IL CONCERTO “PIOVANI DIRIGE PIOVANI” INAUGURA IL CARTELLONE NELL’ATRIO DEI TEATINI. IN PROGRAMMA I GRANDI NOMI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA: ENRICO RAVA, URI CAINE, PAOLO FRESU, SUD SOUND SYSTEM.

LECCE - La Stagione Sinfonica d’Estate quest’anno si apre con una carrellata di atmosfere dal sapore cinematografico grazie al concerto “Piovani dirige Piovani”, in programma il 13 Giugno - alle ore 21.30 - nell’Atrio dei Teatini a Lecce, in replica il 14 Giugno a Nardò in Piazza Salandra – Anteprima della Rassegna “Mediterraneo insieme” curata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Nardò - e che vedrà sul podio il Premio Oscar Nicola Piovani che si aggiudicò la statuetta americana nel 1999 per la colonna sonora de “La vita è bella” di Roberto Benigni, oggi considerato un classico del genere.
La rassegna estiva vedrà susseguirsi tanti protagonisti del panorama musicale contemporaneo, personalità del calibro di Enrico Rava, Uri Caine e Paolo Fresu, ma anche eventi speciali e trasversali pensati per un pubblico giovane.
Tra le date da evidenziare, infatti, particolarmente significativa per l’Orchestra Ico Tito Schipa - che ha concluso la Stagione Sinfonica di Primavera in jeans lasciando simbolicamente i frac da parte per avvicinarsi ancor di più al pubblico - quella dedicata ai Sud SoundSystem e al loro stile trascinante che si è fatto ambasciatore di un ritmo Made in Salento nel mondo.
Venerdì 20 Giugno nell’Atrio dei Teatini alle ore 21.30 a dirigere l’Orchestra ICO Tito Schipa sarà il M° Michele Carulli: in programma Giovanni Gabrieli – Canzoni e sonate per ottoni, Felix Mendelsshon-Bartholdy – Sinfonia n. 4 “Italiana”  in la magg. Op. 90,Giacomo Puccini – Capriccio Sinfonico, Pëtr Il'ic Cajkovskij – Capriccio Italiano per orchestra  op. 45                         
Venerdì 27 Giugno alle ore 21.30 l’appuntamento è nell’atrio di Palazzo dei Celestini e Sabato 28 Giugno a Santa Caterina in Largo Giulio Verne alle ore 21.00 con un appantamento d'eccezione che vedrà unite per l'occasione l'Orchestra Sinfonica Tito Schipa, l'Orchestra del Conservatorio di Lecce e il Coro Regionale ArcoPu che eseguiranno Carmina Burana di Carl Orff. Sul podio il M° Giovanni Pellegrini, Soprano Angelica Giradi, Tenore Alessandro Giangrande, Baritono Marcello Rosiello, Maestro del coro Luciano Fiore.
Venerdì 4 Luglio alle ore 21.00 l’atteso appuntamento con i Sud Sound System (Don Rico, Nandu Popu, Terron Fabio, Papa Gianni) e la loro inseparabile Bad a Riddim Band (Antonio “Fossa” – batteria – Maestro Garofalo – Tastiere – Papa Leu – Chitarre – Leo Klaus – Basso) nell’Anfiteatro Romano di Lecce. Il gruppo salentino ripercorrerà i brani più celebri della propria carrira da  La romanellaa Sciamu a ballare riarrangiati in versione sinfonica da Accursio Cortese. Sul podio Pasquale Corrado.
Sabato 12 Luglio sarà la volta di un concerto dedicato ad un mix unico e speciale di musica sinfonica ed improvvisazione jazzistica. La serata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, vedrà sul podio il M° Carlo Tenan, al pianoforte Uri Caine ed alla trombaPaolo Fresu. In programma: il poema sinfonico An American in Paris, Porgy and Bess per tromba e orchestra jazz. Nella stessa serata in programma: Ludwing Van Beethoven / Uri Cane – Diabelli Variations per pianoforte e orchestra. “I loves you Porgy” and other music – Uri Caine/ Paolo Fresu.
Sabato 19 luglio Enrico Rava porterà a Lecce una produzione originale dedicata al periodo d’oro della beat generation che ha ispirato anche la musica delle generazioni successive: Rava On The Road. Un vero e proprio viaggio nel mondo del bebop popolato da straordinari personaggi: Charlie Parker, Thelonious Monk, BillieHoliday, Dizzy Gillespie. I loro campi d’azione erano la strada, i loft semi abbandonati, i club di jazz, la notte. Intensa la versione di Rava dedicata a quel periodo storico e quel movimento artistico, alla grande poesia e alla letteratura che ha saputo produrre per milioni di giovani degli anni Cinquanta e Sessanta.
Venerdì 25 Luglio nel Cortile dei Celestini alle ore 21.30 il  concerto di chiusura che vedrà la collaborazione con il Locomotive Jazz Festival per un bis della Stagione Primaverile: “Jazz Bistrot” – Raffaele Casarano feat. Erik Honorè. . Un viaggio musicale che sa di caldo e di freddo, di Mediterraneo e di Europa, che traccia un ponte ideale da Leuca fino a Oslo con un ospite d'eccezione al live sampling come Erik Honoré. Arrangiatore e direttore d’orchestra: Alfonso Girardo; Musiche di Raffaele Casarano (alto e soprano sax) e con: Mirko Signorile (pianoforte), Marco Bardoscia (contrabbasso), Cristiano Calcagnile (percussioni), Alessandro Monteduro (percussioni).
Da Mercoledì 28 maggio presso il Castello Carlo V saranno in vendita i biglietti per i concerti.
 
BIGLIETTI* del 4 luglio – Anfiteatro 
Platea: Intero € 15.00 - Ridotto € 12.00 
Gradinata: Intero € 10.00 - Ridotto € 8.00
BIGLIETTI* 20 giugno – 27 giugno 
Intero € 10.00 - Ridotto € 8.00
BIGLIETTERIA 
Cooperativa Theutra  Presso Castello Carlo V – via XXV Luglio, Lecce Tel. 0832 246517. 
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30 
Nei giorni dei concerti presso i luoghi dei concerti dalle ore 20.00
Info: www.icolecce.it – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*Ai prezzi sarà applicato il diritto di prevendita del 10%. 
  I biglietti non prevedono il posto numerato.
 
 
S.F.Ratta