- Creato 21 Febbraio 2020
Un uomo positivo al coronavirus a Codogno: è in prognosi riservata
CODOGNO (Lodi) - - E' in prognosi riservata, con insufficienza respiratoria, il trentottenne ricoverato all'ospedale di Codogno (Lodi), che è risultato positivo al coronavirus. le sue condizioni sono ritenute molto gravi. L'uomo si è presentato ieri al pronto soccorso dell'ospedale, con i sintomi di una grave polmonite. I primi test per la ricerca del virus, effettuati all'ospedale Sacco di Milano, sono risultati positivi. Anche il collega rientrato dalla Cina con il quale l'uomo ricoverato aveva cenato è ricoverato anch'esso in isolamento all'ospedale Sacco. "Sono stati già effettuati tutti gli accertamenti diagnostici necessari sui medici, gli infermieri e i pazienti dell'ospedale di Codogno (lodi) dove si è presentato un paziente poi riscontrato positivo al coronavirus. abbiamo tutti i tamponi gia' pronti". Lo ha detto l'assessore alla sanita' di regione Lombardia, Giulio Gallera, raggiunto telefonicamente da Rainews. Il pronto soccorso era già stato chiuso a scopo precauzionale. "I reparti interessati dagli accertamenti sono anche la terapia intensiva e la medicina interna - ha aggiunto Gallera - mentre gli altri funzionano normalmente". Nelle prossime ore sono attesi gli esiti definitivi dello Spallanzani di Roma. Secondo indiscrezioni di stampa, nelle settimane scorse avrebbe cenato con alcuni colleghi tornati dalla Cina. "Le persone che sono state a contatto con il paziente - ha detto l'assessore al welfare della regione Lombardia Giulio Gallera - sono in fase di individuazione e sottoposte a controlli specifici e alle misure necessarie". All'ospedale di Codogno sono operative le misure di sicurezza del caso e sono sono stati bloccati gli accessi al pronto soccorso, una decina di pazienti sono stati trasferiti all'ospedale di Lodi. In mattinata è attesa una conferenza stampa. Ricoverata anche la moglie A quanto si apprende, è stata ricoverata anche la moglie del 38enne risultato positivo al nuovo coronavirus in Lombardia. Mentre l'uomo è in Terapia intensiva a Codogno, la donna è all'ospedale Sacco di Milano, punto di riferimento nazionale per le bioemergenze insieme all'istituto Spallanzani di Roma. Burioni: occorre quarantena per chiunque torni dalla CinaLe ultime notizie mi portano a ripetere per l'ennesima volta l'unica cosa importante. Chi torna dalla Cina deve stare in quarantena. Senza eccezioni. Spero che i politici lo capiscano perché le conseguenze di un errore sarebbero irreparabili". Lo scrive su Facebook Roberto Burioni, commentando il caso del 38enne contagiato in Lombardia.
- Creato 20 Febbraio 2020
L’Ente Parco Nazionale Alta Murgia presenta le sue prime venti Guide ufficiali
L’Ente Parco: «Se per i Parchi le Guide rappresentano un vero e proprio “front office” per cittadini, visitatori e turisti, per le Guide i Parchi sono una fondamentale visione di futuro, un luogo d’eccellenza in cui lavorare e poter dare il proprio contributo professionale, umano ed educativo»
Dopo un intenso percorso di formazione tenutosi nel 2019, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha oggi le sue prime venti Guide ufficiali che avranno il compito di condurre visitatori e turisti alla scoperta delle innumerevoli bellezze dell’Area Protetta. Accompagnatori naturalistici specializzati pronti a far conoscere, nei suoi diversi aspetti, l’intero territorio del Parco che abbraccia tredici Comuni.
La cerimonia di presentazione delle Guide si è svolta oggi alle ore 15.30 nella sede dell’Ente Parco di Gravina in Puglia, alla presenza di Francesco Tarantini, presidente PNAM, Claudia Claudi, dirigente Settore Formazione della Regione Puglia, Gina Lilia Delfino Pesce, referente D.Anthea, Giuseppe Loviglio, referente Laetitia.
«Se per i Parchi le Guide rappresentano un vero e proprio “front office” per cittadini, visitatori e turisti – ha dichiarato Francesco Tarantini, presidente PNAM – per le Guide i Parchi sono una fondamentale visione di futuro, un luogo d’eccellenza in cui lavorare e poter dare il proprio contributo professionale, umano ed educativo. Un più stretto rapporto con le Guide può migliorare l’efficacia del lavoro dei Parchi a vantaggio del territorio. Per questa ragione riteniamo strategico il rapporto tra Guide e Parchi, la cui missione e il lavoro quotidiano di entrambi si intrecciano sui territori protetti. Con orgoglio oggi presentiamo il nostro Albo delle Guide del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che sarà il cuore di attività escursionistiche, culturali e divulgative, di percorsi di educazione ambientale e di conoscenza della geodiversità e delle specie protette legate al territorio. A ogni Guida i nostri migliori auguri di buon lavoro».
