Dal 29 agosto al 4 settembre 2015, presso la Sala San Tommaso del Comune di Roccasecca, in provincia di Frosinone, si terrà la IV edizione del prestigioso Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”.
ROCCASECCA (Frosinone) - Dal 29 agosto al 4 settembre 2015, presso la Sala San Tommaso del Comune di Roccasecca, si terrà la IV edizione del prestigioso Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”, competizione riservata a giovani flautisti professionisti ed intitolata al celebre musicista che attraverso le sue innumerevoli performance, ha avuto il grande merito di divulgare la conoscenza del flauto presso un pubblico più ampio.
Nato con preciso intento di promuovere il talento dei flautisti emergenti, offrendo loro possibilità concrete nel mondo artistico, si configura oramai tra gli eventi musicali internazionali più ambiti che si svolgono in Italia.
La direzione artistica sarà affidata, come di consueto, al M° Salvatore Lombardi, mentre l’Associazione Flautisti Italiani ne gestirà l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Roccasecca, nelle persone dell’Assessore Giuseppe Marsella e del Sindaco Giovanni Giorgio.
Il concorso, patrocinato altresì dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone e dalla Banca Popolare del Cassinate, è suddiviso in cinque categorie e vanta un montepremi di circa 20.000 euro, grazie al contributo di enti pubblici e privati che hanno sposato l’iniziativa condividendone lo spirito e gli obiettivi. I vincitori avranno anche diritto a premi in pubblicazioni, ad una registrazione audio distribuita in allegato alla rivista flautistica “Falaut”, nonché alla possibilità di tenere concerti per importanti associazioni musicali.
Sempre di altissimo profilo artistico le giurie che si sono avvicendate negli anni, composte da solisti di indiscussa fama mondiale tra i quali Maxence Larrieu, Jean-Claude Gérard, Davide Formisano, Denis Pierre Gustin, Francesco Loi, Nicola Mazzanti, Paolo Taballione, Cho Sunghyun, Andrea Oliva, János Bálint, Enzo Caroli, Carlo Jans, Kazutaka Shimizu e circa trecento i concorrenti complessivi, provenienti da 22diversi Paesi, molti dei quali già in carriera concertistica o vincitori di prestigiosi premi all’estero.
Insignito, a partire dalla prima edizione, della Medaglia della Presidenza della Repubblica quale tangibile riconoscimento del suo alto valore artistico e culturale, il Gazzelloni ha già al suo attivo tre cd ed un quarto è in uscita.
Quest’anno, anche la Commissione europea ha voluto conferire un premio alla competizione, confermando la centralità di questo evento nel panorama flautistico mondiale ed incoraggiando il team organizzativo a proseguire nel cammino intrapreso a favore dei giovani meritevoli e talentuosi.