E' giunta all’ottava edizione la “Festa dell’Emigrante”. L’appuntamento è per sabato 9 agosto, a partire dalle ore 20.00, nel piazzale delle Quattro Colonne, a Santa Maria al Bagno.
NARDO' (Lecce) - È giunta all’ottava edizione la “Festa dell’Emigrante”. L’appuntamento è per sabato 9 agosto, a partire dalle ore 20.00, nel piazzale delle Quattro Colonne, a Santa Maria al Bagno.
Un programma ricco e pieno di sorprese, organizzato dall’Associazione Emigranti di Nardò e patrocinato dal Comune di Nardò e dalla Provincia di Lecce.
L’Associazione Emigranti, molto attiva sul territorio, costruisce e coltiva contatti con i concittadini, che per vari motivi, hanno lasciato il proprio paese. “Dalle problematiche relative all’emigrazione nel secondo dopoguerra – ha dichiarato il presidente dell’associazione Antonio Cavallo - si è giunti ad analizzare i nuovi flussi migratori che, ormai, uniscono tre generazioni di neritini”.
Nella serata saranno consegnate le pergamene ai soci residenti all’estero, che si sono contraddistinti per il proprio impegno civile e alle donne che hanno raccontato la propria esperienza di vita nel video “Donne Emigranti salentine”.
La proiezione del video aprirà la serata, introdotta da Marco Marinaci. Interverranno Antonio Cavallo, presidente dell’associazione e consigliere comunale delegato AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) e gemellaggi, il sindaco di Nardò Marcello Risi, Fernando Marzo, componente del Consiglio Generale Pugliesi nel Mondo e Presidente ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Limburgo, Grazia Tredanari, presidente dei Comites della Svizzera e Marina Gabrieli, che presenterà due interviste di emigranti in Argentina e un messaggio di Tony Però.
Dopo la cerimonia di premiazione, la serata proseguirà con la musica di Tommaso Zuccaro e Salentucantu e con la degustazione di pettole, frise e vino.
Dal 7 al 10 agosto il Museo dell’Accoglienza a Santa Maria al Bagno ospiterà una mostra di serigrafie del maestro Franco Gelli, curata dalla Provincia di Lecce dal titolo “La valigia dell’emigrante”.
Saranno premiati con una pergamena, consegnata dal sindaco Marcello Risi e dal presidente Antonio Cavallo, i concittadini:
Martino Spenga residente a Vignola (MO) dal 1996
Giovanni Antonio Falconieri residente a Goppingen (Germania) dal 1982
Cosimo Lazzoi residente a Rot and Der Rot (Germania) dal 1977
Dario Battistini residente a Schwabisch-gmund (Germania) dal 1973
Domenico Greco residente a Neckarsulm (Germania) dal 1972
Gregorio Carafa residente a Mettmann (Germania) dal 1968
Giuseppe Però residente a Zufikon (Svizzera) dal 1967
Francesco Libetta residente a Heilbronn (Germania) dal 1966
Massimo Dell’Anna residente a Zurigo (Svizzera) dal 1963
Pantaleo Falconieri residente a Stuttugart (Germania) dal 1963
Michele Salvatore Rizzo residente a Waiblingen (Germania) dal 1963
Aldo Spenga residente a Bremen (Germania) dal 1962
Cosimo Mele residente a Benningen (Germania) dal 1962
Antonio Antonazzo residente a Soissons (Francia) dal 1960 al 1988
Vincenzo Spada residente a Stuttugart (Germania) dal 1960
Luigi Binotto residente a Yverdon Les Bains (Svizzera) dal 1955
Cosimo Antico residente a Houthalen (Belgio) dal 1951
Tony Però nato a Buenos Aires (Argentina) nel 1960 da padre neritino e madre giovinazzese
Franco Bruno nato a Genk (Belgio) nel 1955 da genitori neritini
Il riconoscimento andrà anche alle donne intervistate nel video realizzato dall’ Associazione Emigranti
Maria Giuseppa Presicce residente a Charleroi (Belgio) dal 1952 al 1962
Rosa Bianca Falangone residente a Mosbach-odenwald (Germania) dal 1960 al 2007 (deceduta l’11 luglio 2014, ritira il premio il cugino)
Anna Rita Spano residente a Goira (Svizzera) dal 1969 al 1998
Giovanna Cavalera residente a Strsboug (Francia) dal 1973 al 2010
Maria Teresa Anglano residente a Heilbronn (Germania) dal 1961 al 1980.