Arriva a Tricase, per il concerto conclusivo del SIFF, la bandiera degli storici "Drifters", esecutore di brani intramontabili come "What a wonderful world", "Georgia on my mind", "Summertime" e "Stand by me". Un artista che cavalcando la forza emotiva delle note sa essere ancora rappresentativo, arrivando a coinvolgere più di una generazione.
TRICASE (Lecce) - Arriva a Tricase, per il concerto conclusivo del SIFF, la bandiera degli storici "Drifters", esecutore di brani intramontabili come "What a wonderful world", "Georgia on my mind", "Summertime" e "Stand by me". Un artista che cavalcando la forza emotiva delle note sa essere ancora rappresentativo, arrivando a coinvolgere più di una generazione.
Una storia che somiglia a molte di quelle incastonate nella galassia del blues, del soul, del jazz. Un'origine povera, poverissima, una famiglia di lavoratori neri nella North Carolina, ben sette tra fratelli e sorelle. Pochi quelli che si salvano dalla necessità del lavoro, la legge assoluta che grava sulla testa di chi è nato senza averi: contribuire alla sopravvivenza dei propri cari.
Fonda il suo primo gruppo, "The Gates of Harmony" e si esibisce nei locali di varie città, tra le quali Miami e New York. Non è ancora maggiorenne quando si avvia ad affrontare il suo primo tour mondiale. La consacrazione giungerà poco dopo, quando Larry James Ray incrocerà il destino dei "Drifters" con i quali incide un classico intramontabile come "Stand by me" in una versione che ha fatto storia e che si colloca appena dopo quella del suo autore, Ben King. Ma non è la sola. "Save The Last dance For Me" e "Saturday Night At the Movies" sono ancora ineccepibili testimonianze delle altezze raggiunte da questo interprete unico nel suo genere.
Nei "Drifters" Larry James Ray trascorrerà 23 anni. Le sue doti gli hanno permesso di cantare anche con altri famosissimi complessi quali "The Platters" e "The Temptations". Barry White, Gloria Gaynor, Santa Esmeralda e altri esponenti di spicco della soul-funky music lo hanno accompagnato in un'irripetibile carriera trentennale.
Larry James Ray arriva in Italia a Tricase con un concerto dal sapore intimo, raccolto. Sarà, domenica 15 Settembre, a conclusione della decima edizione del Salento International Film Festival un imperdibile concerto, presso la Villa del Conte Rosso in Viale Stazione, con contorni funky jazz e ritmiche blues ben delineate in un concerto vibrante, tutto improntato sul jazz, il blues e il soul, rivisitando le suggestive tappe di pezzi intramontabili come "What a wonderful world", "Georgia on my mind" e "Summertime". Performance ricche di suoni, immagini, parole e ricordi contraddistinguono l'arte di Larry James Ray: uno spettacolo che cavalcando la forza emotiva delle note, come succede per artisti che dopo più di trent'anni di attività sanno essere ancora rappresentativi, arriva a coinvolgere più di una generazione.
Larry Ray è accompagnato da una band tutta salentina formata da, Paolo Colazzo alla batteria, Maurilio Gigante al basso, Gabriele Ciullo alla chitarra, Pasquale Paolo Carrieri alle tastiere e Marco Tuma al sassofono e armonica.
SERATA DI GALA - CENA & CONCERTO CONCLUSIVO SIFF 2013 Domenica 15 Settembre 2013 ore 22:00 Dopo la proiezione del film "La Moglie del Sarto"Prenota subito il tuo posto: Contributo SIFF € 45,00 - Tavolo da 8 € 320,00
I biglietti sono disponibili presso lo IAT Tricase in Piazza Pisanelli - 0833 777237