Il conseguimento del “Titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” è il risultato di una formazione ad ampio raggio organizzata dall’Ente Parco in collaborazione con gli organismi D.Anthea Onlus e Laetitia Scs, sulla base di quanto previsto dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n.394/91 che permette ai Parchi nazionali l’istituzione di questa qualifica attraverso un’intesa con le Regioni interessate. È un titolo professionale che l’Ente Parco ha conferito dopo aver valutato – con prove teorico-pratiche – le competenze acquisite dai corsisti durante il percorso formativo, incentrato sulla conoscenza del territorio del Parco, delle tradizioni e degli aspetti storici e socio-economici. Il corso, attraverso il riconoscimento della Regione Puglia, è stato organizzato in funzione del repertorio standard della formazione che risponde ai criteri di riconoscimento dettati dalla Comunità europea.
Tra gli aspetti analizzati dai corsisti si annoverano le principali norme ambientali e di tutela del paesaggio; l’organizzazione di attività escursionistiche e turistiche; le tematiche della sicurezza, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; la conoscenza della flora e della fauna; l’architettura rurale; il diritto ambientale e la legislazione sul turismo naturale; le normative di tutela dell’aria e del suolo; l’applicazione e il riconoscimento dei principi fondamentali di prevenzione; il primo soccorso.
«Alle nuove venti guide del Parco Nazionale dell’Alta Murgia il mio augurio di un felice futuro professionale – ha detto Sebastiano Leo, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia – È una grande soddisfazione vedere i frutti dell’intesa siglata con l’Ente Parco. Abbiamo voluto valorizzare questa figura professionale, molto importante per la fruizione del Parco e, quindi, per il valore aggiunto che porta a questa meraviglia naturale della Puglia. Anche in questo caso abbiamo dato rilievo alla formazione, strumento fondamentale per l’acquisizione delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Le guide specializzate sono figure nevralgiche che spesso subiscono la concorrenza sleale di chi si improvvisa ed esercita abusivamente. Abbiamo dato un segnale chiaro, anche all’utenza, di cosa significhi avere le carte in regola a tutela della sicurezza di tutti e della piena godibilità dei luoghi».
Da oggi il Parco dell’Alta Murgia possiede un sistema integrato, trasparente e immediato per offrire ai visitatori accoglienza e accompagnamento da parte di guide esperte, che possono essere scelte da un Albo istituzionale pubblicato sul sito del Parco e delle Amministrazioni comunali dei 13 Comuni, a garanzia di standard unici di qualità dei servizi offerti.
Le venti Guide ufficiali del Parco sono Aquilino Francesca, Campochiaro Mirella Benedetta, Cannito Chiara, Carlucci Giuseppe, Casamassima Sabina, Casella Francesca, Chiatante Pietro, Chiodo Roberta, Ciocia Angela Antonia, D’Agostino Vittoria, Garziano Giuditta, Giglio Giuseppe, Lorusso Domenico, Minerva Maria, Muraglia Giusi, Pedone Marina, Pellegrino Stefania Caterina, Santarcangelo Samantha, Tito Filippo, Todisco Simone.
L’Albo è consultabile a questo link: https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/bandi-avvisi/2300-albo-delle-guide-del-parco-nazionale-dell-alta-murgia.
In attesa di definire le modalità dei servizi prestati dalle guide, è possibile contattarle inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ufficio Stampa e comunicazione Parco Nazionale Alta Murgia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – cell.3288861687
- Creato 10 Gennaio 2020
NARDO', Roberto My: (
- Creato 05 Febbraio 2020
NARDO', RICORSO EX DIRIGENTI COMUNALI. ASSESSORE GIANPIERO LUPO: “AVANTI COSÌ, NOI DALLA PARTE DEI CITTADINI E NON DEI SINGOLI” "
L’assessore al Personale Gianpiero Lupo commenta le pronunce del Tar sulla riorganizzazione
NARDO' (Lecce) - “Il percorso intrapreso dall'amministrazione Mellone di riorganizzazione strutturale dell’ente è la cosa giusta per la città, al di là delle comprensibili (ma tutte da dimostrare) pretese individuali”. Così l’assessore al Personale Gianpiero Lupo interviene sulla vicenda della modifica della struttura organizzativa dell’ente, su cui ieri il Tar si è espresso a seguito di un ricorso degli ex dirigenti Piero Formoso, Annamaria De Benedittis e Maria Josè Castrignanò.
