PORTO CESAREO (LE), IL VIRTU’ E CONOSCENZA UNISCE INTORNO A SÈ LE “ECCELLENZE MEDITERRANEE”

Cosimo Damiano ARNESANO: "Tale evento vuole promuovere la pace, la tutela dell'ambiente e il rispetto dei diritti umani, valorizzare le diversità, sollecitare l'integrazione interculturale, facilitare il dialogo interreligioso e l'interscambio delle conoscenze, dare risonanza al territorio di riferimento ..."

PORTO CESAREO (Lecce) - La Giuria Tecnico-scientifica, presieduta dal dott. Antonio PASCA (Presidente del TAR – Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia), ha scelto tra le tante candidature pervenute le “Eccellenze Mediterranee” da premiare (https://youtu.be/HbRMD2CZbgI). Ad essi il 17 giugno p.v.., in orario serale, a Porto Cesareo, su un palco posto in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio, a ridosso del mare, in una scenografia naturale unica al mondo, sarà consegnata la riproduzione dal valore simbolico, liberamente ispirata alla statuetta rappresentante il dio Thot, divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al VI secolo a.C., rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932 ed esposta nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.

Di seguito i vincitori:

Suor Monia Anna ALFIERI (Sez. Scalo di Furno): “Religiosa dell’Istituto Internazionale delle Suore di Santa Marcellina e Legale rappresentante delle Scuole Marcelline italiane, membro della Consulta di Pastorale Scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI, per le sue battaglie condotte a favore del diritto all’istruzione, per il suo pensiero libero ed autorevole in favore della libertà di scelta educativa dei genitori, del diritto di apprendere degli studenti e della libertà di insegnamento, tanto da essere considerata tra le voci più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi”. 

Vanessa SCALERA (Sez. Messapia): “Attrice di teatro, cinema e televisione, per il suo estro e talento, per l’amore che la lega alla sua terra, per aver saputo dare concretezza, solidità e profondità a personaggi femminili, donne con un forte senso della giustizia, impegnate in una infallibile promessa di riscatto dalle convenzioni sociali e dalle oppressioni mafiose”. 

Giancarlo LOGROSCINO (Sez. Japigia): “Docente di Neurologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Direttore del Centro di Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale di UNIBA presso la Fondazione “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase, per aver fortemente contribuito con le sue ricerche ed i suoi studi, riconosciuti a livello internazionale, al progresso scientifico ed alla lotta contro la malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, morbo di Alzheimer, demenza fronto-temporale, demenza di Lewy Body, divenendo eccellenza italiana nel mondo, tanto da essere inserito ai primi posti nella classifica dei Ricercatori altamente citati nel campo del “Cross-Field” di Clarivate”.

Soraya MALEK (Sez. Mare Nostrum):“Principessa d’Afghanistan, nipote del Re Amanullah Khan e della Regina Soraya Tarzi, per il suo infaticabile impegno a difesa dei diritti del popolo afghano, per la sua autorevole voce a sostegno della parità dei sessi, l’introduzione della scuola dell’obbligo per maschi e femmine, l’abolizione dell’obbligatorietà del velo e la partecipazione delle donne alla vita sociale, raccogliendo l’eredità morale dei nonni, sovrani modernizzatori del Paese asiatico”.

Carolina BUBBICO:“Eclettica cantautrice, docente di canto Pop al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, per il legame viscerale che la unisce alla sua terra natia, per il suo spiccato talento musicale che l’ha condotta ad esibirsi nei più significativi Festival italiani ed internazionali, passando dal soul al funk, dal pop ai brani della tradizione salentina, dal jazz al rock, per giungere alla bacchetta come direttrice d’orchestra, riuscendo a rimanere sempre in equilibrio tra la semplicità e il virtuosismo”. 

Antonio MONTINARO (Premio alla Memoria): “Assistente della Polizia di Stato barbaramente ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992, insieme ai suoi colleghi, durante l’attentato in cui persero la vita anche il giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo; per il suo altruismo, coraggio, alto senso del dovere e della giustizia, per la sua professionalità e dedizione al lavoro”. 

Albano CARRISI (Speciale Mare Nostrum): “Cantautore, attore e viticoltore, per il talento, l’estro, la passione e lo spirito solidale che lo caratterizza, per il suo impegno a favore della vita e dei diritti umani, per la bontà dei sui vini, per aver dato lustro alla terra salentina portando la canzone italiana nel mondo”.

