NARDO', Gara podistica: “PORTOSELVAGGIO NATURAL TRAIL– XV° Trofeo Corri in Aiuto". Domenica 12 settembre

Quest'anno è previsto un interessante “fuori-programma” nel segno della solidarietà, che vedrà protagonisti i ragazzi guariti da patologie oncologiche, a molti dei quali sono state dedicate le precedenti edizioni della “corri in aiuto”.

 

NARDO' (Lecce) - Alla presenza del Vicesindaco del Comune di Nardò Oronzo Capoti, del Presidente del Rotary Club Nardò dr. Marcello Falconieri, dei Presidenti delle due società podistiche Asd Sport Running Portoselvaggio di Nardò e Asd Salento in Corsa di Veglie, rispettivamente   Antonio Trifoglio e Giuseppe De Maglie, del Delegato CONI della Provincia di Lecce cav. Luigi Renis, di Sergio Serchia, Consigliere Regionale FIDAL Puglia, di Roberto Perrone, Presidente Provinciale FIDAL Lecce, del Primario di Oncoematologia pediatrica “V. Fazzi” di Lecce, Dr.ssa Assunta Tornesello, del dr. Paolo Colavero, Psicologo Oncoematologia pediatrica “Vito Fazzi” di Lecce e del dr. Antonio Giammaruto, Presidente Onlus “Per un sorriso in più”, presso l’area esterna di Masseria Torrenova (Parco di Portoselvaggio di Nardò) si è tenuta la conferenza stampa per la gara podistica di domenica 12 settembre 2021.

La gara si svilupperà INTERAMENTE su un percorso sterrato, ESCLUSIVAMENTE lungo i suggestivi sentieri del Parco di Portoselvaggio di Nardò.

"E' nostra intenzione, infatti - ha dichiarato il Presidente del Rotary Club Nardò, Marcello Falconieripartire dalla MASSERIA DI TORRENOVA, immersa nel verde, e attraversare lungo i 14 km del percorso il Parco Regionale di Portoselvaggio, passando attraverso paesaggi mozzafiato e scenari naturalistici, storici ed architettonici incantevoli."

La gara prenderà il nome di “PORTOSELVAGGIO NATURAL TRAIL– XV° Trofeo Corri in Aiuto” l’arrivo sarà sempre previsto nella Masseria di Torrenova.

Quest'anno è previsto un interessante “fuori-programma” nel segno della solidarietà, che vedrà protagonisti i ragazzi guariti da patologie oncologiche, a molti dei quali sono state dedicate le precedenti edizioni della “corri in aiuto”. Chiaramente, si tratterà di un evento “non agonistico”, da svolgersi su un percorso breve e agevole (3 km). Questa iniziativa precede un evento nazionale della FIAGOP (federazione italiana associazioni genitori oncologia pediatrica) che si terrà a Milano il 26 settembre p.v., che si chiama "io corro per loro" "bambini senza cancro".

Si prevede la partecipazione di circa 500 atleti provenienti da tutta la Regione Puglia e da fuori regione, nel rispetto della capienza del Parco stesso e per non turbare quelle che sono le sue specifiche e delicate peculiarità floro-faunistiche e, soprattutto, verranno rispettate le regole Fidal adottate nel vigente contesto emergenziale sanitario.

L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto come nelle scorse edizioni ad un progetto sociale portato avanti dal Rotary di Nardò e dalle associazioni podistiche Sport Running Portoselvaggio e Asd Salento in Corsa che servirà a finanziare l’attività del Reparto Oncologico Pediatrico dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.

Nelle ultime edizioni sono state raccolte oltre 40.000,00 euro devolute alla ricerca pediatrica. Al successo dell’iniziativa contribuirà ancora una volta la “Nardò Technical Center Porsche Engineering”, main sponsor della competizione, che con l’autorevolezza del suo brand unito a quello del Rotary regala all’iniziativa un profumo d’internazionalità che enfatizza il valore solidaristico dell’iniziativa e conferma l’idea che il partenariato tra privati illuminati e istituzioni pubbliche, si veda il patrocinio del Comune di Nardò e della Provincia di Lecce, può essere una soluzione efficace a dare un volto di umanità alla realtà, specie in un momento difficile come questo attraversato dalla pandemia.