
- Creato 02 Novembre 2017
CAMERATA MUSICALE SALENTINA, Al Teatro Paisiello di Lecce il violinista Domenico Nordio
Venerdì 3 Novembre secondo appuntamento con la 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Al Teatro Paisiello di Lecce si esibirà il violinista di fama mondiale Domenico Nordio, che eseguirà musiche di Bach.
LECCE - Venerdì 3 Novembre secondo appuntamento con la 48^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Al Teatro Paisiello di Lecce si esibirà il violinista di fama mondiale Domenico Nordio, che eseguirà musiche di Bach.
Nordio è uno dei musicisti più acclamati del nostro tempo. Si è esibito nelle sale più prestigiose del mondo (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra e Suntory Hall di Tokyo), con le maggiori orchestre, tra le quali London Symphony, National de France, Accademia di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra Nazionale della RAI, l'Orchestre de la Suisse Romande, l'Orchestra Borusan di Istanbul, l'Enescu Philharmonic, la SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, la Moscow State Symphony e con direttori quali Flor, Steinberg, Casadesus, Luisi, Lazarev, Aykal.
Le sue ultime apparizioni includono concerti alla Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, alla Filarmonica Enescu di Bucarest, al Teatro Municipal di Rio de Janeiro, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Sala Tchaikovskij di Mosca e al Zorlu Center di Istanbul.
Apprezzato camerista, Nordio appare nei più importanti cartelloni al fianco di artisti del calibro di Misha Maisky, Louis Lortie, Boris Belkin, Mikhail Lidsky e Jeffrey Swann; è molto attento alla musica di oggi e ha tenuto a battesimo brani di Semini, Donatoni (Duo per violino e viola nella Settimana Musicale Senese), Boccadoro («Cadillac Moon» eseguito con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e registrato dal vivo per Rai Trade), Dall'Ongaro ("La zona rossa") e Molinelli («Zorn Hoffnung Gesang", in prima assoluta in occasione del Concerto Finale del Concorso di Composizione «2 Agosto» con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna).
Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale "Viotti" di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell'Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha lanciato alla carriera internazionale: Nordio è l'unico vincitore italiano nella storia del Concorso.
Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V ed online e nei punti vendita del circuito Bookingshow.
Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
PREZZI
Platea: Intero € 25+2 dp, Ridotto* € 23 + 2 dp
Palchi: Intero€ 20 + 2 dp, Ridotto* € 18 + 2 dp
Loggione: Intero € 15 + 2 dp, Ridotto* € 13 + 2 dp
* La riduzione è valida per: over 65 anni | under25 anni | Docenti | Studenti | Soci BiCinema
La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente.
E' ancora aperta la campagna abbonamenti per la 48^ Stagione Concertistica!
- Creato 30 Ottobre 2017
La giornalista Rai Roberta Serdoz a Lecce per un corso di formazione dal titolo "La Fonte dell'Antiviolenza"
LECCE - Roberta SERDOZ, giornalista Rai, caposervizio redazione cronaca Tg3, consigliera dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti
- Creato 15 Ottobre 2017
NARDO', AZIONI DI STAMPO SQUADRISTA. "OFFICINA CITTADINA" : "IL NOSTRO GRIDO DI ALLARME E' STATO IGNORATO E LE CONSEGUENZE SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI"
"E' assolutamente necessario, che il Sindaco Mellone prenda posizione condannando l'episodio avvenuto e si rechi, nell'immediato, dal giovane malcapitato per portargli la solidarietà dell'amministrazione e di tutta la cittadinanza per il grave atto consumato in suo danno."
NARDO' (Lecce) - "Su alcuni giornali online viene riportata la notizia che, alcuni giorni fa, un gruppo di giovani di estrema destra ha seguito i movimenti di un ragazzo, colpevole solo di essere di sinistra, e lo ha poi vigliaccamente aggredito nelle stradine del centro storico."
