- Creato 28 Febbraio 2025
Sfide nella Diagnosi e Cura delle Demenze: tra innovazione e mental capacity. Congresso della Sezione Apulo-Lucana dell'Associazione Italiana Psicogeriatria
Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio si è svolto, all’hotel Oriente di Bari, “Sfide nella Diagnosi e Cura delle Demenze: tra innovazione e mental capacity”, una due giorni di approfondimento e aggiornamento sulle tematiche riguardanti disordini neurocognitivi.
BARI - “I dati della Regione Puglia del Piano Nazionale Demenze sono stati considerati i migliori a livello nazionale dal Ministero della Sanità. Per il nuovo triennio le tre parole chiave su cui è importante costruire la rete sono: innovazione, equità, sostenibilità”. Le parole sono del professor Giancarlo Logroscino- di UniBa e direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative e per l’invecchiamento celebrale di UniBa presso la Pia Fondazione Giovanni Panico a Tricase- ha fatto il punto sul progetto del “Fondo per l’Alzheimer e le Demenze” di cui è responsabile scientifico per Regione Puglia al congresso della Sezione Apulo-Lucana dell'Associazione Italiana Psicogeriatria.
Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio si è svolto, all’hotel Oriente di Bari, “Sfide nella Diagnosi e Cura delle Demenze: tra innovazione e mental capacity” il Congresso della Sezione Apulo-Lucana dell'Associazione Italiana Psicogeriatria, una due giorni di approfondimento e aggiornamento sulle tematiche riguardanti disordini neurocognitivi, con un importante focus sull'implementazione del Piano Nazionale Demenze (PND) nella Regione Puglia.
Sono state illustrate le esperienze della rete dell'assistenza per i disturbi cognitivi delle sei ASL di Regione Puglia (Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, Foggia, Barletta), presentate dai protagonisti della diagnosi e delle cure sul territorio, dai neurologi delle sei Asl regionali e degli Enti Ecclesiastici pugliesi che hanno presentato i dati del progetto.
Il congresso ha affrontato il tema della mental capacity, ha esplorato i principi e la pratica del giudizio medico-legale nel contesto delle problematiche decisionali nella terza età. Un altro tema centrale è stata l’emergenza nelle malattie neurologiche con focus su ictus, malattia di Parkinson e Parkinsonismi, nonché sulle problematiche legate alla gestione delle emergenze in pronto soccorso, dei disordini comportamentali degli anziani con demenze.
Si è relazionato, inoltre, dell’importanza del mental capacity e di come la salute mentale sia parte integrante del nostro benessere. Fondamentale, pertanto, un'adeguata assistenza medica e psicologica, essenziali per monitorare e gestire eventuali condizioni che possano influenzare la capacità decisionale, come demenza, depressione o altre patologie neurologiche.
Infine, si è discusso della neurologia in carcere, con un'analisi delle specificità della cura e della diagnosi delle demenze nei pazienti detenuti, attraverso il progetto Brain Space, e della dimensione psico-relazionale e sociale dell’anziano “ristretto”. È stato evidenziato come anche per la popolazione in carcere siano in aumento le malattie neurodegenerative. Sono stati presentati casi clinici e sottolineato come anche in regime detentivo sia importante un team multidisciplinare, l’utilizzo di sistemi di telemedicina e dei canali preferenziali di accesso alla cura e alla diagnosi semplificati.
Nella sua lectio magistrali il dott. Alessandro Pirani, medico di medicina generale di Ferrara, ha evidenziato come nella diagnosi precoce del disturbo cognitivo i medici di medicina generale abbiano un ruolo fondamentale. Occorre ridurre i gap che persistono, i medici del territorio non sono formati, manca il tempo, ma devono avere gli strumenti adatti per individuare i primi sintomi, perché loro sono a contatto diretto con la persona e la diagnosi precoce è sempre più fondamentale per il benessere della comunità.
Nella lectio magistrale del Prof. Marco Trabucchi Past President dell’Associazione Italiana Psicogeriatria “l’Ageismo un triste errore della nostra società”, ha evidenziato «la necessità di avere una società che crede e valorizza l’anziano. Il mondo della medicina deve mettere al centro l’anziano e deve credere fortemente che l’età anziana non sia una perdita di tempo».
