Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi, quinta opera in programma nel ricco cartellone dell’edizione numero 39 del Festival della Valle d’Itria, andrà in scena domenica 28 luglio, ore 21.00, atrio del Palazzo Ducale.
MARTINA FRANCA (Taranto) - Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi, quinta opera in programma nel ricco cartellone dell’edizione numero 39 del Festival della Valle d’Itria, andrà in scena domenica 28 luglio, ore 21.00, atrio del Palazzo Ducale.
Nel bicentenario della nascita del grande musicista di Busseto, il Festival gli rende omaggio con un’opera che nessun altro festival o teatroitaliano ed europeo ha messo in programma in scena, fatta eccezione per il Festival di Salisburgo che ne propone unaversione in forma di concerto.
Giovanna d’Arco è la settima opera di Verdi, accolta da un esito lusinghiero allaprima assoluta milanese del 1845 anche grazie alle solide vocalità belcantistiche di Erminia Frezzolini e Antonio Poggi.
La Giovanna d'Arco del Festival 2013 si riallaccia idealmente all’Ernani voluto da Rodolfo Celletti nel 1991, che riuscì nell’impresa di riportare la vocalità dell'opera verdiana nell’alveo nobile del Belcanto ottocentesco. Questa nuova produzione si ripropone programmaticamente lo stesso intento: infatti, il difficile ruolo della protagonista è stato affidato a una delle più popolari interpreti belcantiste dell’ultima generazione: Jessica Pratt, ammirata per il dominio tecnico assoluto e la purezza della linea di canto.
Accanto a lei, il giovane francese Francois Borras che, dopo essersi formato e fatto ammirare in campo internazionale, approda in Italia forte di una luminosissima e incantevole vocalità tenorile. La parte di Giacomo è affidata al giovane Julian Kim, messosi in luce in recenti produzioni belcantiste, dimostrando doti vocali e musicali decisamente fuori dal comune.
La regia è affidata a Fabio Ceresa che ha ideato uno spettacolo secondo i punti di forza della sua poetica: valorizzazione dello spazio scenico e concentrazione di vortici emotivi e drammatici attorno ai nuclei drammaturgici e testuali del dramma.
La direzione d’orchestra è affidata a Riccardo Frizza, tra i giovani direttori italiani più apprezzati nel mondo, che vanta una prestigiosa e vasta esperienza di repertorio belcantistico e che torna a IMartina Franca, dove diresse, giovanissimo, un concerto verdiano. La sua lettura di Giovanna d'Arco potrà esaltare sia il lato energico e dirompente della partitura, sia quello delle preziosità di carattere belcantistico previste nelle parti vocali, assecondando e sollecitando le potenzialità dei cantanti.
L’opera sarà trasmessa in diretta su Radio 3 Rai per il Festival dei Festival. Si replica mercoledì 31 luglio.
Giovanna: Jessica Pratt
Carlo VII: Jean-Francois Borras
Giacomo: Julian Kim
Delil: Roberto Cervelliera
Talbot: Emanuele Cordaro
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Riccardo Frizz
Regia e progetto scenico: Fabio Ceresa
Costumi: Massimo Parlotto
Disegno luci: Giuseppe Calabrò
Movimenti coreografici: Luciana Fumarola
Orchestra Internazionale d'Italia
Coro del Teatro Petruzzelli di Bari
Maestro del Coro: Franco Sebastiani