E' quanto si legge in una nota dell' Associazione culturale "Officina Cittadina", che così prosegue: "Il giovane, a causa dei colpi, è stato accompagnato nell’ex ospedale di Nardò dove sarebbe stato stilato un referto medico.
Non ci sarebbero dubbi sulla matrice politica dell'aggressione.
A questo punto non possiamo non prendere atto che il clima cittadino si stia facendo incandescente a causa di un modo di fare politica, posto in essere da determinate forze di estrema destra presenti da tempo a Nardò, sicuramente non consono alle tradizioni democratiche della città.
Occorre stroncare sul nascere queste azioni di chiaro stampo squadrista.
E' assolutamente necessario, che il Sindaco Mellone prenda posizione condannando l'episodio avvenuto e si rechi, nell'immediato, dal giovane malcapitato per portargli la solidarietà dell'amministrazione e di tutta la cittadinanza per il grave atto consumato in suo danno.
Subito dopo contatti il Prefetto per avvisarlo di quanto avvenuto, chiedendogli un intervento sul Questore di Lecce affinchè vengano intensificati i controlli sull'ordine pubblico, con il coinvolgimento della Digos, per l'individuazione e il monitoraggio degli ambienti di una rinascente destra di stampo chiaramente fascista sul territorio.
Non bisogna dimenticare che il fenomeno del fascismo, appena nato, fu sottovalutato e potè essere alimentato anche grazie alle deboli opposizioni dei politici dell'epoca.
Questo atteggiamento remissivo e poco attento fece in modo che una semplice rivoluzione di pochi elementi, male organizzati, si potesse trasformare in un regime che ha causato milioni di morti.
Memori di questi eventi storici oggi non è possibile far finta di non vedere e di non sentire: chi vuol difendere la democrazia deve obbligatoriamente mettere in risalto ciò che sta accadendo in città.
Le connivenze vanno denunciate e devono terminare prima che questi novelli squadristi, compiano ulteriori azioni che possano mettere in pericolo la sicurezza di chi non la pensa come loro.
Le forze democratiche presenti nel paese non rimangano silenti ma pongano la massima attenzione sulla questione.
E' necessario contrastare immediatamente ogni deriva neo fascista: Nardò sulla democrazia non può tollerare alcun compromesso."
- Creato 28 Ottobre 2017
ASL LECCE, Approvata la terza perizia di variante: in discesa il percorso che porterà al nuovo DEA nel 2018
Con l’approvazione della perizia di variante, la numero tre, è finalmente possibile intravedere lo striscione dell’ultimo chilometro per un’opera davvero imponente, fiore all’occhiello della Asl Lecce e di tutta la Sanità pugliese.
LECCE - Il nuovo Dipartimento Emergenza e Accettazione (DEA) vedrà la luce nel primo quadrimestre del 2018. Con l’approvazione della perizia di variante, la numero tre, è finalmente possibile intravedere lo striscione dell’ultimo chilometro per un’opera davvero imponente, fiore all’occhiello della Asl Lecce e di tutta la Sanità pugliese.
Un’opera pubblica caratterizzata da un iter lungo, complesso e complicato che ora, grazie alla perizia approvata dalla Direzione Generale ASL Lecce e sottoscritta dal Consorzio Integra “senza alcuna riserva”, è incanalato verso la discesa, per una conclusione senza ulteriori costi rispetto all’importo finanziato dalla scheda di finanziamento n. 24 dell’Accordo di Programma Stralcio Stato-Regione, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 73 del 08/02/2007. La perizia, infatti, ammonta a 5.994.103,19 euro e “pesca” nelle voci del Quadro Economico di Progetto per “imprevisti” e ed “economie di gara”; tale perizia è stata avallata dalla Regione Puglia, in particolare da parte dell’Assessorato alle Politiche della Salute – Sezione Investimenti in Sanità previa acquisizione di apposito parere da parte dell’Assessorato Politiche per l’Ambiente - Servizio Lavori Pubblici.
