-
Inserito 07 Giugno 2014
-
da Redazione
Domenica 8 Giugno gli Opa Cupa saranno protagonisti di un concerto al “Dum Dum Republic” di Paestum (SA) a partire dalle 18 con uno show in cui verranno eseguiti tutti i classici del repertorio della band salentina, guidata dal maestro Cesare Dell’Anna.
LECCE - Domenica 8 Giugno gli Opa Cupa saranno protagonisti di un concerto al “Dum Dum Republic” di Paestum (SA) a partire dalle 18 con uno show in cui verranno eseguiti tutti i classici del repertorio della band salentina, guidata dal maestro Cesare Dell’Anna.
Opa Cupa presenta il terzo album caratterizzato dalla ricerca del repertorio musicale dei Balcani, fino ad arrivare a presentare testi e musiche originali che si incrociano con le sonorità jazz e quelle bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, diventando qualcosa di nuovo e originale.
Il trombettista Cesare Dell'Anna, alla guida dell'esplosiva band, presenta una contaminazione eclettica che percorre con sonorità balcaniche, le fatiche delle processioni salentina, alimentandosi delle suggestioni più composite della cultura musicale popolare delle due sponde dell’Adriatico.
“Centro di Permanenza Temporanea”, ultima fatica discografica della band, è dedicato all’Albania Hotel, nelle campagne del Salento, residenza aperta a migranti, viaggiatori, suonatori, dimora di artisti e di passanti.
Opa Cupa è la musica che si affaccia al Mediterraneo, è quello che si trova sulle spiagge del Salento d’inverno, sono i disegni sui muri dei centri d’accoglienza sfollati e dei centri di detenzione, è il mare che separa la nostra terra da quelle che si affacciano sull’altra sponda, è la disperazione che affronta traversate della speranza, sono i corpi persi nello stesso mare che d’estate accoglie e rinfresca. Il nostro lavoro è il frutto della resistenza alle politiche istituzionali di dis-integrazione.
Nella loro musica la confluenza di popoli diversi si trasforma nella sincera espressione di una cultura regionale colorita e unica, dove sonorità balcaniche, mediterranee e mediorientali si fondono a quelle bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia per dar vita a un florilegio di ritmi afro-balcan-jazz davvero travolgenti, originali e ricchi di sfumature.
La Puglia e la Campania, due territori differenti ma con molteplici elementi comuni come il folklore, l’amore per la propria terra nonostante le mille difficoltà e domenica 8 giugno, anche gli Opa Cupa. Inizio del concerto previsto alle 18.