 

Questo spettacolo porta in scena una verità unica e fondamentale: quella che ogni persona ha il diritto di affermare la propria identità a prescindere da quelle che dai più possono essere considerate delle “diversità”. Ed è proprio la diversità che ci rende unici e inconfondibili. Lo sanno bene gli attori dell’Associazione Avocad, che si vedono belli, gentili e senza difetti e, soprattutto, si piacciono come sono. Un corpo non è solo un corpo ma un insieme di bisogni, desideri, rabbie, amori, ricordi, speranze … Di tracce di una vita che appartengono unicamente ad ognuno di noi e che non possiamo confondere. Il racconto di un corpo diversamente abile lascia un’impronta profonda negli spettatori, che si rendono conto di quanto sia vana l’idea della perfezione fisica e della standardizzazione della bellezza per scoprire qualcos’altro: un altro linguaggio, un’altra bellezza, un altro ritmo e altri gesti per dire “Io sono io e lo confermo ogni giorno con la mia forza, con la mia determinazione e con la mia gioia di vivere”. 

         15-16-17 Maggio 2013 ore 18.00

LEZIONE DI CLASSE

Terrammare Teatro

Progetto di Gigi Gherzi e Silvia Civilla

In aula è presente con i suoi segni Teresa Ciulli

(fuori abbonamento)

Lo spettacolo è una riflessione ed un gioco sui temi della scuola e dell’apprendere. La scuola, per una sera, si trasforma in teatro ed ospita due attori (Gigi Gherzi e Silvia Civilla) e sessanta spettatori divisi in due vere aule scolastiche. Due professori, quindi con i quali si parlerà dell’educazione, della scuola di oggi e dei ricordi che gli spettatori hanno della scuola. Un’esperienza teatrale, tra i banchi di scuola, per rievocare storie, aneddoti, emozioni. Si rivivranno i momenti degli appelli, delle interrogazioni, dei dettati alla lavagna, dei temi…

“Lezione di classe” è un’occasione di incontro per domandarsi cosa vuol dire imparare? Ed insegnare? Formarsi a scuola è stato un formarsi alla vita? E ora? Cos’è la scuola?

 

DANZA

 

1 febbraio 2013 ore 21:00

Compagnia Virgilio Sieni

SIGNORINE

Regia e coreografia Virgilio Sieni

Interpretazione Claire Indaburu e Ramona Caia

Costumi Giulia Pecorari

Musiche Francesco Giomi

Luci Virgilio Sieni

(fuori abbonamento)

…leccatina ai baffi e stop. No. Ancora un secondo. Uno soltanto. Il tempo di aspirare questo vuoto. Assaporare la felicità.

S. Beckett

 

Le signorine, Ramona e Claire, sembrano misurare il tempo e agiscono con lentezza perché il loro intento è quello di stabilire un codice quotidiano, di spostamenti e sentimenti, che dia un senso al lento trascorrere della vita. Le signorine prendono forza dalla debolezza dei loro accadimenti e solo la dinamica latente lega centinaia di figure che appaiono dai loro corpi, in preghiera, in ascolto. Le signorine sono da molto tempo dentro una stanza chiusa e al suo interno, la loro giornata, è un lasciarsi andare alla durata. 

26 aprile 2013 ore 21:00

Compagnia Sosta Palmizzi

SAGRA

Progetto Brokenhaus

(in abbonamento)

Ideazione Elisabetta Di Terlizzi e Francesco Manenti

       Con Elisa Canessa, Cecilia Ventriglia, Elisabetta Di Terlizzi,

       Francesco Manenti, Emanuel Rosemberg

Creato in collaborazione con Federico Dimitri e Piera Gianotti

Disegno luci Marco Oliani

Co-produzione DGE-Lugano, Fondazione Not Vital, Sosta Palmizi

Con il sostegno di Comune di Lugano, Centro artistico Il Grattacielo

 

Lo spettacolo è lo sviluppo della ricerca coreografica e teatrale di Progetto Brokenhaus che pone al centro della propria indagine l’esplorazione del dialogo tra danza, teatro e musica.

“SAGRA” nasce dalle evocazioni scatenate dalla musica della “Sagra della Primavera” di Igor Stravinsky che debuttò a Parigi nel 1913 con la coreografia di V.Nijinsky.

In primo piano c’è un regista visionario che manovra la scena provando a mettere in atto il suo immaginario. Le sue visioni, nel comporsi, scomporsi e susseguirsi, crescono a dismisura sino a risucchiarlo in un vortice di danze e rituali.

La struttura dello spettacolo poggia su una serie di antinomie: il silenzio e la musica, il buio e la luce, la realtà e il sogno, spazio vuoto e spazio pieno.