Presidenti del congresso sono stati i Prof. Giancarlo Logroscino e Prof. Francesco Scapati. «Il convegno della AIP – ha commentato il Professor Giancarlo Logroscino – è stato incentrato principalmente sul problema delle demenze. Ad oggi Regione Puglia è una regione con alto tasso di invecchiamento della popolazione generale (quasi il 25% sopra i 65 anni) un vero inverno demografico accentuato da un decremento della popolazione generale, nel 2050 saranno oltre il 40% i 65enni. In Cina, India e Brasile la popolazione sta aumentando mentre in Italia sta diminuendo, in particolare il Sud Italia avrà una diminuzione drammatica della popolazione generale, con un’espansione degli anziani e con conseguenze drastiche su tutto il sistema, in primis su quello economico.
Invecchiamento precoce, declino demografico e disomogeneo sul territorio sono gli elementi da cui bisogna partire per affrontare il tema delle demenze. A livello scientifico ci sono dei cambiamenti in tutte le malattie neurodegenerative: la scoperta di biomarcatori plasmatici utilizzati in ambito di ricerca sono in attesa delle certificazioni per la diagnostica e sono stati approvati dei farmaci che modificano il decorso della malattia. È necessario adeguare il sistema con le risorse e gli strumenti adatti per gestire le emergenze presenti e anticipare quelle future determinate da questo rapido cambiamento demografico. I dati del piano nazionale demenze sono importanti per delineare un ipotetico scenario futuro e poter fornire alle politiche sanitarie di Regione Puglia gli strumenti con cui gestire l’emergenza».
«In questi due giorni del congresso regionale dell’AIP di quest’anno -dichiara il Professor Francesco Scapati- abbiamo voluto dedicare una sessione particolare ad un aspetto non sempre trattato per i pazienti con declino cognitivo ossia la neurologia in carcere. Con l’invecchiamento della società invecchiano anche coloro che sono sottoposti a regime detentivo e sono ugualmente soggetti a patologie come il declino cognitivo. L’AIP con questa due giorni di approfondimento vuole sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica al problema sempre più avvertito all’interno del mondo carcerario».
Un convegno di alto profilo, con un panel di esperti, che ha approfondito i diversi aspetti dei disordini neurocognitivi, ha evidenziato il privilegio del Piano nazionale demenze di allineare tutte le regioni e sottolineato l’importanza per la diagnosi precoce la medicina generale ha un ruolo cruciale.

- Creato 26 Febbraio 2025
PUGLIAPROMOZIONE, SPINA (FDI): "L’AUDIZIONE DELL’ AVV. NANCY DELL’OLIO RINVIATA A MARTEDÌ 4 MARZO. FINALMENTE FAREMO CHIAREZZA SULLA GESTIONE NELL’AGENZIA"
“Riteniamo che sia necessario che determinate accuse vengano riformulate in una sede istituzionale, perché ognuno si assuma le responsabilità derivanti dalle proprie parole e la politica tutta sia consapevole di cosa accade in Pugliapromozione.”
BARI - Nota della consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Tonia Spina.
“Domani, 27 febbraio, sarà il terzo giovedì di seguito che l’audizione in IV Commissione su Pugliapromozione sarà rinviata. Avremmo potuto stigmatizzare il comportamento di chi adduce ogni volta scuse per non presentarsi, ma siccome il nostro interesse è quello di fare luce su una gestione vecchia e nuova che presenta non poche ombre, abbiamo accolto la proposta del presidente della Commissione, Francesco Paulicelli, e accettato che l’audizione si tenga martedì prossimo, 4 marzo, alle 10.
A quella seduta sarà presente anche l’avvocatessa Nancy Dell’Olio che, nei giorni scorsi, ha rilasciato diverse interviste sul suo rapporto con l’agenzia e quale ruolo ha avuto il presidente Michele Emiliano.