“Avanti così, dunque - prosegue - le pronunce del Tar infatti, legittime e da rispettare, non spostano di una virgola il nuovo corso dell’ente, che dal 2016 a oggi ha conosciuto modifiche e novità negli assetti e nell’organizzazione che hanno positivamente condizionato l’azione amministrativa, come non era mai accaduto in questa città. Una più razionale composizione degli uffici, una migliore e più economica dislocazione degli stessi (in sedi non gravate da onerosissimi fitti passivi), scelte mirate sulla pianta organica dell’ente, una riorganizzazione ispirata a maggiore funzionalità delle aree dirigenziali e dei relativi ruoli di vertice: sono tutte scelte dettate dalla necessità, anzi dall’urgenza, di rendere la “macchina” in grado di viaggiare più veloce e finalmente in modo efficace. Pippi Mellone, del resto, lo diceva in campagna elettorale e lo ripete oggi in ogni occasione utile. Obiettivo, peraltro, centrato in pieno, visti i risultati conseguiti in meno di quattro anni di amministrazione, con tanti traguardi raggiunti, tante cose realizzate o in fase di realizzazione, una frenetica attività amministrativa che non si vedeva da tempo.
Questa - puntualizza ancora Gianpiero Lupo - è la vera sostanza delle cose, è questo che importa ai neretini. È evidente che chi oggi difende posizioni e interessi (legittimi, ma) assolutamente individuali, non si mette certo dalla parte della città e degli interessi di tutti. Ma questa in fondo è una storia che, in questi anni di governo Mellone, è già trita e ritrita. La vecchia guardia della politica cittadina, che si è vista sottrarre posizioni di potere, non ha altra scelta che sostenere la restaurazione del “vecchio regime”, ad ogni livello, anche se con ciò fa quasi sempre gli interessi di singoli o di piccoli gruppi e mai quelli collettivi. Ben venga allora un’amministrazione coraggiosa che agisce per il bene di tutti. Che si assume le proprie responsabilità, che è sempre con la coscienza a posto, soprattutto che è disposta a mettersi in gioco e scardinare i sistemi se i sistemi non funzionano”.
- Creato 27 Novembre 2019
EUROCAMERA, VIA LIBERA ALLA NUOVA COMMISSIONE UE. ON. PATRICIELLO: "SERVE UN'EUROPA PIÙ FORTE"
STRASBURGO, 27 NOVEMBRE 2019 – "Con il voto di oggi il Parlamento ha riaffermato il suo impegno in favore di un'Europa più democratica, più attenta nella lotta al cambiamento climatico e soprattutto impegnata nel migliorare la qualità della vita dei cittadini europei. Saremo vigili e attenti affinché la nuova Commissione europea porti a termine il suo ambizioso programma di riforme per ridare slancio e rinnovato entusiasmo al progetto europeo".
Lo ha detto Aldo Patriciello, eurodeputato molisano e membro del Partito Popolare Europeo, al termine della votazione con cui il Parlamento europeo, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, ha dato il via libera alla nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. L'Eurocamera ha approvato la fiducia al nuovo collegio dei commissari con 461 voti favorevoli, 157 contrari e 89 astensioni. La nuova Commissione dovrà essere formalmente nominata dal Consiglio europeo, dopodiché inizierà il suo mandato quinquennale il prossimo 1° dicembre.
"L'ampio consenso riscontrato nel corso della votazione – ha dichiarato Patriciello - è certamente un segnale positivo. C'è grande fiducia nel lavoro che dovrà svolgere la nuova Commissione. Certo, le incertezze sono tante e i problemi non mancano, ma sono convinto che l'Europa sia pronta per dare inizio ad una nuova stagione e per affrontare con serietà e determinazione le sfide dei prossimi anni. Abbiamo il dovere di andare oltre la gestione dell'ordinario e puntare dritto alla costruzione di un'Europa più forte, sia politicamente che economicamente. I grandi cambiamenti mondiali a cui stiamo assistendo – ha spiegato l'eurodeputato azzurro - non possono essere una scusa per alimentare ansie e paure, ma devono costituire piuttosto lo stimolo giusto per adoperarsi a fare meglio e di più. Il programma presentato dalla nuova Commissione va in questa direzione, verso uno sfruttamento e pieno di tutte le capacità del continente. Un grande in bocca al lupo a Ursula Von der Leyen e ai nuovi commissari per il grande lavoro che dovranno svolgere".
Altri articoli...
- Forum Mediterraneo in Sanità 2019: l’Ospedale di Copertino premiato per i progressi in tema di umanizzazione
- XYLELLA, LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE CONDANNA L'ITALIA. CONFAGRICOLTURA PUGLIA: "L'ATTEGGIAMENTO ONDIVAGO DELLE ISTITUZIONI CI COSTRINGE A SUBIRE LA BEFFA DOPO IL DANNO"
- POLITICA, FDI E DIT: EMILIANO AUSPICA ALLEANZA M5S-PD ANCHE PER LA PUGLIA MA IN REALTA’ CHIEDE UNA SCIALUPPA DI SALVATAGGIO PER SE STESSO
- Governo, Ernesto Abaterusso (LeU/I Progressisti-Articolo Uno): “Sì a un nuovo Governo di svolta per il bene dei cittadini e dell’Italia”