E’ l’emergenza di trovarsi di fronte all’atto di creare dal nulla, il pieno.

  MUSICA

25 gennaio 2013 ore 21:00

Salento Cinema Ensemble

IMMAGINI MUSICALI

con Salvatore Casaluce, Giorgia Santoro, Emanuele Coluccia, Giuseppe Spedicato, Alessio Borgia

 

La nuova musica per il cinema nasce dalla genialità del premio Oscar Ennio Morricone che ha contribuito in maniera fondamentale a far diventare la colonna sonora una vera e propria composizione, pezzo musicale o canzone. In questo quadro si innesta il progetto live di Salvatore Casaluce e del Salento Cinema Ensemble.

Immagini musicali è uno straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori di musica per il cinema quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermmann, Ryuichi Sakamoto e molti altri. Temi rivisitati musicalmente nei quali il pubblico è pronto a riconoscersi perché ormai parte dell’immaginario collettivo, vengono presentati dando spazio a nuove e moderne sonorità che sfociano anche nel rock, nel blues e nel funk. I protagonisti di questo viaggio non saranno soltanto brani storici ma anche brani originali, editi da RAITRADE e VIDEORADIO, scritti dall’eclettico chitarrista e compositore salentino Salvatore Casaluce e dalla sua band Salento Cinema Ensemble

 

15 marzo 2013 ore 21:00

Zero 9 e Terrammare Teatro

THE BEATLES

Storia di quattro ragazzi che cambiarono il mondo

con Raoul De Razza, Davide Colomba, Marco Tuma

 

Il Cavern Club, lo storico locale di Liverpool in cui si esibivano I Beatles agli inizi della loro carriera, ed Abbey Road, l’ultimo album uscito nel 1969, rappresentano gli ideali punti di partenza e di arrivo di un viaggio sonoro e visivo che porterà gli spettatori ad entrare nel mondo della band che, forse più di ogni altra, sconvolse il panorama musicale internazionale e che raggiunse un successo planetario che ancora oggi, a cinquant’anni di distanza, è quasi impossibile eguagliare. La voce di Davide Colomba, la chitarra di Raoul de Razza e i fiati di Marco Tuma, guidano una formazione polistrumentista, composta da cinque elementi, che proporrà diversi brani, alcuni molto noti altri meno, dei mitici “Fab Four”. Non si tratta però di un tributo ma di un racconto musicale, caratterizzato da arrangiamenti dei brani che ne mettono in evidenza l’assoluta attualità, attraverso sonorità etniche, elettroniche e classiche e che ci accompagneranno nell’immaginario di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Star, per permetterci di conoscerlo ed apprezzarlo in maniera più intensa e profonda.

11 aprile 2013 ore 21:00

Francesco Bramato e Uscite allo scoperto Band

UN LUCIDO ESAME SEDUTI A TAVOLINO DI UN BAR

con Francesco Bramato, Riccardo Lobene

 

In più di dieci anni di carriera, Francesco Bramato ha calcato con i suoi “Bleckaut” i palcoscenici di tutta Italia, affrontando centinaia di concerti ed aprendo quelli di artisti del calibro dei 99Posse, Linea 77, Bandabardò, Ska-p, Caparezza e Roy Paci. Dopo aver deciso di dedicarsi completamente al suo primo progetto solista, lo presenta al Teatro Comunale di Nardò, in un live coinvolgente e dalle mille sfaccettature che vanno dai suoni ruvidi del rock and blues alle sonorità più moderne. Un album, quello di Bramato, che non segue una linea unica e in cui ogni brano ha una sua precisa identità, dove chi canta racconta intensamente se stesso senza indossare maschere. Brani inediti e nuovo album, quindi, presupposti perfetti per godersi due ore di vera e buona musica. 

2 maggio 2013 ore 21:00

AB IMIS

COMMENTANDO JACK KEROUAK

con Alessandro Aloisi, Paola Cannoletta, Alessia Scategni, Valerio Daniele

 

Il progetto “Ab Imis” permette di entrare in un sofisticato ed elegante universo musicale, lontano da sonorità commerciali e pervaso di suoni soffusi ed eterei. Il gruppo nasce tra la primavera e l’estate del 2012 dal desiderio dei componenti di sperimentare e divulgare a dismisura il proprio pensiero musicale senza limite alcuno. Questo è realizzabile solo grazie al totale rispetto che intercorre tra i quattro componenti del gruppo, Paola Cannoletta(voce), Alessia Scategni (pianoforte), Valerio Daniele (chitarra elettrica) e Alessandro Aloisi (chitarra classica) che, grazie alla loro formazione di alto livello, si fondono coerentemente in un’unica affascinante dimensione sonora nonostante il fatto che provengano da differenti esperienze . Un concerto di musica contemporanea di forte sperimentazione della materia sonora nelle sue peculiarità più profonde e perennemente in bilico tra ciò che esiste e ciò che non esiste.