Le variazioni progettuali proposte dal Gruppo di Direzione dei Lavori, ritenute ammissibili dall’Ufficio del RUP ed approvate, sono legittimate dalla condizione di circostanza “imprevista” ed “imprevedibile” al momento della progettazione e ritenute indispensabili per elevare la qualità prestazionale dell’Ospedale in costruzione, adeguandolo alle necessità di un HUB di 2° livello e dotandolo delle migliori tecnologie esistenti. Del resto, il nuovo Piano di Riordino Ospedaliero della Regione Puglia – così come le disposizioni subentrate con il D.M. 70/2015 e le indicazioni fornite dal Piano Operativo di riqualificazione del SSR – è temporalmente successivo al progetto del nuovo ospedale leccese.
Il DEA nasce da un progetto dotato di un finanziamento da 117 milioni di euro (aggiudicato per circa 62 milioni di euro per lavori, servizi di progettazione esecutiva e forniture), pensato e progettato come plesso a sé stante all’interno del perimetro del “Vito Fazzi” ma che, progressivamente, ha cambiato volto e “mission”. Non più propaggine del “Fazzi” ma sostanzialmente un ospedale di nuova concezione ad alta specializzazione in Area Critica, dotato quindi di un Pronto Soccorso con aree di osservazione breve, Terapia Iperbarica, Chirurgia d’urgenza, Centro traumatologico con Ortopedia dedicata, Stroke Unit e, in ultimo, Centro Cuore.
Il cambio di passo impresso dalla Direzione Generale nel giugno scorso ha, di fatto, dato un impulso diverso al progetto mettendovi a capo un nuovo responsabile unico del procedimento (RUP), l’ing. Carmelo Negro, affiancato sul versante amministrativo dalla dott.ssa Laura Casto e su quello tecnico dall’ing. Massimo Marra.
Un’accelerazione che ha consentito prima di approvare la variante numero due (senza alcun aumento contrattuale), originata dalla necessità di stralciare le apparecchiature legate al vecchio disegno progettuale e di inserire quelle funzionali alla nuova impostazione, poi con l’approvazione della terza perizia ha tracciato la strada per la progettazione della quarta ed ultima variante. In parallelo, infatti, è in corso di approvazione la progettazione del Centro Cuore che occuperà l’intero terzo piano del DEA. Un’innovazione scaturita da un’idea del Direttore Sanitario, Antonio Sanguedolce, sposata con entusiasmo dal Direttore Generale Silvana Melli proprio per dare un valore aggiunto ad una struttura di vera eccellenza che, una volta finita, sarà un “unicum” nel panorama sanitario del territorio. Il Centro Cuore avrà come fulcro la “sala ibrida”, una sala operatoria innovativa e versatile capace di integrare in un approccio multidisciplinare le discipline di Cardiochirurgia, Emodinamica, Elettrofisiologia e Chirurgia Vascolare e Toraco-Polmonare.
Ogni tassello, insomma, sta andando al suo posto. Compreso il “Piano di completamento” sottoscritto dal Consorzio Integra, che si è impegnato a completare entro la fine dell’anno, oltre alla grande hall d’ingresso, le 12 sale operatorie, le degenze adiacenti e le terapie intensive dedicate, vero e proprio biglietto da visita del DEA.
- Creato 12 Ottobre 2017
NARDO', COMMISSIONI CONSILIARI: CAMBIANO COMPOSIZIONE E PRESIDENTI
NARDO' (Lecce) - Come previsto dal Regolamento delle Commissioni consiliari, che agli artt. 2 e 4 stabilisce che le stesse e i relativi presidenti restano in carica un anno, il Consiglio comunale nel corso dell’ultima seduta ha proceduto all’aggiornamento della composizione e all’individuazione dei nuovi presidenti. Tra conferme e qualche novità, ecco il quadro delle Commissioni con attribuzioni, presidenti e componenti:
I Commissione (Lavori Pubblici, Verde Pubblico, Problematiche della Casa). Presidente: Paolo Arturo Maccagnano (vice: Giuseppe Verardi). Componenti: Fedele, Tondo, Romano, Greco A., Mita, Durante, Venneri, De Mitri, Piccione, Siciliano, Dell’Angelo Custode, My, Presta.
