I TEATRI DI TORRE NOVA 2013
II Edizione
"ViviAmo il teatro d’estate"
Spettacoli e laboratori nel Parco di Porto Selvaggio e nel Teatro Comunale di Nardò.
Dal 10 giugno al 21 settembre 2013.
Spettacoli
Sabato 20 Luglio 2013 ore 21.00 Teatro Ragazzi
Teatro Comunale di Nardò
CAPPUCCETTO ROSSO
Teatro Le Forche
Regia Carlo Formigoni
Con Angelica Schiavone, Giancarlo Luce, Cilla Palazzo, Espedito Chionna, Giuseppe Ciciriello e Lisa Serio..Scena e costumi Mariella Putignano
Una favola che mostra la difficile lotta tra il principio di piacere e il principio di realtà. Attraverso la famosa fiaba, il bambino comincia a capire che esistono esperienze più grandi di lui. Una volta che ha imparato a padroneggiare tali situazioni, non deve più temere l’incontro con il lupo.
Lo spettacolo si arricchisce della creatività dell’attore e della partecipazione dello spettatore.
Venerdì 26 Luglio 2013 ore 21.00
Masseria Torre Nova
RUTULI’
Ass.ne Culturale Transito
con Antonio Casolaro: arrangiamenti, mandolino, chitarra
Massimiliano De Marco: voce, chitarra
Dario Muci: voce e testi
Un viaggio acustico tra musica tradizionale e musica classica, attraverso arrangiamenti di canti della tradizione popolare salentina.Nel concerto prevalgono la chitarra e il mandolino, strumenti principi della barberìa, ovvero la musica delle sale da barba, che diventavano dei veri e propri salotti in cui si ascoltavano le novità musicali, le serenate e la musica ballabile.
Sabato 27 Luglio 2013 ore 21.00
Teatro Comunale di Nardò
LA GRANDE FORESTA
Coop. Thalassia
Regia e Testo di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
Con Luigi D’Elia
In un piccolo paese, un bimbo cresce tra scuola, casa e un grande bosco. Il bimbo va a scuola a piedi, corre, non vuole aspettare. Vuole crescere e diventare un cacciatore, come suo nonno. Il nonno, invece gli impone la lentezza, la scoperta del bosco e delle sue regole, di un mondo che si sta estinguendo, ma che, per chi lo guarda con pazienza, è molto più bello di quello che stiamo costruendo.
Domenica 28 / lunedì 29 luglio
Teatro Comunale di Nardò
ARCOIRIS
Terrammare
Regia Silvia Civilla
conSilvia Civilla
lavagna Luminosa Daniela Cecere. Consulenza alla regiaFabio Matisse Corallini
Una bizzarra maga fuggita da un mondo tutto rosso racconta come sono nati i colori. Per scongiurare l’immobilità e la tristezza di un mondo solo grigio e nero, scende nella sua cantina laboratorio e attraverso strane combinazioni scopre i colori fondamentali: prima il blu, poi il giallo, infine il rosso. Il colore è un luogo dell’anima dove abita la nostra personale maga delle combinazioni, è lo sguardo che gettiamo sul mondo e che ci restituisce sensazioni, emozioni, sentimenti. E’ un personaggio frizzante: diverte, intenerisce, fa pensare.
Giovedì 1 agosto
Teatro Comunale di Nardò
CI SIAMO PERSI TRA LE STELLE
Terrammare
spettacolo teatrale liberamente tratto da «Il Piccolo Principe» di A. de Saint-Exupéry
con Silvia Civilla, Annalisa Legato
regia Silvia Civilla - consulenza artistica Gianluigi Gherzi
Un aviatore, Fanni, ed un astronomo, Doc, si ritrovano a viaggiare insieme sullo sgangherato trabiccolo dello stralunato Fanni. L'aereo, però, precipita proprio in pieno deserto ed i due strani compagni di viaggio si ritrovano a dover passare la notte in un ambiente inizialmente ostile, ma poi sempre più magico e coinvolgente. Tra ricordi, visioni e strani incontri, i due scoprirannonuove possibilità per affrontare la vita e sé stessi, tornando ad essere più veri e più soddisfatti di sé.... felici di essersi persi tra le stelle.