Riteniamo, infatti, che sia necessario che determinate accuse vengano riformulate in una sede istituzionale, perché ognuno si assuma le responsabilità derivanti dalle proprie parole e la politica tutta sia consapevole di cosa accade in Pugliapromozione.”
- Creato 21 Gennaio 2025
OLTRE 400MILA EURO PER MISSIONE-LAMPO REGIONE PUGLIA A MIAMI, CDX: “TRASFERTA D’ORO CON I SOLDI DEI PUGLIESI. PROMOZIONE O SPERPERO?”
BARI - Nota dei capigruppo FdI, La Puglia Domani e Forza Italia – Renato Perrini, Paolo Pagliaro e Paride Mazzotta – e dei consiglieri Tonia Spina e Francesco La Notte, promotori dell’audizione dei vertici di Pugliapromozione in IV Commissione, in programma giovedì 23 gennaio
OLTRE 400MILA EURO PER MISSIONE-LAMPO REGIONE PUGLIA A MIAMI, CDX: “TRASFERTA D’ORO CON I SOLDI DEI PUGLIESI. PROMOZIONE O SPERPERO?”
“Conto esorbitante per la trasferta della Regione Puglia in Florida: oltre 400mila euro in soli tre giorni. Tanto è costata alle tasche dei pugliesi la vetrina promozionale che ha portato a Miami l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale e il direttore della comunicazione istituzionale Rocco De Franchi. Tirando le somme, al preventivo si sono aggiunti 150mila euro con affidamento diretto per l’artista foggiano Agostino Iacurci e quasi 100mila euro per la rivista Flash Art, a cui la Regione aveva già commissionato per la Milano Fashion Week 2024 un numero dedicato, intitolato Puglia Contemporary Land, che riporta un’intervista all’attrice Helen Mirren realizzata da Pasquale Natuzzi jr, titolare dello store di famiglia in Florida. Promozione o sperpero? È legittimo polverizzare cifre cos? ingenti per fare vetrina all’estero? Una somma che supera i 400mila euro per una trasferta lampo appare davvero ingiustificabile, specie in un contesto socioeconomico in cui i fondi pubblici dovrebbero essere gestiti con il contagocce, puntando a investimenti realmente strategici e duraturi. Su questo chiederemo risposte precise in Commissione Sviluppo economico, nell’audizione dei vertici di Pugliapromozione in programma gioved? 23 gennaio. Vogliamo vederci chiaro e verificare come e perché siano stati spesi con tanta leggerezza oltre 400mila euro di soldi pubblici.
La scelta di pagare ben 150mila euro a un singolo artista e quasi 100mila euro a una rivista, ci lascia a dir poco perplessi. L'audizione di giovedi in IV Commissione, richiesta dai consiglieri La Notte e Spina, sarà l'occasione per fare chiarezza e rendicontare su ogni singola voce di spesa. In ogni caso, invitiamo la Regione a stringere i cordoni della borsa per iniziative future di questo tipo. Mentre cittadini e imprese faticano a tenersi a galla, questa trasferta in Florida ci sembra uno sperpero inaccettabile. Invitiamo la Regione a maggiore rigore e oculatezza nella spesa delle risorse collettive”.
- Creato 19 Febbraio 2025
DISCARICA MANDURIA, RENATO PERRINI (FDL): "IL FALLIMENTO DELLA GESTIONE RICADE SEMPRE SUGLI STESSI TERRITORI. INACCETTABILE"
“A Manduria, la discarica interessata dall’ampliamento, che arriverà a un’altezza massima di 14 metri dal piano stradale, confina con un impianto di compostaggio di rifiuti organici e dista poche centinaia di metri da un’altra discarica”
BARI - Nota del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Renato Perrini.
“La gestione dei rifiuti in Puglia è esplosa in tutta la sua complessità per colpa di un fallimentare Piano Rifiuti, per cui l’Assessorato all’Ambiente e l’AGER devono continuamente correre ai ripari… ma con un modus operandi che resta sempre lo stesso. E allora mi chiedo: se è giusto assicurare il regolare servizio di raccolta e smaltimento, è altrettanto giusto che il peso di questa situazione ricada sempre sulle stesse comunità? E su territori già gravati da pesanti situazioni ambientali?