Serenella MOLENDINI (Speciale Mare Nostrum): “Consigliera Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, eccellenza italiana nella lotta alle discriminazioni di genere, per la sua pregevole attività di studio e ricerca, per il suo notevole impegno profuso per l’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità tra uomini e donne, per aver creduto sin dall’inizio al “Virtù e Conoscenza” presiedendone per più anni la Giuria Tecnico-Scientifica”. 

NEGRAMARO (Speciale Mare Nostrum): “Band pop-rock salentina formata da artisti a Tutto tondo, per l’alta moralità, il talento, l’estro, la passione e lo spirito solidale che li caratterizza, per aver dato lustro alla propria terra portando le sonorità italiane nel mondo, per la loro inconfondibile scrittura musicale che fa sognare ed emozionare, per il loro impegno a favore della vita, dei diritti umani, della ricerca contro la sclerosi multipla e il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto”. 

Raffaele SAMBATI, Rocco DURANTE, Antonio BASILE (Speciale Mare Nostrum alla Memoria):

Raffaele SAMBATI:“Primo Sindaco di Porto Cesareo, già Presidente della Pro Loco, virtuoso modello di cittadinanza, per il suo pregevole impegno profuso nel conseguimento dell’Autonomia Comunale di Porto Cesareo, per aver contribuito in maniera determinante allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio”. 

Antonio BASILE: “Già Sindaco di Porto Cesareo, promotore dell’istituzione dell’Area Marina Protetta, protagonista della conquista dell’autonomia comunale di Porto Cesareo e della lotta contro l’abusivismo edilizio lungo il litorale, per la sua intraprendenza e coerenza politica, la sua generosità e predisposizione a porgere la mano ed aiutare il prossimo ad alzarsi”. 

Rocco DURANTE: Apprezzato funzionario INPS, già sindaco di Porto Cesareo e primo Presidente dell’Area Marina Protetta, per il suo fervente attivismo profuso nel conseguimento dell’Autonomia Comunale di Porto Cesareo, per linnata gentilezza e la docilità della sua anima che lo hanno contraddistinto in ogni settore della vita pubblica e privata. 

Annick SUZOR WEINER (Premio Speciale Mare Nostrum):Donna di Alta Moralità, professoressa emerita di fisica atomica e molecolare allUniversità Paris-Saclay (Francia), Responsabile dellAgence Universitaire de la Francophonie, già Consigliere per la Scienza e la Tecnologia presso lAmbasciata di Francia a Washington, componente della Commissione UNESCO e Consigliere Internazionale dellAmerican Physical Society, per il suo elevato spirito solidale, per lo straordinario impegno profuso nella promozione dell’accoglienza, integrazione sociale, sostegno, orientamento e formazione degli studenti in esilio, preparandoli al loro futuro professionale e lavorativo”. 

Yusef ZAHIR (Targa Virtù e Conoscenza): “Ballerino italo-marocchino, docente di hip hop e danze afrocaraibiche, per il suo estro e straordinario talento che lo ha condotto ad esibirsi in mondovisione alla Cerimonia di apertura del FIFA WORLD CUP 2022 in Qatar e all’Eurovision Song Contest di Torino, suscitando emozioni e dando lustro a Porto Cesareo, suo paese d’origine”. 

Almanacco LEVERANESE (Targa Virtù e Conoscenza): Scrigno e custode della storia della Comunità Leveranese, per aver saputo narrare con obiettività e puntualità, nei suoi primi vent’anni di attività, la vita, la storia, i personaggi e gli eventi del territorio”.

Cosimo Damiano ARNESANO – ideatore ed organizzatore – riferisce: “Tale evento, giunto alla VII edizione, organizzato da MediterraneaMente APS d’intesa con il Comune di Porto Cesareo, premiando il genio, il talento, l’estro della gente mediterranea, vuole promuovere la pace, la tutela dell’ambiente e il rispetto dei diritti umani, valorizzare le diversità, sollecitare l’integrazione interculturale, facilitare il dialogo interreligioso e l’interscambio delle conoscenze, dare risonanza al territorio di riferimento con le sue risorse umane ed il suo incommensurabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale”. E aggiunge: “Per l’edizione 2023 sono stati programmatimomenti musicali, mostre e convegni, presentazioni di libri, una sfilata di moda in arte floreale, visite a musei e siti archeologici, un torneo di calcio a 5 per sensibilizzare alla donazione del sangue, escursioni nel parco naturale e nell’area marina protetta di Porto Cesareo, oltre ad altre iniziative culturali collaterali e complementari al “Virtù e Conoscenza”, Alto Riconoscimento alle “eccellenze” mediterranee che si sono distinte per genialità, estro, talento, moralità, impegno profuso per il bene comune”.