II Commissione (Urbanistica, Assetto del Territorio, Piano Regolatore Generale, Ambiente e Igiene, Servizi Ecologici, Edilizia Residenziale Pubblica). Presidente: Paola Mita (vice: Marcello Greco). Componenti: Tondo, Colazzo, Greco A. Verardi, Durante, Maccagnano A., De Mitri, Venneri, Piccione, Siciliano, Maccagnano P. Falangone, Presta.
III Commissione (Personale, Affari Generali, Contenzioso, Quartieri e Decentramento, Polizia Urbana e Amministrativa, Diritti dei Cittadini, Viabilità e Traffico). Presidente: Gigi Venneri (vice: Antonio De Mitri). Componenti: Fedele, Colazzo, Greco M., Greco A., Verardi, Mita, Manca, Maccagnano A., Venneri, Piccione, Marinaci, Dell’Angelo Custode, My, Vaglio.
IV Commissione (Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, Annona, Turismo, Trasporti). Presidente: Eleonora Colazzo (vice: Paolo Maccagnano). Componenti: Fedele, Romano, Colazzo, Greco A., Verardi, Mita, Manca, Maccagnano A., De Mitri, Venneri, Siciliano, Marinaci, My, Presta.
V Commissione (Sport, Cultura, Spettacolo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali e Comunitarie, Servizi alla Persona, Politiche Sanitarie, Problematiche giovanili). Presidente: Fabrizio Durante (vice: Antonio Romano). Componenti: Greco M., Tondo, Greco A., Verardi, Mita, Maccagnano A., De Mitri, Venneri, Siciliano, Marinaci, Maccagnano P., Falangone, Vaglio.
VI Commissione (Bilancio e Programmazione, Finanze, Tributi, Patrimonio, Servizi Tecnologici e reti informatiche, Gestione Servizi Pubblici). Presidente: Cesare Dell’Angelo Custode (vice: Augusto Greco). Componenti: Tondo, Fedele, Colazzo, Verardi, Mita, Manca, Maccagnano A., De Mitri, Venneri, Piccione, Marinaci, Falangone, Vaglio.
VII Commisione (Controllo e Garanzia). Presidente: sarà nominato nella prossima seduta del Consiglio. Componenti: Greco M., Romano, Colazzo, Greco A., Verardi, Mita, Durante, Maccagnano A., De Mitri, Venneri, Siciliano, Marinaci, Dell’Angelo Custode, Falangone, Vaglio.
“Rinnovo gli auguri di buon lavoro ai presidenti e a tutti i componenti delle commissioni consiliari - commenta il presidente del Consiglio Andrea Giuranna - e spero vivamente che questo elemento di dinamicità nella vita delle commissioni si rifletta nel lavoro delle stesse e contribuisca all’efficacia dell’azione amministrativa”.
Altri articoli...
- In Puglia si gira "Ricchi di fantasia" con Sergio Castellitto e Sabrina Ferilli
- NARDO', TONY ROMANO (AO): "MARINACI, APERTE LE SCOMMESSE SULLA SUA PROSSIMA DESTINAZIONE POLITICA"
- La fame può essere spenta con alcuni tipi di alimenti. Per una ricerca inglese, quelli ricchi di "arginina" e "lisina" disattivano gli interruttori del senso della fame
- MATARRESE: "AL SUD SU 21 PROGETTI AMMISSIBILI SOLO 6 SONO FINANZIATI. COSI' NON CRESCIAMO!"