 

MAGGIO AMATORIALE

 

4-5-6 maggio 2013 ore 21:00

Compagnia Tramuntana Tretta

LU TRIDICI SBINTURATU

Testo di Massimiliano Baccassino

Regia Marcello De Monte

 11-12-13 maggio 2013 ore 21:00

Compagnia Lu ‘Ntartieni

EDDHRA,MAMMASA E NONNASA 2

Testo e regia di Pierpaolo Ronzino

PICCOLI SGUARDI IV edizione

 Compagnia Terrammare Teatro

2 dicembre 2012 ore 17:30

DRILLO

Regia Gian Luigi Gherzi

Con Silvia Civilla ,Annalisa Legato,Daniela Cecere

 

Compagnia Factory Elektra TIR Danza

6 gennaio 2013 ore 17:30

CENERENTOLA

Con Mariliana Bergamo, Antonio Miccoli, Francesca Nuzzo, Serena Rollo, Fabio Tinella

 

27 gennaio 2013 ore 17:30

         Arterà

VOCI DI VENTO

 

3 febbraio 2013 ore 17:30

         Teatro Pirata

VOGLIO LA LUNA

 

24 febbraio 2013 ore 17:30

Simona Bucci

         BOXVILLE. BALLATA DI CARTONE

         3 marzo 2013 ore 17:30

         Rodisio

         STORIA DI UNA FAMIGLIA

 

10 marzo 2013 ore 17:30

       Cantieri Teatrali Koreja

       GIARDINI DI PLASTICA

 

14 aprile 2013 ore 16:30 e 18:00

       Principio Attivo

       HANA’ e MOMO

 

     28 aprile 2013 ore 17.30

     Teatrimperfetti

     CANTO DELL’ANIMA

 LA SCENA DEI RAGAZZI 2012/2013

 

SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE PRIMO CICLO

 

4-5 febbraio 2013 ore 10:30

Teatro Pirata

VOGLIO LA LUNA

 

25 febbraio 2013 ore 10:30

Simona Bucci

BOXVILLE. BALLATA DI CARTONE

6-7 marzo 2013 ore 10.30

8-9 aprile 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

ARCOIRIS

11 marzo 2013 ore 10:30

Cantieri Teatrali Koreja

GIARDINI DI PLASTICA

12-13 aprile 2013 ore 10:30

Principio Attivo

HANA’ e MOMO’

 

17-18-19-20 aprile 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

CI SIAMO PERSI TRA LE STELLE

 

29 aprile 2013 ore 10:30

Teatrimperfetti

CANTO DELL’ANIMA

 

ELEMENTARE SECONDO CICLO

 

9 gennaio 2013 ore 10:30

Compagnia Factory e TIR Danza

CENERENTOLA

 

16-17-18 gennaio 2013

20-21-22 febbraio 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

GLUK – L’ALTRO PIANETA

 

28-29 gennaio 2013 ore 10:30

Arterà

VOCI DI VENTO

 

4-5 febbraio 2013 ore 10:30

Teatro Pirata

VOGLIO LA LUNA

 

6-7 febbraio 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

DRILLO

 

4-5 marzo 2013 ore 10:30

Rodisio

STORIA DI UNA FAMIGLIA

 

11 marzo 2013 ore 10:30

Cantieri Teatrali Koreja

GIARDINI DI PLASTICA

17-18-19-20 aprile 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

CI SIAMO PERSI TRA LE STELLE

22-23-24 Maggio 2013 ore 9.00

EDUCAZIONE IN SCENA

Quando lo spettatore diventa attore

 

Lo scopo di questo progetto è favorire l’incontro ed il confronto tra alunni, insegnanti, genitori, artisti e professionisti, che riconoscono e condividono il ruolo pedagogico ed educativo del teatro e che scelgono di utilizzare la tecnica teatrale come vero e proprio strumento didattico.

La partecipazione al progetto offre la possibilità di mettere in scena, sul suggestivo palco del Teatro Comunale di Nardò, un estratto dei lavori teatrali, musicali, di motoria e di immagine che siano stati prodotti nel corso dell’anno scolastico all’interno dei progetti coordinati da docenti ed esperti esterni.