La Direzione Artistica sarà curata da Antonio (Aki) CHINDAMO, arrangiatore e produttore discografico, titolare di Auditoria Records (Como).

La Cerimonia di Gala sarà condotta da Pamela SPINELLI (Giornalista TeleNorba). Gli interventi musicali saranno curati dall’Ensemble Orchestrale “EUPHONIC” diretta dal violinista M° Joele MICELLI. Tra gli ospiti: Alex ZUCCARO (cantautore e arrangiatore), Irene ROBBINS (Cantante americana della scena jazz internazionale) e Noe TOMMASINI (Vincitrice del Premio LUNEZIA). Molto attesa l’esibizione de I CALANTI, noto gruppo di musica e danza popolare salentina. La Cerimonia si aprirà con una sfilata di moda curata dalla Flower Designer Anna Rita VALENTINO in collaborazione con The One Abbigliamento.

Il servizio sicurezza sarà gestito da Servizi Sicurezza Italia (società leader del settore) in collaborazione con la Protezione Civile “Le Aquile del Mare”, con il coordinamento di Guglielmo SATURNINO e dell’ing. Salvatore ALEMANNO. Il progetto grafico è curato dalla classe 4APCP, corso Promozione Pubblicitaria dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino.

La VII edizione del VIRTÙ E CONOSCENZA gode del Patrocinio di: Presidente della Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Porto Cesareo, Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, Università degli Studi di Bari, Università del Salento, Confindustria Puglia.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito web: www. Virtueconoscenza.com

COMPOSIZIONE DELLA GIURIA

PRESIDENTE

Antonio PASCA (Presidente TAR Puglia)

COMPONENTI

Cosimo Damiano ARNESANO

Presidente MediterraneaMente APS, Ideatore ed organizzatore del Virtù e Conoscenza

Catia BROCCA

Docente di Progettazione Grafica all’Istituto “V. Bachelet” di Copertino

Alessandro CALCAGNILE

Direttore dell’U.O.C. di Cardiologia all’Ospedale San Giuseppe di Copertino

Pascal COPPOLA

Docente di clarinetto al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia

Enzo DEL VECCHIO

Giornalista RAI

Giuseppe GARRISI

Presidente Nazionale dell’Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale

Roberta GRESELIN

Produttrice discografica

Matteo IEVA

Docente di Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Bari

Cosimo LEUZZI

Tenente Colonnello dell’Esercito Italiano

Giuseppina LOTITO

Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bari

Marta LUPO

Avvocato, Segretaria MediterraneaMente APS

Stefania MANDURINO

Consigliera Nazionale Federturismo, Componente Giunta Camera Commercio di Lecce

Umberto MELE

Presidente BCC Terra d’Otranto

Eridania MIGLIONICO

Mediatrice Culturale

Padre John MUNDUA

Docente di filosofia al Seminario Maggiore di Nairobi (Kenia)

Besnik MUSTAFAJ

Scrittore, già Ambasciatore e Ministro degli Esteri in Albania

Lucia PALADINI

Imprenditrice Turistico-alberghiera

Antonio PASCA

Presidente del TAR – Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia

Anna PELUSO

Vice Sindaca del Comune di Porto Cesareo

Attilio PISANO’

Docente di Filosofia del Diritto e Diritti Umani all’Università del Salento

Adriana POLI BORTONE

Già Ministro, Senatrice della Repubblica, Europarlamentare e Sindaco di Lecce

Pierangelo PUTZOLU

Giornalista, Direttore Editoriale di Antenna Sud e della Rivista “Lo Jonio”

Antonio QUARTA

Direttore Centro Servizi Volontariato Salento

Filomena RANALDO

Direttrice Museo della Preistoria di Nardò

Francesco Sandrino RATTA

Presidente dell’Università della Terza Età di Leverano

Andrea RETUCCI

Delegato Regionale Puglia Sud della Lega Navale Italiana

Luciano REZZOLLA

Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica alla Goethe Universität di Francoforte sul Meno

Daniela SALZEDO

Direttrice Legambiente Puglia

Antonio SOLETI

Giornalista, Direttore responsabile del giornale Paise Miu – Notizie e Cultura Salentina

Daniel SPEDICATO

Studente di Ingegneria Informatica all’Università del Salento

Claudio STEFANAZZI

Deputato della Repubblica Italiana

Cosimo TAFURO

Comandante Polizia Municipale di Porto Cesareo

Sara VALENTINO

Presidente Italia Nostra Salento-Ovest