“A Manduria, la discarica interessata dall’ampliamento, che arriverà a un’altezza massima di 14 metri dal piano stradale, confina con un impianto di compostaggio di rifiuti organici e dista poche centinaia di metri da un’altra discarica. Una concentrazione che rende difficili le condizioni di vita dei cittadini e che, certamente, non costituisce un bel biglietto da visita per un territorio a forte vocazione turistica e agricola, la terra del vino Primitivo, un’eccellenza enogastronomica che ha reso grande il Made in Puglia nel mondo.
“Per tale ragione nelle scorse ore ho depositato una richiesta di audizione in commissione Ambiente per audire l’assessore Serena Triggiani, il Responsabile del procedimento, Barbara Valenzano, il Direttore dell’Ager, Angelo Pansini, e il Direttore dell’Arpa, Vito Bruno, per conoscere lo stato in cui versa la Discarica di Manduria.”

- Creato 03 Gennaio 2025
NARDO', NUOVA GESTIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA: DOMANI L’OPEN DAY
Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno riparte con una nuova gestione, affidata per i prossimi anni a Fluxus Cooperativa. Domani, sabato 4 gennaio, è in programma l’open day con la presentazione del nuovo gruppo di lavoro, le partnership e tutte le altre novità.
NARDO' (Lecce) - Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno riparte con una nuova gestione, affidata per i prossimi anni a Fluxus Cooperativa. Domani, sabato 4 gennaio, è in programma l’open day con la presentazione del nuovo gruppo di lavoro, le partnership e tutte le altre novità.
Al mattino, dalle ore 9:30 alle 12:30, il Museo sarà visitabile liberamente, mentre nel pomeriggio, alle ore 17:30, è in programma un incontro con il focus sulle novità della gestione e gli interventi, tra gli altri, della responsabile del Museo, Valeria Maria Immacolata Dell’Atti, dell’assessora alla Cultura e Istruzione, Giulia Puglia e dell’imprenditore culturale Gary Feingold, che con la moglie Savina, anche lei impegnata nel mondo della danza e della cultura, ha scelto di trascorrere parte dell’anno a Santa Maria al Bagno (risiedono in Olanda) e di condividere con Fluxus questo “viaggio” nella gestione del Museo. All’open day sono stati invitati tutti gli operatori del settore.
Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, istituito nel 2009, è un luogo di importanza strategica per la comprensione e la ricostruzione degli avvenimenti che sconvolsero l’Europa durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nelle sale bianche e inondate di luce (simbolo di speranza e rinascita, nell’intento del progettista Luca Zevi) il visitatore non trova le immagini degli orrori dei campi di concentramento e delle vittime dell’Olocausto, ma i volti finalmente rilassati e sereni di chi, più fortunato di altri, ha avuto una opportunità e la possibilità di raccontare.
I documenti provenienti dall’archivio storico comunale e da archivi privati, le foto d’epoca, gli oggetti e i murales realizzati dal profugo rumeno Zivi Miller tra il 1945 e il 1946, insieme alle visite guidate, offrono un’esperienza di alto valore educativo.
Com’è noto, Nardò e la comunità neretina sono simbolicamente e intimamente legati a quel periodo storico per aver ospitato in un campo di accoglienza a Santa Maria al Bagno (il D.P. Camp 34), tra il 1943 e il 1947, gli ebrei liberati dai campi di sterminio e in viaggio verso il nascente Stato di Israele.
Una pagina esemplare di solidarietà che ha consentito alla città di fregiarsi nel 2005 della Medaglia d’Oro al Merito Civile da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Altri articoli...
- CRITICITA' DEL P.S. DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI COPERTINO
- 3BMETEO.COM: “Weekend, anticiclone in lento declino: la prossima settimana cambia tutto”
- NARDO', I GUARDIANI DEL TEMPO RICORDI E STORIE DI FAMIGLIA: TORNA L'EVENTO DEL CUORE PER I NERETINI
- COPERTINO, Notevole risparmio per conferimento dei rifiuti all’impianto di Erchie