Nei tre appuntamenti, i lavori verranno suddivisi per fascia d’età e i dettagli delle modalità di partecipazione saranno definiti per i singoli Istituti tramite contatti diretti con gli organizzatori della compagnia Terrammare.

SCUOLA MEDIA

17 dicembre 2012 ore 10:30

Factory

ROMEO E GIULIETTA

 

9 gennaio 2013 ore 10:30

Compagnia Factory, Elektra e TIR Danza

CENERENTOLA

16-17-18 gennaio 2013 ore 10.30

20-21-22 febbraio 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

GLUK – L’ALTRO PIANETA

6-7 febbraio 2013 ore 10:30

TerramMare Teatro

DRILLO

 

28-29 gennaio 2013 ore 10:30

Arterà

VOCI DI VENTO

 

4-5 marzo 2013 ore 10:30

Rodisio

STORIA DI UNA FAMIGLIA

 

22-23 marzo 2013 ore 10:30

Compagnia del Sole

LEONARDO, IL SOGNO DEL VOLO

 

SCUOLA SUPERIORE

17 dicembre 2012 ore 10:30

Factory

ROMEO E GIULIETTA

16-17-18 gennaio 2013 ore 10.30

20-21-22 febbraio 2013 ore 10.30

TerramMare Teatro

GLUK – L’ALTRO PIANETA

 

22-23 marzo 2013 ore 10:30

Compagnia del Sole

LEONARDO, IL SOGNO DEL VOLO

LABORATORI

 

Laboratorio teatrale con gli attori diversamente abili

dell’Associazione Avocad, diretto da Annalisa Legato

 

L’obiettivo del laboratorio proposto da Terrammare Teatro all’Associazione Avocad, è quello di condurre gli attori diversamente abili all’accettazione dei limiti imposti che, nel loro caso sono amplificati dalla condizione che si trovano a vivere, e di permettergli di affrontare un pubblico, la scena teatrale e il grande impatto emotivo che tale situazione comporta. Il laboratorio, diretto dalla regista e attrice Annalisa Legato, porterà i quindici partecipanti a sviluppare la loro sfera affettiva in un contesto extra-familiare attraverso l’utilizzo della comunicazione non verbale per rinforzare l’autostima e l’autonomia personale, attraverso il confronto con i propri compagni e con il pubblico.

 

Il laboratorio teatrale, rivolto a 15 partecipanti diversamente abili e ai volontari dell’Avocad, è organizzato dalla compagnia Terrammare Teatro. Avrà durata complessiva di 30 ore e si concluderà con una rappresentazione teatrale, dal titolo “Io sono Io”, che andrà in scena il 20 aprile 2013 al Teatro Comunale di Nardò.

Il Laboratorio sarà tenuto da Annalisa Legato, si diploma alla Scuola Internazionale di Teatro diretta da Jacques Lecoq (Parigi). Ha studiato con Pierre Byland, Yves Lebreton,Cesar Brie,Jean-Paul Denizon, Yoshi Oida, Vivian Gladwell. Ianneo. Recita negli spettacoli Ci siamo persi tra le stelle Drillo e Gluck della compagnia Terrammareteatro . Svolge con continuità attività di formatrice teatrale con attori attori normo- dotati e in stato di disagio fisico e psichico e nelle scuole materne e dell’obbligo. E’socia fondatrice della cooperativa Maccabeteatro diretta da Enzo Toma, che ha sede a Conversano (Ba).

       Lavorare per lo spettacolo”

       un corso per tecnici teatrali    polivalenti

Quella del tecnico teatrale è una figura fondamentale per andare in scena, una professione ambita e richiesta ma che offre poche occasioni per formarsi.

Il corso, rivolto a principianti, ma anche a chi abbia già iniziato a sperimentare le tecniche del teatro, sarà composto da momenti teorico dimostrativi e soprattutto da esercitazioni pratiche in palcoscenico, utilizzando e maneggiando il materiale e gli attrezzi necessari.

Al termine del corso, i partecipanti dovranno essere in grado di seguire gli aspetti tecnici di uno spettacolo, mettendo le abilità acquisite al servizio del regista, degli attori e del pubblico.

 

Il corso partirà il 9 gennaio 2013 e si chiuderà il 26 marzo.

Si articolerà in 36 ore distribuite in un appuntamento settimanale della durata di 3 ore.

Costo: 150 euro

 

Il corso sarà tenuto da Marco Oliani, tecnico esperto e light designer/datore luci. Per il teatro ha lavorato con le principali compagnie regionali e nazionali (Associazione Sosta Palmizi, Kismet, Quelli di Grock, Koreja, Terrammare Teatro). In ambito musicale, con i maggiori artisti della scena nazionale ed internazionale (Nidi d’Arac, Banda Bardò, Anna Oxa, Negramaro).