Domenica 4 agosto
Teatro Comunale di Nardò
DRILLO
Terrammare
regia Gianluigi Gherzi
con Silvia Civilla e Annalisa Legato
C’è una bambina ed un cane. La bambina incontra il cane in un canile. Gli porta in regalo la sua curiosità, la voglia di un rapporto vero e assoluto. Il cane l’aiuta a scoprire la vita, quella che si svolge anche fuori dalle pareti di casa, anche fuori dallo schermo del computer e dalle programmazioni di giochi elettronici.
Esploreranno insieme la città dei cani. Che è fatta di vie, vicoli, odori, discariche. Che è memoria dei luoghi in cui hai amato e dove davvero sei cresciuto. Che è un educarsi all’emozione, alla sensibilità.
Separarsi dal cane sarà per la bambina come morire. Ritrovarlo sarà come rinascere, comeritrovare lo sguardo che trasforma in poesia l’esperienza del vivere.
Sabato 31 Agosto 2013 ore 21.00
Masseria Torre Nova
LE METAMORFOSI
Teatro Astragali
Regia: Fabio Tolledi. Con Gaetano Fidanza, LeniaGadaleta, Francesca Greco, Francis Leonesi, LulaMarzulli, EleoniceMastria, Manuela Mastria, Antonio Palumbo, Roberta Quarta,Stefani Romano, Simonetta Rotundo, Serena Stifani.
La più recente opera di AstràgaliTeatro, è tratta dal poema di Ovidio, sull’onda poetica di uno straordinario e incessante movimento e mutamentodelle cose e delle storie, dell’umano e dell’animale, dell’amore e della morte.Che cos’èun luogo, se guardato con gli occhi di una donna o di un uomo che mutano?
Laboratori
Dal 16 al 21settembre dalle ore 15,00 alle 21,00
L’ATTORE TRA SCENA E MONDO
Percorso teatrale a partire da modi, forme e tecniche della Tragedia Greca
Conduttore: Gigi Gherzi
Lo spazio e il tempo delle Tragedia Greca sono uno spazio e un tempo che continuano a interrogare il teatro oggi. Il rapporto con la tragedia greca ci porta a contatto col teatro civile: ai tempi dei tragediografi, spesso il tema veniva scelto dal popolo che sentiva l'urgenza di dibattere di un tema nell'agorà.
Torna a collaborare nella residenza teatrale di Nardò uno dei maestri del Teatro italiano, Gigi Gherzi. Attore, regista, ha firmato testi e regie per alcuni dei più importanti gruppi di teatro ricerca italiani e da anni collabora con Terrammare. Torna con un laboratorio progettato proprio per la residenza di Nardò con l’obiettivo di abitare lo spazio di un teatro che non concepisce separazione tra pubblico e attori. Un tempo che sa unire lo spettacolo a un grande momento di incontro collettivo, un tempo dove il rito del teatro e la festa possano incontrarsi permettendo a tutti i partecipanti di unire teatro e vita quotidiana, discussione a gioco, coscienza e celebrazione della vita.
Le Tecniche utilizzate: Analisi del testo, scrittura creativa finalizzata alla messa in scena, improvvisazione a partire da scritture, lavoro di costruzione del coro, uso dei movimenti e della voce nel coro, esercizi sul rapporto attore-spettatore, lavoro di gruppo nella composizione delle scene.
INFO
Ingresso spettacoli per ragazzi :euro 5,00
Ingresso spettacoli per adulti: euro 10,00
Laboratorio L’attore tra Scena e mondo: Euro 100,00
Teatro Comunale di Nardò-C.so V. Emanuele II, 22
Segreteria 0833 571871/ 0833 836240
Cell. 348 6722242 – 3492148990
www.terrammareteatro.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa
Calliope Comunicare Cultura
Dina Risolo 349.2148990
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.