I TEATRI DI TORRENOVA

Giugno- Luglio 2013

Laboratori nella natura, spettacoli, musica in collaborazione con

l’ associazione Avanguardie

LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI NELLA NATURA

Il laboratorio sarà condotto dagli esperti di Terrammare Teatro con

l’idea di abitare con i bambini la natura. Il laboratorio inoltre prevede escursioni e momenti formativi guidati dalla coop. Avanguardie all’interno del parco di Porto Selavaggio.

Orari: Le attività del campo si svolgeranno nell’arco di 3 settimane, dal 10 giugno al 28 giugno 2013 secondo i seguenti orari: ogni mattina dalle 9 alle 13 (pausa sabato e domenica)

Età: Il campo estivo è rivolto a bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni per un numero massimo di 20 partecipanti.E’ previsto un servizio navetta gratuito con scuolabus.  

BIGLIETTERIA E PREVENDITA

LO SPETTATORE INCANTATO IV ed

TEATRO e DANZA

Biglietti

Platea e palco centrale

EURO 12,00 intero

EURO 10,00 ridotto

Palco laterale proscenio e loggione

EURO 10,00 intero

EURO 8,00 ridotto

Abbonamenti Teatro e Danza (6 spettacoli)

Platea e palco centrale

EURO   60,00 intero

EURO   54,00 ridotto

Palchi laterale proscenio e loggione

EURO   48,00 intero

EURO   42,00 ridotto

 

MUSICA E

MAGGIO AMATORIALE

Biglietti

Platea e palco centrale

EURO 10,00 intero

EURO 8,00 ridotto

Palco laterale proscenio e loggione

EURO 8,00 intero

EURO 6,00 ridotto

 

PICCOLI SGUARDI

Biglietto Unico

EURO 5,00 intero

 

VENDITA BIGLIETTI ED ABBONAMENTI

La biglietteria del teatro è aperta tre ore prima di ogni inizio spettacolo. E’ possibile prenotare telefonicamente tutte le mattine dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì - 0833.571871 (segreteria Teatro).

Il presente programma potrà subire variazioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno tempestivamente comunicate secondo gli usi.

 

INFO Teatro Comunale di Nardò (LE)

Corso Vittorio Emanuele, 22

Tel.0833.571871-0833.836240

Cell.348 6722242 – 328 1831901

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.terrammareteatro.it

www.teatriabitati.it

 

*I biglietti ridotti saranno concessi agli studenti fino ai 25 anni, alle persone oltre i 65 anni, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai possessori di Ikea family Card, Card Socio Coop Estense, Carta Più La Feltrinelli, Puglia University Card e Agis Card.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e al personale di sala.

  

Tutti i loghi + logo del Ministero + logo di Zero9 + logo Calliope+Avanguardie

 

UN RIGRAZIAMENTO ALLA DITTA DI LUCIANO BARBETTA

COMPAGNIA TERRAMMARE TEATRO:

Silvia CIvilla   - direttore artistico ed organizzativo

Anna Fedele - segreteria organizzativa e promozione – teatro scuola

Dina Risolo e Elena Riccardo - Ufficio Stampa Calliope Comunicare Cultura

       Annalisa Legato - attrice

Daniela Cecere -attrice e scenografa

Chiara De Pascalis - attrice

Marta Vedruccio - attrice

Fabrizio Pugliese - attore

Alberto D’Amato -amministrazione

Anna Potenza - comunicazione grafica

Staff Tecnico:

Marco Oliani

Antonio Apollonio

Davide Arsenio

Altri collaboratori:

Raoul De Razza, Davide Colomba, Rosa Vaglio, Chiara Albanese, Alice Rossi, Francesca Bronzo,Tonio De Nitto

 

La Compagnia TerramMare Teatro, riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Puglia ed inserita nell’Albo Regionale dello Spettacolo, è specializzata nella produzione di teatro per ragazzi e opera nella organizzazione e gestione di eventi teatrali. Organizza e gestisce rassegne artistico-culturali come: "Partenze d'Aeroplani" per portare il teatro direttamente ai ragazzi, curata, nel solo Salento, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali e delle Istituzioni Scolastiche.

Dal 2008 gestisce il Teatro Comunale di Nardò, una delle 11 residenze pugliesi inserite nel progetto regionale “Teatri Abitati. Residenze teatrali in Puglia”, promosso dal Teatro Pubblico Pugliese, dalla Regione Puglia e dal Ministero dello Sviluppo Economico.